Visualizzazione Stampabile
-
un piacevolissimo dopo pranzo a casa di Andrea13 a "giocare" con il suo impianto e fare qualche piccolo confronto con il mio.
Situazioni completamente diverse, niente in comune... io ho solo le Venere 2.5 in un ambiente molto grande collegate all'Advance X-i120 e un lettore BD Sony, ascolto musica e film con gli stessi elementi. Andrea13 ha un ambiente moooolto più piccolo pieno di Venere, con Ampli differenti e dedicati per musica 2 canali o film in multicanale e sorgenti di qualità più elevata.... insomma, 2 situazioni completamente differenti.
il mio parere?? l'impianto di Andrea13 è molto più "equilibrato" del mio, tutto suona correttamente e molto equilibratamente. I bassi sembrano meno presenti rispetto al mio impianto, non credo sia colpa delle casse ma dell'amplificatore. Credo che il suo MA6300 sia meno "spinto" sui bassi del mio AA. Per quanto riguarda le tonalità alte si sente la presenza di un midrange dedicato a ciò, alcune sfumature da Andrea si sentono meglio.
Ma, per concludere, con la massima onestà posso dire che il mio impianto suona egregiamente confrontato con quello di Andrea, mi aspettavo differenze molto più marcate e invece non ci sono state.
Complimenti comunque ad Andrea, ha una catena davvero molto valida, forse sovradimensionata per l'ambiente in cui si trova.
Alla prossima Andrea e grazie per l'ospitalità!
p.s. mi hai fatto venire la fissa per la sonda per calibrare la TV, o me la presti oppure dovrò trovarne una! :)
-
Forse hai percepito la differenza di amplificazione più che quellla tra le casse, francamente vedo più azzeccata la combinata Advance Acoustic + Sonus Faber che non McIntosh + Sonus Faber anche se naturalmente per ovvi motivi commerciali si tendono a vendere insieme e il prestigio di un marchio rilancia l'altro.
Sicuramente i McIntosh sono più raffinati, più curati ecc...ma con una cassa come le Venere che beneficia di una timbrica aperta e molta corrente veloce parte già col piede sbagliato, cosa che secondo me diventa critica ad alti volumi (dove invece al contrario l'Advance è più a suo agio).
-
E' quello che ho provato a scrivere....
ho notato delle differenze che secondo me non dipendono dalle casse ma dall'amplificazione.
Le mie Venere 2.5 le vedo perfette con il mio AA e, a questo punto, sarei curiosissimo di provare le Venere 3.0 con il mio AA... secondo me verrebbe fuori una accoppiata stupenda!
Se il McIntosh non è l'ampli più adatto alle Venere 3 non sono in grado di dirlo, ma probabilmente è così.
Il McIntosh lo vedo troppo "delicato" per delle belle bestie come le Venere.
Abbiamo suonato diversi tipo di musica, nella gran parte dei test ho apprezzato l'impianto di Andrea per la sua "pulizia" e equilibratezza.... però gli stessi brani ascoltati a casa mia mi "emozionano" di più, li sento più vivi.
Cmq ripeto, gran bel pomeriggio e gran belle casse le Venere 3! ... quando ha tolto la retina e ho visto 1 driver in più ho rosicato :) Poi Andrea ha la versione Wood che è davvero particolare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anbotta
un piacevolissimo dopo pranzo a casa di Andrea13 a "giocare" con il suo impianto e fare qualche piccolo confronto con il mio.
Situazioni completamente diverse, niente in comune... io ho solo le Venere 2.5 in un ambiente molto grande collegate all'Advance X-i120 e un lettore BD Sony, ascolto musica e film con gli stessi elementi. Andrea13 ..........[CUT]
Grazie a te x il bel pomeriggio smanettone e x i pasticcini.
la mia fidanzata quando ha saputo che ti avevo offerto la birra con i pasticcini si è messa le mani nei capelli! :D
Sono daccordo con te quando scrivi "equilibrato", è quello che ho cercato di ottenere sin da subito e ti spiego il xchè: come hai visto e sentito, l' ampli ed i diffusori devono suonare in un living di circa 7x4m ed il punto di ascolto è a un 3,5m, detto questo i miei gusti musicali spaziano dal metal, rock, hard rock, musica classica ed ascolto molto e spesso blues, jazz.
