Visualizzazione Stampabile
-
Dipende dalle dimensioni e caratteristiche degli oggetti ma in linea di massima migliora solo quelli con una differenza di luminosita' fra i piani accentuata, da quanto visto le differenze sono molto piu' evidenti negli oggetti in primo piano o sugli oggetti in secondo piano ma con determinate caratteristiche, nelle scene del grattacielo nel film citato per esempio lo sharpening si vedeva solo sulla fontana sullo sfondo e sui primi palazzi, auto e altri particolari minori non venivano toccati, idem nella scena all'aeroporto, molto evidente il lavoro sulla targa dell'auto (scritte nere su sfondo bianco quindi massima differenza di luminosita'), sui bagagli in primo piano, meno evidente su tutto il resto. Da notare che l'intervento sui capelli risulta molto artificioso perche' poco graduale ma se non deve incrementare il rumore non puo' lavorare sui dettagli fini.
Se il motivo della tua domanda e' se incrementa o peggiora la tridimensionalita' dell'immagine direi che a mio parere l'uso dell'apparecchio non la incrementava ma non la peggiorava nemmeno sul JVC, sul Sony invece il peggioramento c'era.
-
@ Daniel24
Direi proprio il contrario. A mio parere aumenta il distacco tra i piani e la tridimensionalità dell'immagine ne guadagna notevolmente.
-
Si, aumenta il distacco fra i piani ma solo fra il primo e tutto il resto e cio' crea una tridimensionalita' falsata, per capirci un po' come accade con il 3D in certe scene in cui gli oggetti che sono 1 metro dietro il protagonista in primo piano sembrano a 15 metri di distanza e sfuocati. Ovviamente in modo meno evidente. Nelle scene in interni del solito Mission Impossible i protagonisti sembravano quasi "staccati" dal contesto, quasi come aggiunti in un secondo momento sopra uno sfondo blu in computergrafica, sto estremizzando ma tanto per far capire il mio pensiero.
Questo quantomeno e' quello che ho notato io, ripeto con settaggio al 85% e sul Sony.
-
Grazie mille, l'effetto descritto da Darhan non mi piace per niente...magari bisogna spingerlo un po' meno per avere un buon compromesso
-
Si i recensori sono unanimi nell'affermare che il settaggio massimo non deve superare il 45 - 50% in mod hd
-
Infatti. Anche durante la dimostrazione al TAV si è appurato che non sarebbe da usare oltre certi valori.
Alla fine ci sono i gusti personali, ovvio. A me è piaciuto. :)
-
Assolutamente, infatti come ho scritto la settimana scorsa impostato all'85% sul Sony 4k con la sua interpolazione attiva al 70% (quindi due filtri di sharpening attivi) non era probabilmente la condizione migliore, in effetti tutti quelli presenti con me alla dimostrazione lamentavano una artificiosita' dell'immagine molto evidente.
Purtroppo non ho potuto vederlo con setting piu' bassi ma gia' sul JVC RS-45 andava meglio (ma e' stato usato per un attimo), io nonostante i commenti entusiastici oltreoceano non l'avevo considerato per i possibili problemi di HDMI Handshaking sugli HTPC (che gia' mi danno qualche problema con il pre Onkyo fra PC e VPR).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pierrepi
L'amico Gigio mi ha wuozzappato l'acquisto della bestiolina oggi.....aspetto una sua completa recensione prima di comprarlo....;)Gigio testalo anche con sky....e fai alla sveltina...:D
Provvederò quanto prima... ma ho in ballo anche un altra cosetta alquanto ingombrante ;)
Comuqnue concordo con il paragonarlo ad un DSP audio ben fatto... soprattutto per il fatto di non introdurre alcun rumore video dato che riesce ad isolare (e non intervenire) le parti di immagine (sui secondi piani) dove non trova diferenze fra pixel adiacenti (e sappiamo bene che il rumore su sfondi uniformi tende ad aumentare con i filtri di sharpness)
Rimane sempre il dubbio della modifica intrinseca all'immagine registrata sul supporto... ma se piace... :p
-
Sul sito di Darbee si parla anche di software. Non esiste un qualche plugin che permette di implementare l'algoritmo negli HTPC?
Grazie, ciao.
-
Ordinato e arrivato, aspetto di testarlo con calma. Se fa quello che sembra promettere a mio parere è un best buy assoluto.
-
Provato ieri sera su gentile concessione di Stratosfera, in presenza del Conte Rufus de Rufis e signora, DS scherzi elettronici, Superslide, Johnmup e dello stesso Strato lo abbiamo provato per bene. Che dire.. Bell'oggettino, usato senza esagerare dona sicuramente un miglior impatto e vivacità all'immagine, a me è piaciuto e di sicuro lo comprerò a breve. Gia al TAV mi era piaciuto, di sicuro varierà qualcosa a livello di colorimetria e gamma ma questo è impossibile da verificare perchè non agisce sui pattern uniformi e quindi non rilevabile dalla sonda, comunque l'importante è il risultato e questo Darbee a 300 euro è sicuramente un oggettino interessante. Promosso!
-
Beh testimonianza importante, ormai siete in tanti a lodarne i meriti, mi tocchera' comprarlo..... :D
-
Scusa Alberto, ma quando lo avete utilizzato i controlli di nitidezza del RADIANCE erano a 0 o se impostati su quali valori?
Dalla prova che avete effettuato pensi che l'utilizzo di quest'oggettino possa influenzare la calibrazione o sarebbe il caso di effettuare una calibrazione con il DARBEE inserito?
-
Il 3 Ottobre è il mio compleanno......:D come da nick....
-
Da quello che posso immaginare il Darbee non dovrebbe influenzare nella calibrazione "misurata", ma non ho ancora verificato, la calibrazione comunque consigliano di effettuarla senza il Darbee inserito. Secondo me il Darbee agisce in modo intelligente in questo modo. Agendo pixel per pixel rileva la differenza di luminanza fra un pixel e quelli adiacenti aumentando la differenza di luminanza fra di loro, più è alto questo delta di luminanza e più è alto il delta di intervento, quindi è un inganno per l'occhio ma intelligente... La differenza di luminanza che di fatto aumenta la capacità introspettiva per l'occhio, in un pattern tinta unita il Darbee non dovrebbe fare assolutamente nulla perchè non rileva diversità di luminanza fra i vari pixel essendo tutti uguali... Questo "inganno" comunque funziona, il valore corretto e non invasivo a mio avviso si attesta da 30 a 45 per un JVC RS45. Posso immaginare comunque che questo valore possa anche aumentare ed essere più alto in proiettori con luminosità minore, ci vorrebbe uno che confermi e provi questo... Lo sharp impostato sul Radiance rimane invariato con e senza Darbee.
Se fosse possibile calibrare ogni pixel di SICURO si avvertirebbero delle anomalie di calibrazione a livello di gamma e luminanza del singolo Pixel ma questo è impossibile da verificare, almeno per la nostra strumentazione. In poche parole sicuramente altera qualcosa se no non si vedrebbe nulla con il suo inserimento, ma non si vede, soprattutto non si riesce a misurare questa differenza... ;)