Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi questa è la discussione ufficiale del LX-76, i moderatori ci chiudono tutto se si parla di ebay, paypal e prezzi, per giunta di altri amplificatori.
Si ritorna in argomento qui ..su su ;)
Fai da te? no 76.. ?? ahi ahi ahi :D
Tra poco ci collegherò il nuovo CD Pioneer che ho ordinato, e vi faccio vedere che anallloggico esce ! ;)
-
Hai perfettamente ragione. Il 76 fa qualche elaborazione video oppure manda il segnale tramite hdmi così come gli viene mandato?
-
Puoi scegliere, per ogni ingresso disponibile, quello che vuoi fare. Se nel settaggio per esempio, relativamente all'ingresso BluRay setti CONV = OFF, tutte le varie impostazioni vengono oscurate ed il segnale passa puro, come fonte ha deciso.
Se invece, setti CONV = ON, allora ti si aprono tutti i vari settaggi per modificare i parametri video, in questo caso la qualità la determina il 76.
-
capito, ma il livello di conversione è buono? Anche se in realtà su un sinto simile del procio video mi interessa poco o niente anche perchè punterei più ad un br che faccia bene il lavoro suo però intanto sono curioso :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NeoJam
capito, ma il livello di conversione è buono? Anche se in realtà su un sinto simile del procio video mi interessa poco o niente anche perchè punterei più ad un br che faccia bene il lavoro suo però intanto sono curioso :)
Ho disattivato la conversione sia sull'ingresso del BluRay Player che sull'ingresso del Dune Smart HD (lettore Multimediale), questo perchè almeno..a mio occhio non hanno bisogno di nessun intervento esterno.
Per cui non ti so dire come lavora la conversione sul Pioneer.
-
giusto, avrei dovuto capirlo dalla tua configurazione :).. conosco di fama anche il dune hd, sembra un bel giocattolo.
-
mm ora che ci ripenso, avendo entrambi pioneer, sfrutti la sincronia per evitare i jitters?
-
Si, la sincronizzazione avviene in automatico. Sul display del sinto appare la scritta PQLS e sul lettore BluRay si illumina una spia rossa.
-
buono a sapersi, per un attimo ho pensato che la serie lx si sincronizzasse solo con i br lx.
-
Salve ragazzi,
io sono passato da un lx 908 a questo 76. Ovviamente la serie e' diversa come anche la classe di appartenenza, per cui un confronto e' impari. Tuttavia le maggiori differenze che noto in HT, oltre alla ovvia maggiore potenza, e' un maggiore dettaglio, precisione e una maggiore spazialita'. In ambito musicale ho fatto, non uno, tre passi avanti. Frequenze medie e alte dettagliate e precise.
Per quanto concerna la taratura, anche io parto da una competamente automatica per poi personalizzare alcune cosette ma senza mai stravolgere l'impostazione della taratura. Anche perche' ogni film ha caratteristiche audio diverse dagli altri. A volte e' necessario aumentare un po' il sub, altre i back, altri ancora il centrale. Pero' mai modifico l'equalizzazione della taratura come facevo prima sul 908 in quanto non aveva la possibilita' di regolare gli alti o i bassi durante la visione di un film, ma solo in ascolto musicale.
Le regolazioni video le lascio al poineer in quanto dispongo di un lettore bluray non perfomante. Pertanto metto tutto in default sul player in quanto il Pio ha certamente un procxessore video di livello superiore. Altrettanto anche con il proiettore limitandomi alle sole regolazioni di base.
Per quanto concerna la potenza durante un film, con la regolazione automatica, viaggio intorno ai -25/-20db. Questo lo considero il limite accettabile per un'ascolto senza subire fastidi alla lunga ma senza perdere alcuna gradevole senzazione di realismo della scena.. Va tenuto pero' presente che la mia stanza e' dedicata e trattata. In ogni caso ho spinto per alcuni secondi fino a 0db con l'ascolto di musica, accusavo una tale pressione alle frequenze basse che ho temuto un collasso cardiaco :), tuttavia senza udire sensibili e fastidiosi distorsioni.
