Visualizzazione Stampabile
-
Arrivato oggi, davvero una belva.. ascoltando anche a basso volume il suono ha corpo.
Come scritto sopra, l’ho collegato in XLR all’oppo 105 direttamente in stereo per la musica, veramente strepitoso. Da una scala da 1 a 100 di sera devo tenere 03 max perché già si fa sentire , di giorno con la famiglia non abituata ad ascolti a volume elevati 10-11, il volume del l’oppo è molto efficiente.
Per HT collegato a un Marantz sr 7008, spinge di brutto!
Vedrò in questi giorni...
-
Strano che guadagni così tanto se collegato direttamente all'OPPO, col Marantz il volume è livellato.
Buon per te, lo fai andare con le Indiana Line in firma? :)
-
non trovo da nessuna parte la sensibilità d'ingresso dell'AA, ipotizziamo tra 1 e 1.4/1.6 ? quella in uscita dell'oppo mi pare che qua dica che sia 2.3 v
http://archimago.blogspot.it/2017/04...-xlr-hdmi.html
....un'enormità! ci credo che al minimo suona già forte
-
Quella dell’oppo è sui 4v in XLR, quindi di sera già a 01 si ha come spiegavo prima un corpo ben definito della musica, e alzando di poco più, 03, 04 di volume si inizia a respirare aria di spazialità . È fondamentale per me questo aspetto... visto che magari posso tenerlo acceso per molte ore al giorno con la musica in sottofondo.
Le mie casse sono Focal Aria 936 come front e aria 900, whrerfdale Dfs 10.
Il rodaggio ora prosegue molto bene, noto un ammorbidimento dell’onda sonora ma con maggiore controllo e dinamica.
Molto contento dell’acquisto. Col marantz si perde molta magia come suono. Sicuramente lo venderò per prendere altri 2 finali, magari un mono AA per il centrale e poi qualcosa di decente per i SR.
Sfortuna vuole che mi si sia cimito il sub.
Confermo il parere molto positivo sul prodotto.
Purtroppo non ho mai la pazienza di entrare dal pc sul forum e cambiare gli oggetti in firma, dall’ipad non lo fa fare. Scusate.
Teoricamente il finale dovrebbe avere per l’rca un valore simile a quello ipotizzato da Stefano, ma in XLR penso sia maggiore.
P.s. Penso di aver letto tutti i post di Diablo in rete su questo forum e altri a riguardo dell’AA xa 160 , è stata una scelta molto ragionata. Mi è stata molto utile tutta la condivisione di informazioni , ci tengo a ringraziarti.
-
Buongiorno ho appena acquistato questo amplificatore finale grazie anche a quello che avete scritto di buono su di lui in questo trend, il mio setup e’: sorgente cocktailaudio X40 in XLR diretto al finale tramite cavi Mit M3 XLR (il CA funge anche da pre), diffusori B&W 804S pilotate dal finale acustic advance da 160 tramite cavo Mit M3, gradirei un vostro pensiero se il finale è in grado di pilotare le mie B&W decentemente o se rimarro’ deluso, accetto consigli su come impostarlo classe AB o A pura e altri.....
Dovrebbe arrivarmi mercoledì.
La mia stanza hifi e’ una mansardina di circa 14 mq (per adesso)
-
Di farcela ce la fa, ho paura che venga fuori un suono un pò troppo caldo ma questo dipenderà dai tuo gusti.
In merito alla classe di funzionamento, io con i tuoi diffusori preferirei la classe AB
ma non voglio condizionarti....prova.
-
Grazie appena monterò il finale vi aggiorno sulle impressioni di ascolto
-
Prima cosa avevi per amplificarle?
-
Ho cambiato un po' tutto anche stanza, quindi inutile pensare a prima cosa avevo, comunque per adesso sono molto soddisfatto del finale comprato, un best buy sicuramente, a queste cifre non ci si avvicina nulla secondo me, provengo da un finale da circa € 11.000 non faccio nomi ma vi assicuro che distanze ce ne sono pochissime, alla fine posso assicurare che il risultato lo fa l'amalgama dei vari componenti compresi i cavi che si utilizzano e non solo la quantità di soldi spesi...
-
Assolutamente, sempre detto che se si mette a punto in modo sinergico quel finale può essere un punto d'arrivo. In passato avendo avuto modo anch'io di confrontarlo con ampli di prestigio posso confermare che tiene bene testa a cose che costano 10 volte tanto.
Non sarà sinergico nel 100% dei casi, ma quando lo è fa paura (non c'è altro aggettivo che mi viene in mente).
E pensa che stai usando un pre che non è un pre...anche in quello c'è margine per migliorare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KintaroOE
Arrivato oggi, davvero una belva.. ascoltando anche a basso volume il suono ha corpo.
Come scritto sopra, l’ho collegato in XLR all’oppo 105 direttamente in stereo per la musica, veramente strepitoso. Da una scala da 1 a 100 di sera devo tenere 03 max perché già si fa sentire , di giorno con la famiglia non abituata ad ascolti a volume ..........[CUT]
perche le uscite bilanciate del 105 hanno un guadagno più alto rispetto le RCA.. occhio a non sfondare le Tesi 560
-
Infatti il mio dilemma adesso e’ solo se acquistare un pre o no, calcolando che x40 non lavora cosi’ male come altri cocktail avendo convertitori di livello alto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilbarba
Infatti il mio dilemma adesso e’ solo se acquistare un pre o no, calcolando che x40 non lavora cosi’ male come altri cocktail avendo convertitori di livello alto.
Tutti i DAC per quanto belli hanno un attenuatore di volume fatto con pochi circuitini integrati (e se vogliamo fanno il contrario del pre), anche vero che trovare un preamp fatto bene, che non costi una follia e che si abbini bene non è facile (guardare ai valvolari o anche sull'usato potrebbe essere una buona idea). La differenza si sente quindi ti consiglierei di cercarne uno e usare il tuo come solo DAC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Tutti i DAC per quanto belli hanno un attenuatore di volume fatto con pochi circuitini integrati (e se vogliamo fanno il contrario del pre), anche vero che trovare un preamp fatto bene, che non costi una follia e che si abbini bene non è facile (guardare ai valvolari o anche sull'usato potrebbe essere una buona idea). La differenza si sente quindi ..........[CUT]
Grazie dIablo sui mille euro valvolare o no che consigli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilbarba
Grazie dIablo sui mille euro valvolare o no che consigli?
Niente sui mille c'è solo il suo Preamp-X che è "solo" discreto (ma se lo usi con sorgenti e collegamenti bilanciati XLR va assai bene), altrimenti solo usato. Magari qualche vecchio Audio research o altro a valvole. Per lo stato solido uno che mi viene in mente senza costare una follia è il parasound P5 (anche un P7 usato andrebbe bene). Vecchi pre Marantz (o integrati con uscita pre) o altri giapponesi e magari qualche Italiano (provai un Audia Flight PRE) andrebbero bene. Insomma bisogna cercare possibilmente nei negozi tra l'usato che magari riesci a fare delle prove prima di acquistare. (ovviamente no pre-passivi)