Visualizzazione Stampabile
-
Anche se non sono un esperto mi ha convinto anche a me il sony 50,
mi hanno deluso il jvc per il qualie ero andato a vedere (per dettaglio, luminosità,saturazione colore) parlo sempre da neofitta.
ma leggendo le vostre opinioni c è da perdere la testa:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
consiglierei lampada alta solo per il 3d con il 50, mentre per il jvc....vedrà chi lo compra come comportarsi
Consiglio inutile, se ho capito bene sia Sony che JVC passano automaticamente in modalità piena potenza quando si attiva il 3D, pertanto non è possibile una scelta.
Ciao
-
la scelta sul jvc certo che c'è...basta andare su lampada e impostare da alta a bassa....
saluti gil
-
Con il JVC la scelta è possibile, la lampada alta è solo un'impostazione di default. Ma con un'efficienza luminosa del 15/20% mi domando che senso abbia tenerla bassa.....
-
Il senso c'è, se come me devi proiettare su una base di 2,15mt a 3,5mt di distanza lente schermo, non solo lamp bassa, ma anche lente quasi tutta chiusa! Da AQ invece con base 3mt era a bassa con lente tutta aperta, quindi diciamo che ci stà.
Per quello che mette in dubbio andrea_gi credo si riferisca al fatto che mentre il Sony a luminosità da vendere, il jvc con basi ampie e distanze lunghe potrebbe soffrire un po' di più, ma i casi sono molto limitati, visto che le normali installazioni non mettono in crisi queste macchine, certo è che chi ha 4mt di base potrebbe avere qualche problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
Onslaught, davvero il jvc è superiore al sony in 3d?
No, complessivamente secondo me è peggiore: ha quasi zero crosstalk, ed in questo è migliore, però c'è molto più flickering, proprio per la frequenza con cui operano le matrici.
-
Prendo atto, ho riferito solo quanto era stato detto durante la presentazione (l'avevo ritenuta anche una scelta quasi obbligata, visto il notevole calo di luminosità che si aveva in 3D).
Ciao
-
Che occhiali avete utilizzato per il 3d con il jvc?
Chiedo qs perche' gli ultimi marchiati jvc sono proprio luminosi!!!
Saluti gil
-
si usavano quelli epson perchè compatibili con tutti i modelli di vpr...comodi ma non posso paragonarli come luminosità perchè gli altri non li ho provati...
-
Beh ho provato gli ultimi jvc e sono spettacolari!!!
Mai visto cattivissimo me senza ct...:D
Saluti gil
-
Da un test empirico effettuato da un utente durante lo SO sembra che la polarizzazione di epson sia diversa da quella jvc, quindi malgrado la compatibilità di dialogo credo che la valutazione in 3D del 46 con gli occhiali epson, non sia proprio reale, o comunque non ne sono certo. Uno aveva polarizzazione verticale, l'altro orizzontale.
-
esatto biomar, ero anche io in sala quando quel signore ha fatto le prove con gli occhiali. Sicuramente con i suoi originali è diverso!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
No, complessivamente secondo me è peggiore: ha quasi zero crosstalk, ed in questo è migliore, però c'è molto più flickering, proprio per la frequenza con cui operano le matrici.
cavolo ma prorpio in quel momento sono dovuto uscire...
-
Tranquillo andrea_gi credo si riferisca al JVC, mica al sony.
Se non erro le mtrici più lente le ha il jvc 120Hz, poi il sony 240Hz, poi l'epson 480Hz, solo che il FI in 3D del sony permette un bel recupero, tanto che sia io che Guido, lo abbiamo dato per vincitore, magari con gli occhiali suoi il JVC migliora, ma per chi non disprezza l'effetto del FI su low, il 3D del sony al momento è il più godibile.
-
Ma in sostanza è almeno paragonabile al 3d del mio vecchio tw6000?