complimenti anche da parte mia, davvero un bell'impiantino, bravo ;)
Visualizzazione Stampabile
complimenti anche da parte mia, davvero un bell'impiantino, bravo ;)
grazie mille, non posso dire altrettanto del tuo perchè non l'hai postato, ma sono sicuro che non sarà da meno, anzi!
figurati il mio è assolutamente inferiore, forse un paio di pezzi pregiati.
Il mio problema è lo spazio (appartamento) e la mancanza di un locale dedicato tipo taverna o sala hobby :(
Ci credi che ancora non li ho provati?!
sono davvero pessimo :(
Dunque stamattina ho passato la mattinata con req1982 e tra le altre prove di cui poi vi parlerò più dettagliatamente, abbiamo montato anche i feltrini.
Diciamo che non so dire se il risultato sia stato migliore...in effetti non c'era molta differenza.
Toccando il piano del mobile sembrava che lo stesso vibrasse meno, ma credo di non avere un livello di sensibilitá tale da notare queste differenze... ;)
Allora, oggi il caro req mi è venuto a trovare e ha portato con se l'integrato stereo arcam a38 e due spezzoni di cavo di cui però non so dirvi il nome, ma di costo più elevato di quelli rosso e nero che ho io ;)
Parto subito dal confronto fatto con i cavi: forse c'erano delle piccole migliorie, ma nulla di eclatante e quindi le risorse rimangono in caldo per altro.
Per valutare l'arcam in due canali abbiamo dovuto creare la stessa catena audio video:
il pc vaio era collegato in analogico attraverso apposito cavetto che sfrutta l'uscita delle cuffie del vaio e una qualsiasi entrata rca dei due amplificatori.
Devo dire che il vaio non so neanche quale scheda audio abbia, ma posso dire, sempre da prove fatte oggi, che il dac del sinto yamaha è migliore di quello che monta la scheda audio integrata nel vaio...
Insomma, nonostante la "scarsitá" della sorgente, l'arcam si faceva sentire, sopratutto a volumi alti riusciva a tirare fuori un basso più profondo e controllato, una tridimensionalitá più elevata rispetto allo yamaha.
Per farvi capire esagero (di molto) dicendo che con lo yamaha il sound sembrava fosse più da "radiolina" (ho esagerato eh...).
Poi con l'occasione abbiamo provato anche l'accoppiata yamaha+arcam in multicanale con trasformer:
anche qui c'è stato un bel passo in avanti, sembrava tutto più preciso e devo dire di aver sentito quasi un altro centrale, la voce era più presente, mentre con il solo sinto si sentiva più "lontana".
Per chi conosce il film la differenza maggiore l'ho notata dal minuto 7'20" al minuto 8' quando il generale si accorgeva che stavano rubando i dati dal loro server...
Allora le differenze ci sono state, tuttavia sono abituato a farmi questa domanda: le differenze viste/sentite valgono quello che costano?
La risposta ovviamente è soggettiva, ma la cosa di cui mi sto rendendo conto è che se vuoi sentire differenze per 10, devi spendere 100 e andando sempre più su la forbice si apre spaventosamente...
Per chi si ricorda devo ancora amplificare una terza zona ed ho deciso di cambiare sinto (lo yamaha lo dirotto verso un'altra casetta) e probabilmente andrò sul nuovo top di gamma marantz con 9 canali.
Forse mi conviene prima prendere il nuovo sinto, abbinarci una buona sorgente e vedere se mi soddisfa (come disse il saggio trickfield).
P.s.
Gio' ma alla fine come me le giudichi ste rx2? Non mi hai detto nulla :(
Ciao!
Premetto di non essere un esperto in materia (da troppo poco sono qui!), ma ho deciso ugualmente di dirti la mia!
La mia catena come vedi è quella in firma: l'ultimo passo compiuto è stato quello dei due finali. Dopo quel giorno sai cosa mi sono detto? Il giorno che cambierò il sintoamplificatore, non tornerò più a questi sintoamplificatori all-in-one, bensì prenderò un "semplice" pre da affiancare ai miei finali. Secondo me se si cerca il verso di qualità, continuando su questi sinto si rischia di fare follie raggiungendo risultati molto inferiori a quelle ottenibili acquistando, anche a parità di soldi, un sistema a componenti separato.
Ovviamente sarò ben felice di essere smentito.
Più che come un consigno, prendila come una probabilità: diciamo che volevo solo metterti nell'orecchio la pulce.
Ciao ciao e complimenti: anche se il bianco in ambito h.t. non è molto apprezzato, il tuo è un living veramente molto carino! Bravo.
be non c'è partita con un A38 e un sinto se pur di qualità... le differenze che gai percepito non sono poche anzi.. in questo ambito piccole sfumature sono decisivi..
ma lo "spezzettone" del cavo del tuo amico che non sei riuscito a dire il modello l'avete testato con il sinto o quando era collegato all'arcam?? perchè le migliorie del cavo è anche condizionato anche da cosa è collegato il tutto.
per fartela breve,se nelle registrazioni,sorgente c'è la qualità le migliorie le percepisci da subito ma se fai un ascolto affrettato con delle elettroniche scarsine non senti na mazza anche con un cavo di 500€
Caro pelo,
tutti i pareri/opinioni/consigli/critiche sono sempre ben accetti, anche da parte di chi dice di non essere un esperto :).
