Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Stato Avanzamento Lavori correzione ambientale
Citazione:
Microfast ha scritto:
Michele, Marco rispetto a Voxengo mi diceva che era piuttosto scadente, di piu' non so.
Saluti
Marco
Anche io all'inizio avevo avuto problemi, poi ho scoperto che erano dovuti al fatto che la scheda audio che usavo resamplava tutto in output a 48Khz (con qualità scadentissima), cosa che con BruteFir e diversa scheda audio non succedeva.
Comunque penso si faccia presto a capire se un convolutore è prestante o meno: prendi uno sweep 10-21000Hz di 45s, lo fai convolvere con un filtro a caso, poi lo convolvi con lo sweep inverso e, se non sbaglio, il risultato perfetto dovrebbe essere il filtro di partenza che hai applicato.
A questo punto confronti il filtro di partenza con quello ottenuto passando 2 volte attraverso il convolutore e vedi che è successo.
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Stato Avanzamento Lavori correzione ambientale
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Anche io all'inizio avevo avuto problemi, poi ho scoperto che erano dovuti al fatto che la scheda audio che usavo resamplava tutto in output a 48Khz (con qualità scadentissima), cosa che con BruteFir e diversa scheda audio non succedeva.
Comunque penso si faccia presto a capire se un convolutore è prestante o meno: prendi uno sweep 10-21000Hz di 45s, lo fai convolvere con un filtro a caso, poi lo convolvi con lo sweep inverso e, se non sbaglio, il risultato perfetto dovrebbe essere il filtro di partenza che hai applicato.
A questo punto confronti il filtro di partenza con quello ottenuto passando 2 volte attraverso il convolutore e vedi che è successo.
Puo' darsi che sia cosi', quando lo sento gli chiedo ..........
Saluti
Marco
Ps. Anche dopo solo un piccolo test le Micro sono Macro: bassi incredibili considerando le dimensioni e la dinamica stupefacente; se il buon giorno si vede dal mattino ........... :)
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Stato Avanzamento Lavori correzione ambientale
Ciao Michele,
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
sei sicuro?
mi sembrava di aver letto che lavorasse solo a 32bit, e infatti non si poteva settare a monte del convolutore il resample di foobar a 64bit.
Boh? l'avevo letto su un forum, magari avevano preso fischi per fiaschi!;) :rolleyes:
si, abbastanza. FooBar usa il 32 bit come formato interno, ma il plugin di di convoluzione lavora a 64 bit, che ovviamente vanno poi persi quando FooBar riporta tutto a 32 bit. Comunque questioni assolutamente marginali, non ci perderei certo il sonno.
Saluti,
Nuovi diffusori, risposta all’impulso, fase e…inclinazione!
Ho sostituito le mie gloriose chario Pegasus con delle stupende chario Ursa Major (consigliatissime). Il miglioramento è stato notevolissimo (e ciò nonostante le Pegasus fossero dei diffusori già più che buoni), maggiore dettaglio specie sulle frequenze medio-alte, maggiore profondità della scena, maggiore separazione, controllo sui bassi, certamente una delle migliori spese che ho fatto in ambito HT…a questo punto mi sono chiesto: ma tutti questi miglioramenti si rilevano anche dalla risposta strumentale?
Ed eccovi alcuni esempi di misure (per brevità posto solo quelle che ho considerato le più significative ma se qualcuno vuole i file…) :
Risposta impulso canale sinistro vecchie Pegasus
http://img104.exs.cx/img104/9715/imp...80320053fh.jpg
Risposta impulso canale sinistro nuove Ursa
http://img196.exs.cx/img196/5462/tes...lineato5zf.jpg
Il miglioramento è evidente. Preciso che sono state collocate nella stessa posizione delle precedenti e non sono state apportate variazioni all’arredamento o al sistema di misurazione.
