Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Spero non abbiate frainteso.
Ma figurati alpy. ;)
Per quanto riguarda me, non è neanche tanto un problema di spazio quanto di uso. Il mio pannello è acceso praticamente 20 ore su 24, ci girano blu-ray di continuo e l'ingombro di un VPR + telo, cablaggio, durata lampada, collegamenti per TV etc. rappresentano un problema per me. Fin quando plasma della qualità dei Top Gamma Panasonic continueranno a comparire sul mercato, credo che continuerò a buttarmi su questi. Anche per non dover soffrire della sindrome da 4K. :)
Poi in futuro ripeto, con sala dedicata la storia sarebbe un'altra.
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Concordo. Ma dove l'hai scovata l'immagine? Tra l'altro è a risoluzione di circa 6K.
Su AVS, non so dirti da dove arrivi però. :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Comunque VickPS, ho come la sensazione (ma magari mi sbaglio) che anche tu preferisca i film fotografati sulla vecchia cara pellicola
Eh beh, quando danno risultati del genere come potrebbe essere altrimenti? :p
-
Alpy, come ti è sembrata l interpretazione di lawrence? L attore?
Io comunque sono rimasto! Pensavo sempre ad un film pesante. Invece dall inizio alla fine nn staccavo mai gli occhi da lawrence.
Ora mi aspetta ben hur...
P.S. Il contenuto extra sul BD n1 dove c e il film secondo me è una chicca!! Vedi il film nel riquadro a destra e leggi le curiosità a sinistra!
-
Peter O'Toole è un grande e ha fatto un interpretazione da par suo! Io in genere non mi lancio in commenti artistici, anche perchè questa è una sezione prettamente tecnica, ma Lawrence è considerato storia del cinema. Non è in assoluto uno dei miei preferiti per gusti personali. La cosa che trovo più fantasmagorica è la fotografia, che ha una qualità sublime praticamente in ogni circostanza. Le scene di battaglia nel deserto sono eccezionali e li non ci sono storie, quello che si vede è tutto vero, il digitale non esisteva. Rimpiango un pò di aver mancato la proiezione in 70mm al Nickelodeon di Genova anni fa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
La cosa che trovo più fantasmagorica è la fotografia, che ha una quali..........[CUT]
Bella sta cosa che hai scritto! Sai all inizio quando lui spegne un fiammifero con un soffio...poi c e uno stacco....( bellissimo ) e siamo già li nel deserto. Con il sorgere del sole! Quando l ho visto mi ha fatto venire i brividi!
-
Concordo, è molto suggstivo. Io dico la verità, non amo il caldo, ma da quel film si capisce quanto possa essere affascinante il deserto.
Ah, giusto per curiosità, ho anche provato a fare un confronto con la vecchia edizione DvD doppio disco del 2001, molto bella per altro, che ancora possiedo. Il master usato per quell'edizione era quello restaurato nel 1988 da R. A. Harris, che tra l'altro viene menzionato nei titoli di coda di questa nuova edizione.
Beh, al di la del fatto che col DvD si ha di fronte una copia in scala 1:5 rispetto al BD e benchè si percepisca che il master di allora fosse buono (interpositivo con scan 2K credo 65mm detto da Harris) c'è molto EE che affligge tutto il quadro e artefattucoli vari. ovviamente neanche la resa cromatica può competere.
-
Si anche io ho l edizione quella a due dischi. Con packing sembra tipo stoffa...nn so come spiegare. All epoca ricordo che af digitale diede un voto alto al video. Beh per quegli anni era un ottima edizione. Ricordo che presi quell edizione insieme a dottor zivago e il ponte sul fiume kwai. È in tutti questi anni nn li ho mai visti...(tu pensa dovevo vederli con un con un panasonic da 32 pollici) :)
Quindi sono contento di aver visto per la 1 volta il film con il vpr!
-
Si, tipo stoffa, esatto. E' la stessa che ho io (e forse l'unica per quello che ne so). Ottima per l'epoca e per lo standard DvD. Ma col BD è davvero come vederlo per la prima volta, salvo appunto per chi lo ha visto in 70mm!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Ma col BD è davvero come vederlo per la prima volta, salvo appunto per chi lo ha visto in 70mm!