Sulla questione due telai credo che sia il dubbio amletico per antonomasia.
Il fatto è che se uno va di pre+finale, è portato a spendere di più, almeno per me sarebbe così.
Perchè io vorrei un pre aggiornato con le ultime funzioni smart e poi ho deciso che tutte le stanze di casa devono essere sonorizzate con la stessa "sorgente" (cioè il sinto che prende i contenuti in dlna dal nas). Per fare questo mi ci vuole un pre da ben 9 canali, sai quale sarebbe nella lista dei miei desideri? Il marantz 8801 che sta sopra ai 3mila euro...(anche se ora è uscito lo yamaha da 11 canali preamplificati...ma la cifra credo sará poco inferiore).
Insomma tutto questo per dire che condivido il tuo discorso secondo cui se vuoi andare di qualitá dovresti rivolgerti alla soluzione due telai separati, ma non condivido il fatto che avresti un risultato migliore spendendo la stessa cifra, srattutto ai "nostri" livelli.
Secondo me un sinto da 2000 euro rende meglio si una accoppiata pre+finale+relativi cavi rca per connettere gli stessi spendendo appunto la stessa cifra.
Poi se saliamo di prezzo il discorso cambia.
Quello che dico è un mio pensiero che mi sono fatto leggendo questo articolo
http://www.tnt-audio.com/adeste/prefinale.html
Non pretendo assolutamente che lo condividi, però se hai tempo dagli una letta al link sopra, è interessante per i non esperti come noi ;)
Grazie per i complimenti, te ne faccio anche io e doppi data la difficoltà di inserire un sistema ht in camera da letto: la cosa più bella però sono le foto di te e la tua citta :D
P.s. A forza di mettermi tutte ste pulci nelle orecchie dovrò prendere qualche medicina per cani :D
@ cinghio
Lo spezzone di cavo è stato provato in tutti i modi ;)
Ne posso trarre due conclusioni:
- ho un orecchio praticamente insensibile;
- ho talmente tante pulci nell'orecchio che non ci sento più :D
Innanzitutto grazie mille per i complimenti. Purtroppo l'inserimento di un sistema h.t. in un ambiente pieno ed ostico come il mio mi ha fatto imbattere con numerosi compromessi e penso che un risultato migliore di questo sia difficile da ottenere. Diciamo che sto accumulando le idee per quando diventerò, spero presto, "grande". ;)
Passiamo ai ringraziamenti: mi piacciono molto le discussioni, che definirei mature, in cui le opinioni vengono prese come tali senza vedere quindi attacchi reciprochi, bensì uno scambio idee portando a qualcosa di costruttivo .
Proprio per questo, oltre al tuo messaggio, ho deciso di leggere anche la discussione che mi hai segnalato. Quello che scrivono su tnt-audio lo ritengo inconfutabile, sopratutto da chi come me ha poca esperienza alle spalle (poca, se non nulla), ed anche stavolta non leggo che ragionamenti senz'altro giusti.
Nella speranza che il tuo veterinario :D non se la prenda con me, ti segnalo anche io una discussione da cui ho preso spunto e, post-prova, non posso che sottoscrivere: http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...economica-quot
Questa soluzione ha si lo svantaggio del maggior posto necessario e di richiedere cavi audio di qualità perlomeno buona (penso di averne ottenuti di decenti utilizzando spezzoni di rg58 che avevo in casa: poca spesa, buona resa), però posso assicurarti che senza cambiare niente, ma solo aggiungendo 2 buoni finali stereo, avrai già un sistema completamente diverso. All'inizio non volevo crederci dato che quando decisi di prendere il mio denon non optai certamente per un entry-level, ma appena vi collegai i miei due proton, sai quanti accidenti mi sono tirato?? :D
Infine questa soluzione ha secondo me un altro vantaggio: almeno nel mio caso, quando posso decido di dedicare tot euro all'upgrade di un determinato elemento. Avendo un sistema separato secondo me se può riuscire, a parità di risorse, a migliorare maggiormente l'elemento scelto. Certo, il passaggio del mio Denon ad un pre mi richiederà uno sforzo immane, ma una volta fatto, penso che piano si possa riuscire a migliorare piano piano ad esempio i finali ammortizzando così le spese.
Cmq prova a collegerare un paio di finali al tuo sistema se puoi, poi valuta il da farsi!
Dammi tempo di leggere il topic, nei prossimi giorni ti rispondo ;)
C'è anche un articolo della rivista "HT excellence" :D
Dato che si sta parlando delle monitor audio rx2, qualcuno potrebbe dirmi come si comportano con il Denon 3313 che ho (finalmente) acquistato? Inoltre, se voglio andare per MA, che centrale sourround e subwoofer completerebbero la catena ? Grazie in anticipo...
Ciao domix,
sei un po' ot. In questa sezione si parla di impianti completi, tecniche di installazione, setup e home automation. Nello specifico qui si parla del mio impianto :D
Se avessi avuto denon ti avrei risposto senza problemi ma non ce l'ho né l'ho mai avuto, quindi non saprei che dire.
Ti consiglio di aprire un topic nell'apposita sezione ;)
Ciao.