-
Sono contento che ti trovi bene, tornassi indietro io farei la medesima scelta, trovo l'accoppiata Pioneer-Klipsch, veramente eccellente. Io sono molto soddisfatto sulla resa dei bassi e sono letteralmente estasiato dagli alti, io non ho mai udito effetti di questa portata, non mi stancherò mai di sbrodolare lodi sulla gestione degli alti di questa accoppiata.
Ora poi che mi sto gustando la saga dei ''Pirati dei Caraibi'' i duelli con le spade..ma sembra che mi combattano realmente davanti, con uno stridio delle lame che rasenta la perfezione..
Bene..dopo questa sbrodolata ''lodativa'' sugli alti, posso chiudere :D
Detto questo sto meditando l'acquisto del secondo SUB, per provare a raggiungere l'estasi anche con i bassi, dopo di chè... mi rinchiuderò per sempre in casa :D
-
Sarei in procinto di fare il grande passo su questa bestiolina...
Gli abbinerei:
Front: Klipsch F-30, Center: Klipsch C-20, Surround: Klipsch S-20, Back: Klipsch B-20, SW: Klipsch SW450
Ritenete che possa ottenere una buona resa dall 76 con questa accoppiata? o è meglio dargli in pasto altri diffusori? Si consideri che l'utilizzo sarebbe 95% HT...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ghevin
Sarei in procinto di fare il grande passo su questa bestiolina...
Gli abbinerei:
Front: Klipsch F-30, Center: Klipsch C-20, Surround: Klipsch S-20, Back: Klipsch B-20, SW: Klipsch SW450
Ritenete che possa ottenere una buona resa dall 76 con questa accoppiata? o è meglio dargli in pasto altri diffusori? Si consideri che l'utilizzo sarebbe 95% HT...
Pioneer e Klipsch è un accoppiata che rende in ht, ''sonoramente parlando... appariscente'' ed è sfruttata da altri utenti sul forum. Valuta anche la serie reference di Klipsch, è maggiormente curata rispetto alla linea F. Budget permettendo ovviamente.
-
Oggi mi è arrivato il lettore CD/SACD Pioneer PD-30 e l'ho collegato in analogico a questo sintoamplificatore. Settato su Pure Direct sul sinto sono soddisfatto del risultato ottenuto. Per ora mi sono limitato ad un ascolto di un album di Madonna e dei Depeche Mode.
Perchè lo scrivo qui ? Non per la solita tiritera del suono aperto o chiuso, freddo o caldo, ma perchè ho usato per la prima volta una funzione credo utile di questo LX-76.
Tutto è iniziato con l'ascolto dell'album di Madonna, tutto bene, il suono mi piace, ma sul display del sinto lampeggia una scritta piccola rossa. ''OVER''. Ebbene quella scritta significa che l'ampli rileva un livello di uscita molto alto dall'apparecchio analogico collegato.
Scartabellando nelle funzione del sinto trovo quindi la possibilità di attivare la funzione ''A.ATT'', che in pratica da una calmata ai bollenti spiriti del PD-30, riducendo il livello di entrata.
Dalla sua attivazione, è sparita la scritta rossa lampeggiante ''OVER'', per cui sono....soddisfatto :D.
Questa è la prima volta che sfrutto con successo questa caratteristica. L'avevo notata anche anni fa con altri componenti, ma non ho mai avuto l'occasione di attivarla. Ora credo la terrò sempre su ON questa funzione, visto che dal lettore non ho trovato (per ora) nulla per intervenire sui suoi bollenti spiriti.
Tra l'altro attenuando un livello di uscita eccessivo del lettore, dovrebbe anche dare una limata ad eventuali distorsioni causate da un livello di uscita elevato..in teoria almeno.
Poi che sia anche colpa di alcuni CD, questo non lo so. Di certo non tutti sono masterizzati dalle case discografiche con lo stesso livello.
-
Tutti i sinto Pioneer se collegati a sorgenti con livello Analogico molto spinto indicano il messaggio "Over", per evitare di raggiungere il limite di livello distorsione del segnale.....anche il mio.