Visualizzazione Stampabile
-
vorrei fare una domanda visto che è già passato un anno dall'inizio di questa discussione e la musica liquida è andata avanti...
avendo un impianto a due canali di grande qualità e un budget di 4000,00 euro cosa converrebbe aquistare come sorgente?
musica liquida quindi lumin o lector per indenderci o un lettore cd ? a chi l'ha provato di persona ,e non a chi l'ha sentito dire,
la musica liquida ha la qualità del cd?non dico del vinile perchè forse mi linciate...:)
-
ciao
prova a vedere in casa Cocktail Audio con gli X10, X12, X30 e X40.
dovresti trovare quello che fa per te..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefo
vorrei fare una domanda visto che è già passato un anno dall'inizio di questa discussione e la musica liquida è andata avanti...
avendo un impianto a due canali di grande qualità e un budget di 4000,00 euro cosa converrebbe aquistare come sorgente?
musica liquida quindi lumin o lector per indenderci o un lettore cd ? a chi l'ha provato di persona..........[CUT]
Ciao,
penso che in teoria la musica liquida è migliore del CD, però dovresti avere un buon lettore.
io ho un X10 e un Marantz.
Sento meglio con il Marantz. Ma è anche vero che il Cok, mi legge ad una definizione maggiore del Marantz. Ecco che, forse dico una bestialità, ma il Massimo al momento per me è un file FLAC in alta definizione che sento solo con il Cok, mentre il marantz nn lo legge. a parità di file il marantz va meglio.
Per me se disponi di un bel bgt puoi optare per un lettore di musica liquida + dac di livello
Penso sia la strada che sicuramente premia qualità ed anche "comodità".
...
il paragone con il vinile.
non lo so, ma so che il vinile suona semplicemente "diverso".
sarei tanto curioso anche io di capire se introducendo un vinile nella mia catena porterei un ascolto nuovo, migliore...
so che da tanti test il vinile perde rispetto la liquida... ma nella realtà penso sia diverso e da provare.
E' come paragonare la foto tradizionale con la foto digitale. e' più sgranata, meno definita... ma quanto a fascino, non ci sono paragoni!
Per me devi capire che tipo di ascoltatore sei...
il Vinile è uno stile di ascolto diverso. Vuole pazienza, meticolosità, pulizia prima, ecc... e tutte queste cose, ad esempio, so che non fanno per me. Per quello alla fine non l'ho mai testato, per la minore praticità.
-
"...cosa converrebbe aquistare come sorgente?"
Io mi sono dirottato su PC, files flac e JRiver 20. La conversione dei miei CD in files flac sarà piuttosto lunga ma le soddisfazioni che mi fornisce questa configurazione non è paragonabile all'ascolto del CD con il lettore in firma.
-
La musica liquida ha una qualità maggiore o uguale o inferiore al cd a seconda del file che viene letto. Quindi la differenza è questa: mentre il CD ha una frequenza di campionamento a 44.1 khz 16bit la musica liquida ti da la possibilità di acquistare sui siti specializzati musica a risoluzione maggiore del cd (96 khz 24bit ma anche 192 khz 24 bit). Va anche detto che ci sono cd incisi meravigliosamente così come puoi trovare file ad alta risoluzione che non sono un granchè. In ogni caso la musica liquida non presenta quei limiti tipici del cd.
-
A mio parere il top per ascoltare musica liquida è un buon dac, pc con Foobar (o similare)e sei a posto.Ho anche il cocktail x12 collegato al dac ma non raggiunge certo le prestazioni del pc/foobar a mio parere.
-
io infatti uso foobar come lettore e come dac ho preso l'm2tech Young che è di gran lunga migliore dei dac integrati nei cd o amply di fascia media.
-
Guarda caso anche io ho lo Young :D
Ce l'ho da pochi giorni ma devo dire che è un dac ottimo, davvero molto soddisfatto di questo acquisto!
-
Io uso foobar ,ed ho due notebook uno con asio e un altro con wasabi ,fra i due quale preferite ?
-
Credo che asio sia migliore in quanto è quello che fa in modo di far riprodurre i dsd,cmq proverò anche wasapi appena ho tempo.
-
oltre il discorso dsd ,preferisco asio ,lo trovo piu trasparente di wasabi
-
NEjiro ti ritrovo un ottimo dac ,nella prova degli oppo modificati è stato preferito ,a roma ,dagli astanti per naturalezza e veridicita del msg sonoro
-
L'm2tech mi è stato caldamente consigliato da un amico che aveva il vecchio modello,mi ha sempre detto che per avere le prestazioni dello Young si doveva andare su dac ben più costosi,io ho deciso di prendere il nuovo,finora non posso che ritenermi soddisfatto in tutto,secondo me con pc e foobar è davvero eccezionale!
-
Sui vari forum americani sostengono che le differenze fra ASIO e WASAPI in Foobar siano inesistenti, a differenza di Jriver in cui sono percepibili (e va meglio l'uno o l'altro a seconda del DAC) tuttavia mi risulta che WASAPI non vada a 32bit quindi con lo Young sembrerebbe solo ASIO la via da seguire, sono curioso di sentire le vostre valutazioni al riguardo (il mio DAC non ha driver specifici quindi ASIO non lo utilizzo, lo faro' quando e se arriva l'interfaccia USB made in China ;)
-
Lo Young è compatibile solo con wasapi e kernel streaming e non con Asio. Si tratta di settaggi che servo no a bypassare la scheda audio del pc in modo tale che il controllo dell'audio passa direttamente al DAC.