Visualizzazione Stampabile
-
Sono uscite nelle ultimissime ore altre 2 recensioni: una riguardante il bluray, l'altra il dvd.
I recensori hanno promosso i rispettivi dischi:
http://www.movietele.it/recensioni/h...nari-2-blu-ray
http://www.horrormovie.it/news/leggi_news.asp?id=1491
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DartDVD
Pensa che io preferisco 10 volte il video di Tuono Blu a quello di Prometheus ;)
Eheh pure io! Me li sto rivedendo tutti su vpr in questi giorni, uno spettacolo!!! :cool:
-
Spero di acquistare l'edizione USA de I MERCENARI 2 in modo da poter fre un raffronto tra la nostra edizione e appunto quella americana. :)
Colgo l'occasione per augurarvi un buon 2013. :)
-
visto tutto e in effetti ha perfettamente ragione Dart...non sono poche le scene con i problemi denunciati...( e la domanda sorge spontanea...chi ha recensito il bd non si è accorto di nulla?mah....)io avevo visto scene a random e si vede che ero stato fortunato....:D.comunque sia la visione rimane tutto sommato accettabile...
-
Evidentemente hanno considerato che quelle immagini non sono un difetto del bluray ma e' parte originale della pellicola.
Al massimo dovevano scrivere che il regista ha optato per alcune sequenze una resa video non ottimale e quindi discutibile.
Volevo appunto poter vedere il bluray USA se ha la stessa resa video, perche mi pare che anche li i recensori abbiano promosso il bd senza menzionare quelle particolarita'
-
guardando semplicemente i dettagli tecnici dell edizione usa e edizione ita sembrano essere identici, eccetto per quanto riguarda l audio della lingua originale (e ovviamente occupa di più):
USA
Codice:
Disc Info:
Disc Title:
Disc Size: 48,539,661,618 bytes
Protection: AACS
BD-Java: Yes
Playlist: 00937.MPLS
Size: 27,738,372,096 bytes
Length: 1:44:01.943
Total Bitrate: 35.55 Mbps
Video:
MPEG-4 AVC Video 27035 kbps 1080p / 23.976 fps / 16:9 / High Profile 4.1
Audio:
DTS-HD Master Audio English 5503 kbps 7.1 / 48 kHz / 5503 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)
Dolby Digital Audio English 224 kbps 2.0 / 48 kHz / 224 kbps / Dolby Surround
Dolby Digital Audio Spanish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio English 224 kbps 2.0 / 48 kHz / 224 kbps / Dolby Surround
Subtitles:
Subtitle: English / 24.869 kbps
Subtitle: English / 29.347 kbps
Subtitle: Spanish / 22.502 kbps
ITA
Codice:
Disc Title:
Disc Size: 33.072.776.327 bytes
Protection: AACS
BD-Java: Yes
Extras: 50Hz Content
BDInfo: 0.5.8
VIDEO:
Codec Bitrate Description
----- ------- -----------
MPEG-4 AVC Video 28000 kbps 1080p / 24 fps / 16:9 / High Profile 4.1
AUDIO:
Codec Language Bitrate Description
----- -------- ------- -----------
DTS-HD Master Audio Italian 2470 kbps 5.1 / 48 kHz / 2470 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit / DN -9dB)
DTS-HD Master Audio English 3051 kbps 7.1 / 48 kHz / 3051 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit / DN -9dB)
SUBTITLES:
Codec Language Bitrate Description
----- -------- ------- -----------
Presentation Graphics Italian 35,516 kbps
Presentation Graphics Italian 0,554 kbps
-
Grafico molto interessante. Grazie Herbert :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
visto tutto e in effetti ha perfettamente ragione Dart...
Ohh... finalmente una conferma affidabile ;)
Pensavo di essere impazzito :D
-
Imho non si tratta di torti e ragioni o di essere impazziti o meno ( :p ), ma dell'annosa questione della riproposizione dei DI dei film (quelli dell'era DI ovviamente), e della trasposizione di tali master su disco, e la questione a quanto capisco rimane ancorata quà.
