Visualizzazione Stampabile
-
Claudio, grazie per l'interessante new. Però vorrei far notare che l'introduzione della tecnologia valvolare non è mai banale. Ed anche che chi ama questo tipo di suono non ci rinuncerebbe per niente al mondo. Quindi, forse, il prezzo è adeguato al livello della richiesta... :)
-
Quoto in toto adslfabio ! Ed io sono uno di quei matti con le valvole, se potessi l'Oppo valvolato per le uscite stereo lo prenderei ma non ci arrivo proprio dovró diciamo così "accontentarmi" di trinacriarlo!!
-
e invece di due valvole ti ci mettono due cannoli :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
Quoto in toto adslfabio ! Ed io sono uno di quei matti con le valvole, se potessi l'Oppo valvolato per le uscite stereo lo prenderei ma non ci arrivo proprio dovró diciamo così "accontentarmi" di trinacriarlo!!
Ok,,,,ma a quel punto,se mi interesasse prevalentemente l'uscita stereo con "suono" valvolare,mi orienterei esclusivamente su di un cd player dedicato,valvolare...imho.
-
però non avresti tutte le funzionalità di un lettore universale. Anzi è proprio questo il punto. Pur non mettendo in dubbio quello che dice fabio (anche perchè non ho la minima competenza tecnica per farlo) non esistono lettori universali con tutte le funzionalità dell'oppo in quella categoria (di qualità e di prezzo). O perlomeno credo.
Quindi uno non ha alternative hi end da preferire.
Francamente, se potessi, anche io mi lascerei tranquillamente tentare. Ma rimane che, in super MHO, con quel ricarico, oltre alle valvole, mi sa che te lo regalano lo stesso un cannolo,ma non nell'oppo....:eekk::nera:...maledette faccine :rotfl:
-
Ma guarda che io sono rispettosissimo di chi ama il valvolare. Né sostengo che non ci sia niente di meglio di "un" tipo di modifica. Il mondo è grande i gusti sono diversi e c'è spazio per tutti: questo thread nasce proprio con la spinta al confronto delle nostre esperienze.
Francamente il mio riferimento, invece, era proprio a quello che hai fatto notare, luca: al momento non credo esista un'altra macchina "lettore universale" modificabile a valvole con una così vasta possibilità di impiego e un coefficiente qualitativo così elevato come il 105. Quindi ben vengano le modifiche di Labtek, che oltre a tutto ha un nutrito pedigree proprio sugli Oppo, al riguardo, oltre ad esserne il distributore per l'Italia...
-
Mi sa che non ci siamo capiti.
Non ho mai parlato di giudizi (tuoi) sul genere di modifica (a valvole).
Mi sembrava però che tu giustificassi il triplo-prezzo con la complessità ingegneristica connessa all'inserimento delle valvole nel circuito. Come detto non ho competenza tecnica per giudicare tale difficoltà e, di conseguenza, la congruità del prezzo richiesto. Nè tantomeno ho sentito il lettore.
Ho ragionato solo sul dato economico. Ma quando parlo di inesistenza di offerte alternative lo faccio in chiave maliziosa (e negativa) rispetto a quando lo fai tu. Nel senso che, forse, la consapevolezza che il cliente target di un lettore universale hi-end con le valvole non ha alternative all'oppo labtek, permette di sopravvalutare lo sforzo ingegneristico. Il valore dell'idea insomma. Perchè di quella si parla dal momento che i materiali aggiuntivi fisicamente impiegati nella mod non credo proprio che costino i 2500€ in più richiesti rispetto al prezzo base del 105.
Poi, ma sono sempre più malizioso, si sa che la valvola è un oggetto del desiderio a se' stante e c'è chi è pronto a spendere anche solo per vedere quel filamento acceso fra le proprie elettroniche. Fosse anche solo un effetto scenico (e io sono fra questi).
La mia considerazione nasce dal fatto che in qualsiasi altro settore del mercato, un produttore non si sognerebbe mai di mettere un accessorio ad un prodotto e di rivenderlo a 3 volte e mezza il prezzo. Quindi nel settore audio o ci sono acquirenti con un curioso senso della misura o ci sono venditori con un'opinabile percezione del valore del proprio lavoro (nonché ben consci del senso della misura dei propri acquirenti).
E va tutto bene così. Però poi nessuno si lamenti che c'è la crisi!
-
a volte a esser maliziosi... si ha ragione..e si evita di prenderlo nel...
-
L' uscita a valvole ha i seguenti svantaggi:
basso rendimento = scalda e disperde corrente
interfacciamento peggiore
minor rapporto S/N, causa minor micro e macro dinamica.
minor linearità dinamica.
minori alte frequenze che causano percezione di suono caldo.
costo implementazione e mantenimento.
vantaggi uscita a valvole:
suono eufonico (piace a molti)
riduce i danni causati delle registrazioni con alte frequenze esaltate.
Esistono altri punti, ma la sostanza che l' uscita valvole non può produrre i 120dB di dinamica del Sabre.
E se le registrazioni lo permettono, questa mancanza si sente...
Ciao!
-
Mi sembra di capire che non ami le vavole...anche a prescindere dalle loro qualità che secondo me sono molte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
Mi sembra di capire che non ami le vavole...anche a prescindere dalle loro qualità che secondo me sono molte.
Non é questione di amare o non amare.
Con alcune registrazioni possono analogicizzare il suono, rendere un suono eufonico, ma che siano timbricamente perfette e che sappiano tenere testa a delle ottime uscite a discreti, ne dubito fortemente.
Le valvole hanno un vero grande vantaggio con il digitale: con overshot con registrazioni sopra lo zero digitale, non inaspriscono il suono, ma é sufficiente fare in modo di evitarlo correggendo il file audio.
ciao!
-
sì anche io ho come un leggero sentore
-
io penso che ogni tipologia di "elettronica" abbia delle caratteristiche intrinseche che le caratterizza come timbrica e capacità di restituire dettaglio delle registrazioni in generale.Si possono avere ottimi ampli e convertitori a valvole come grandi progetti a discreti e stato solido/mosfet senza per questo pensare che una tecnologia sia migliore dell'altra.Credo che sotto l'aspetto della musicalità in generale le valvole possono avere molte volte una marcia in più sicuramente per una certa eufonia che le caratterizza abbinata ad una innata capacità di restituire un medio/alto dolce e levigato.Francamente posso affermare che non mi preoccupo + di tanto delle caratteristiche elettroniche/risposta in frequenza e cose del genere sicuramente sbaglio ma quando ascolto un componente nella mia catena di ascolto presto attenzione alle mie orecchie e ai miei gusti e se ciò mi soddisfa tanto basta.E' chiaro che un buon progetto molto spesso restituisce un buon suono ma a volte penso che concentrarsi un pò + sulle prestazioni musicali nude e crude e meno sulla componentistica non faccia poi tanto male.Ora capisco benissimo che questo essendo un forum tecnico porti a parlare di componentistica elettronica ma non sempre vale l'equazione migliore componetistica=miglior suono...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
non sempre vale l'equazione migliore componetistica=miglior suono
ipse dixit nella discussione sulla modifica della componentistica :tapiro:
-
Scusami ma penso proprio di non aver capito...