Un’altra cosa che mi ha "sconvolto", è l’ulteriore miglioramento che ho ottenuto inclinando la parte posteriore (ehm, per la verità è stata una prova "incidentale" in quanto avevo inizialmente montato i supporti posteriori dei diffusori precedenti – uso dei piedini disaccoppianti – più bassi dei nuovi) in pratica con i diffusori inclinati all’indietro di pochi gradi (2 cm in meno sui piedini posteriori rispetto agli anteriori su un’altezza dei diffusori di 1440 cm).
Risposta impulso canale sinistro nuova Ursa inclinata
http://img193.exs.cx/img193/8201/tes...clinato3dt.jpg
A questo punto sarei quasi deciso a inclinare nuovamente i diffusori all’indietro (visti i risultati sia strumentali che pratici è una prova a costo zero che consiglio a tutti di fare) anche se ho qualche dubbio sull’unico altro parametro che varia ovvero la fase (chiaramente spostando dall’asse i centri di emissioni dei coni la fase cambia mentre le altre curve di risposta restano praticamente invariate) che ho però qualche difficoltà ad interpretare.
Fase canale sinistro nuova Ursa non inclinata
http://img114.exs.cx/img114/1481/tes...lineato9on.jpg
Fase canale sinistro nuova Ursa inclinata
http://img223.exs.cx/img223/8729/tes...clinato3vl.jpg
Che ne pensate?
Saluti
Baron
Re: Nuovi diffusori, risposta all’impulso, fase e…inclinazione!
Ciao Baron,
Citazione:
Baron ha scritto:
...
Che ne pensate?
...che a quanto pare quello che Chario scrive nei suoi depliant è vero. :) Me li sono scaricati stimolato dalle misure che mi avevi mandato a suo tempo e mi ha fatto piacere ritrovare la competenza e la concretezza del buon Murace, che invece che alambiccarsi con teorie strampalate si è preoccupato di mettere in piedi, a quanto pare riuscendoci, dei diffusori che cerchino di convivere pacificamente almeno con un ambiente tipico.
Saluti,
P.S. La risposta in fase è poco significativa, o, meglio, è difficilissima da leggere. Molto meglio guardare le risposte temporali, che, a parita di risposta in frequenza, sono di fatto la stessa cosa vista da un punto di vista che è più vicino a quello del nostro orecchio, e quindi sono molto più facili da interpretare.
P.P.S. Quanto costano gli oggettini?
Re: Re: Nuovi diffusori, risposta all’impulso, fase e…inclinazione!
Citazione:
Denis Sbragion ha scritto:
Ciao Baron,
...che a quanto pare quello che Chario scrive nei suoi depliant è vero. :) Me li sono scaricati stimolato dalle misure che mi avevi mandato a suo tempo e mi ha fatto piacere ritrovare la competenza e la concretezza del buon Murace, che invece che alambiccarsi con teorie strampalate si è preoccupato di mettere in piedi, a quanto pare riuscendoci, dei diffusori che cerchino di convivere pacificamente almeno con un ambiente tipico.
Saluti anche a te, mitico Denis!
Sono sempre stato un estimatore delle creazioni di Mario Murace o almeno di quasi tutti i modelli (Hiper 2 comprese...;) ) e dire che le ho sempre messe a dura prova ascoltando anche marche più "blasonate" ma, giudizio ovviamente del tutto personale, non sono mai riuscito a trovare delle alternative altrettanto valide almeno nelle stesse fasce di prezzo.
Citazione:
Denis Sbragion ha scritto:
P.S. La risposta in fase è poco significativa, o, meglio, è difficilissima da leggere. Molto meglio guardare le risposte temporali, che, a parita di risposta in frequenza, sono di fatto la stessa cosa vista da un punto di vista che è più vicino a quello del nostro orecchio, e quindi sono molto più facili da interpretare.
Ok, se vuoi posso inviarti i file relativi anche a queste ultime misurazioni e...approfitto!!! Dalle elaborazioni che mi hai inviato l'ultima volta hai fatto "girare" il DRC partendo dai file ETF. Come posso farlo anch'io quindi "saltando" tutta la parte relativa alla generazione sweep e viadicendo?
Citazione:
Denis Sbragion ha scritto:
P.P.S. Quanto costano gli oggettini?
Segue M.P.
Ciao
Baron