Non ascoltando altri generi, ho cercato di puntare solo sulla qualità di riproduzione delle elettroniche, elettroniche che sfruttassero nel migliore modo possibile la caratteristica delle Venere 3.0 che imho, è quella della riprodurre in maniera precisa e dettagliata gli strumenti di un brano musicale che si puossono percepire, secondo me, in maniera marcata con alcune categorie musicali... Come ti dicevo oggi, per me queste casse/ampli suonano divinamente con i cd di Eric Clapton e simili...se poi ci metti i Motorhead o musica elettronica etc, tutto questo svanisce, in questo caso non mi interessa la strenua fedeltà di riproduzione. Ecco xchè la scelta del McIntosh, non eroga corrente a profusione, non mi piace ascoltare a volumi alti, ma mi ricrea una scena musicale come voglio io, calda, precisa e ricca di dettagli, perfetta con le Venere 3.0.
Con altri diffusori ed elettroniche "meno performanti" o di diversa concezione non credo di poter ottenere quello che voglio, a prescindere dalle dimensione dell'ambiente d ascolto.
p.s. per la sonda te la presto volentieri, ma non chiedermi di calibrare perchè quando l'ho fatto con la mia tv sono impazzito.
OT
Se ci fosse qualche anima pia nel forum che vollesse calibrare 2 tv si faccia avanti!:D
FINE OT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Forse hai percepito la differenza di amplificazione più che quellla tra le casse, francamente vedo più azzeccata la combinata Advance Acoustic + Sonus Faber che non McIntosh + Sonus Faber anche se naturalmente per ovvi motivi commerciali si tendono a vendere insieme e il prestigio di un marchio rilancia l'altro.
Sicuramente i McIntosh sono più r..........[CUT]
Ciao Diablo,
non sono daccordo. Tutto dipende da che cosa si ascolta e le esigenze del singolo.
A parte la timbrica aperta, le Venere 3.0 hanno un ottimo dettaglio che secondo me "deve" essere sfruttato. L' AA l'ho ascoltato in passato, bella macchina, ma secondo me non sfrutta questa caratteristica.
A me poi non piace ascoltare ad alto volume.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anbotta
E' quello che ho provato a scrivere....
ho notato delle differenze che secondo me non dipendono dalle casse ma dall'amplificazione.
Le mie Venere 2.5 le vedo perfette con il mio AA e, a questo punto, sarei curiosissimo di provare le Venere 3.0 con il mio AA... secondo me verrebbe fuori una accoppiata stupenda!
Se il McIntosh non è l'ampli più adat..........[CUT]
Il tutto dipende dall'amplificazione.
Secondo me se tu provassi il tuo AA con le 3.0 non noteresti cambiamenti più di tanto, poi oh, tutto è possibile.
-
Il 6300 è un Mc senza AF quindi dal suono più aperto rispetto alla traduzione Mc ma non mi piace definire i Mc 'chiusi', potrebbe esserlo il 6900 ma non la recente produzione.
Ho pilotato le Liuto e le Venere 2.0 col mio ex 6600 e l'abbinata è stata sempre buona, ho ascoltato le liuto a casa di amici con il 6300 e il Denon 2020 ma non mi hanno dato quel calore e presenza che avevo col 6600 e le liuto sono molto più 'chiuse' delle Venere.
Detto ciò è la variabile ambientale che incide molto.
Altra cosa, quando si va ad ascoltare un impianto diverso si va con le orecchie tarate sul proprio e prendendo il proprio come termine di riferimento come se fosse l'impianto 'zero'.
Pochi minuti o ore faranno percepire solo le macro differenze rispetto al nostro impianto ma non possiamo capire come realmente suona.
Scommettiamo che se il proprietario dell'impianto cambia un cavo avverte differenze che invece l'ospite non riuscirebbe a percepire o se si in modo molto più limitato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Andrea13
Grazie a te x il bel pomeriggio smanettone e x i pasticcini.
la mia fidanzata quando ha saputo che ti avevo offerto la birra con i pasticcini si è messa le mani nei capelli! :D
[CUT]
diciamo che un amaro, una grappa o un passito di pantelleria sarebbero stati più indicati, ma noi siamo uomini duri e la birra ci sta sempre, anche sui pasticcini!!! :)
grazie per la disponibilità a prestarmi la sonda, quando vuoi la vengo a prendere volentieri perchè mi piacerebbe smanettare sul mio TV che al momento non mi soddisfa per niente. Oppure vieni tu a casa mia così senti il mio impianto
-
Capisco molto bene il punto di vista di Andrea13 e trovo il suo discorso molto lineare e coerente - non sono un fanboy dei Mc ma qualcosa ho ascoltato e mi sono sempre piaciuti per morbidezza e dettaglio anche se non conosco i modelli privi dei trafo di uscita.