Io purtroppo non ho elementi concreti da portare alla discussione (non me ne vogliate, ma questo film penso proprio che non lo guarderò mai in vita mia) ma mi sembra non ci si stia scollando da questa cosa: se qualcosa si è frapposta in fase di encoding da chi ha realizzato il bluray è una faccenda, se invece è un film girato di BIP e tale BIP è finita sul bluray, beh, amen, questo è e questo sarà
-
no guarda che nessuno ha dato colpe al bd (che non ha)...la questione era sul numero di queste scene poco attraenti:D a una visione random mi parevano poche...invece ce ne sono eccome....anche se ripeto la visione rimane accettabile....quindi nessuna colpa del bd ma colpa del regista sicuramente...d'altronde qui non si è capito bene se le zoomate sono state fatte per risparmiare...o che altro...non è d'altronde la prima volta che certe scelte(o errori)registici ricadono sulla "qualità"...visiva
concordo però che volendo essere pignoli visto che qui si parla di bd tecnicamente...beh allora il bd è perfetto
-
Quoto.
Il bluray non fa altro che "riportare" su disco cio' che il regista ha creato.
-
Altra recensione positiva sul bluray:
http://www.movieplayer.it/homevideo/...enari-2_10357/
Mi chiedo se c'e' un modo (scusate se la domanda puo' risultare stupida :) ) per capire se il video e' stato girato cosi oppure se c'e' stato un mal riversamento su disco...(sono tentato di acquistare l'edizione americana proprio per vedere se la resa video e' come la nostra)
-
Mi rispondo da solo! :D
Nessun errore dell'Universal ne tantomeno del bd che e' perfetto.
In questa recensione del film di agosto 2012 (quando il film usci al cinema) gia' si parlava delle immagini zoommate con scarsa definizione:
http://www.i400calci.com/2012/08/i-m...nsione-giusta/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pyoung
se invece è un film girato di BIP e tale BIP è finita sul bluray, beh, amen, questo è e questo sarà
Dalle rece postata sotto (di agosto, e noi qui a discorrerne adesso ;)):
"...quella serie sconcertante di zoom digitali in cui l’immagine diventa di colpo sgranata e inguardabile (tipo la prima inquadratura su Schwarzenegger), la prova che le riprese sono state fatte con una fretta micidiale e che si è aggiustato tutto in post-produzione in modo abbastanza grossolano."
Seguendo il buon senso direi che il caso è chiuso.
BD a posto, riprese in parte schifose. E, aspetto fondamentale, non per "intento registico".
Imho ciò conferma quanto sostengo da sempre: la rece completa di un BD non può prescindere da una qualche valutazione del girato, almeno quando si sospettano "anomalie" (chessò, una serie inaudita di fuori fuoco causa inaccuratezza proprio dell'addetto alla messa a fuoco).
In questo caso estremo era evidente che avessero "cappellato" qualcosa, ed è impensabile non darne conto (e peso) in una recensione sensata.
Voglio dire, l'errrore non sarà "a valle" (il BD), ma in questo caso è "a monte". Vogliamo far finta di niente? ;)
Poi è chiaro che bisogna specificare cosa si stia valutando (o descrivendo, espressione generalmente più adatta nel caso della ripresa): Il girato, il trasferimento/master, l'encoding.
Per il resto, a me continuare a leggere "il BD de I mercenari 2 è perfetto" (e basta) fa quasi ridere (non me ne volere Emiblu! ;))
Sarà anche vero, ma in questo caso si tratta di una valutazione incompleta. Anzi, persino ingannevole ;)
-
Sai quanto ti stimo Dart. :)
Ho usato la parola "perfetto" per intendere che non e' colpa del bd se il girato e' problematico in alcune scene...Era per dire che non si trattava di un mal trasferimento....il bd riproduce cio' che e' uscito al cinema.
Che poi ci sono errori tecnici sul girato non si puo' dare colpa all'Universal
Era questo il mio intento..:)non so se mi son spiegato bene :)