Mi ricordo la prova del 6300 e non mi sembrava così povero di corrente (CCL e Tritim) mentre mi piacerebbe vedere qualche misura e grafico (ho letto delle recensioni ma prive della parte tecnica) degli AA. Cercherò di ascoltare le Venere a questo punto -- dalle vostre impressioni non sembrano per nulla delle Sonus Faber ridotte tutt'altro
Jakob
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Andrea13
Ciao Diablo,
non sono daccordo. Tutto dipende da che cosa si ascolta e le esigenze del singolo.
A parte la timbrica aperta, le Venere 3.0 hanno un ottimo dettaglio che secondo me "deve" essere sfruttato. L' AA l'ho ascoltato in passato, bella macchina, ma secondo me non sfrutta questa caratteristica.
A me poi non piace ascoltare ad al..........[CUT]
Legittimo che tu non sia d'accordo, infatti non vorrei mettermi a consigliarti cosa fare a casa tua, presumo che tu lo abbia scelto per dei motivi e ne sia soddisfatto. :)
Pero' volevo interpretare il parere di anbotta perchè credo di aver capito cosa intende, le differenze che ha sentito derivano da un abbinamento più sinergico del suo amplificatore coi diffusori. Non è che l'X-i120 sia superiore è solo che probabilmente anbotta, come me, lo percepisce più adatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anbotta
diciamo che un amaro, una grappa o un passito di pantelleria sarebbero stati più indicati, ma noi siamo uomini duri e la birra ci sta sempre, anche sui pasticcini!!! :)
grazie per la disponibilità a prestarmi la sonda, quando vuoi la vengo a prendere volentieri perchè mi piacerebbe smanettare sul mio TV che al momento non mi soddisfa per niente. O..........[CUT]
non c'è problema figurati, poi ci mettiamo daccordo, se x te non è un problema magari faccio un salto da te...non è che mi auto invito nè:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Capisco molto bene il punto di vista di Andrea13 e trovo il suo discorso molto lineare e coerente - non sono un fanboy dei Mc ma qualcosa ho ascoltato e mi sono sempre piaciuti per morbidezza e dettaglio anche se non conosco i modelli privi dei trafo di uscita.
Mi ricordo la prova del 6300 e non mi sembrava così povero di corrente (CCL e Tritim..........[CUT]
se ti va io sono disponibile ad un ascolto presso il mio domicilio...mi diverto tremendamente con ste cose :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Legittimo che tu non sia d'accordo, infatti non vorrei mettermi a consigliarti cosa fare a casa tua, presumo che tu lo abbia scelto per dei motivi e ne sia soddisfatto. :)
Pero' volevo interpretare il parere di anbotta perchè credo di aver capito cosa intende, le differenze che ha sentito derivano da un abbinamento più sinergico del suo amplificat..........[CUT]
no ma infatti non intendevo quello figurati. ;)
intendevo solo dire che le 3.0, imho, hanno un ottimo dettaglio e che me per hanno bisogno di sorgenti che ne sfruttino questa potenzialità a prescindere dalla "potenza" dell'ampli, tutto qui. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Capisco molto bene il punto di vista di Andrea13 e trovo il suo discorso molto lineare e coerente - non sono un fanboy dei Mc ma qualcosa ho ascoltato e mi sono sempre piaciuti per morbidezza e dettaglio anche se non conosco i modelli privi dei trafo di uscita.
Mi ricordo la prova del 6300 e non mi sembrava così povero di corrente (CCL e Tritim..........[CUT]
Ridotte assolutamente no per la categoria in cui si posizionano...
Appena puoi ascoltale.
-
Tempo fa avevo scritto che in una recensione avevo letto di come la differenza tra la Venere 3.0 e la Olympica 3 fosse tutto sommato non eclatante.
Ora io non so tra le 3.0 e le Olympica 3, ma tra le Venere 2.5 e le Olympica 2 dal recente ascolto che ho fatto a parità di elettroniche (Parasound) c'è un abisso su tutto, come in realtà è logico che sia vista la differenza di prezzo. Anche se le Venere 2.5 se la cavano bene comparate a casse della stessa fascia di prezzo.
A questo punto mi chiedo dove si collochi la prestazione delle Venere 3.0 rispetto alle Olympica 2...certo le seconde mi hanno stregato (peccato il basso un po' corto).