E anche in quel caso non avranno assistito all'immagine pulita (nei graffi e spuntinature varie) e cristallina nella messa a fuoco e fedeltà cromatica presentata in questa versione restaurata. :)
Altre tre immagini "4K" da Lawrence:
Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Come per l'altra resto del parere che, sebbene sia sicuramente interessante ed appagante visionare il film fino all'ultimo pixel, in termini di mera qualità d'immagine l'altissima risoluzione porti ben pochi benefici, riuscendo a mostrare davvero l'età della pellicola.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
E anche in quel caso non avranno assistito all'immagine pulita (nei graffi e spuntinature varie) e cristallina nella messa a fuoco e fedeltà cromatica presentata in questa versione restaurata.......[CUT]
Beh, francamente quì ci andrei molto cauto ;). Forse per i difetti fisici, ma per quanto riguarda il resto, il BD non può ancora competere con una copia 70mm stampata direttamente dal negativo originale. Se ne riparlerà quando arriverà il 4K.
Si potrebbe dire che si vede meglio di una riduzione 35mm tradizionale, a cui sarebbe applicata l'anamorfosi per fare lo scope 2,35 e che quindi sacrificherebbe anche delle piccole porzioni di schermo. Inoltre l'anamorfica in proiezione porrebbe i soliti problemi di messa a fuoco, che ci sarebbero anche se la stampa fosse fatta come si deve.
A me piacerebbe avere questo film fino all'ultimo pixel...anzi, direi fino all'ultimo granulo d'alogenuro;).
Difatti quelle immagini che hai postato sono incredibili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Beh, francamente quì ci andrei molto cauto ;). Forse per i difetti fisici
Ovviamente di questo parlavo, non intendevo mica per altro. Un negativo IMAX un BD non se lo vede nemmeno. :asd:
-
Già il fatto che siamo quì a discutere di ste cose la dice lunga riguardo a che rivoluzione è il BD. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
Un negativo IMAX un BD non se lo vede nemmeno. :asd:
Soltanto affinché tu non sia frainteso.... "Lawrence" è stato ripreso con un normale negativo 65mm, 5 perforazioni ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Già il fatto che siamo quì a discutere di ste cose la dice lunga riguardo a che rivoluzione è il BD. ;)
...Èh Gia...la dice lunga si, Alpy !! :cool: ...
...Non so voi...Ma Se solo ancora ripenso che fino a pochi anni fá, era Inimmaginabile una cosa del genere, mi vengono letteralmente i Brividi....
....Per quanto mi riguarda, farei "Santo Subito" , l'Ideatore (fisico) di questo Stupefacente Formato !!!!...
-
A chi lo dici Jassie. Come dicevo nel tread di Titanic io non sono vecchio, ma neanche di "primo pelo" e come anche mi sembra di aver capito Dario65, abbiamo vissuto un pò tutta l'epoca del cinema in casa. Dal Super8, passando per il medioevo delle VHS fino al DvD (io con la pazzia del 35mm dal 2004 al 2008 circa). Per poi finalmente arrivare al BD. In un certo senso "invidio" le nuove generazioni, ma fino ad un certo punto. Vedranno magari un sacco di cose che io non riuscirò a vdere in futuro, ma apprezzeranno sempre di meno ciò che avranno, in quanto non avranno raffronti. Tutto è alla portata di tutti, basta andare in uno store (crisi permettendo). E soprattutto molti non avranno idea di come si debba vedere un film fotografato su pellicola.
-
Alpy, mentre queste cose io le penso soltanto, tu pure le scrivi :D ;) Come non essere d'accordo?! Del percorso che hai citato non sai quanto ti "invidio" la parentesi 35mm :D Del S8 ho all'attivo anche qualche ripresa con la mitica Beaulieu 4800 (e prima ancora con una Sanyo 8mm con caricamento a molla), ma veramente poca roba e soprattutto ero ancora troppo giovane per apprezzare ed utilizzare con criterio. Che bei tempi!
Citazione:
ma apprezzeranno sempre di meno ciò che avranno, in quanto non avranno raffronti
Esatto, esattissimo. Questa concetto è di fondamentale importanza.
Citazione:
E soprattutto molti non avranno idea di come si debba vedere un film fotografato su pellicola.
Appunto.
@TUTTI : Abbiate pazienza e tollerate qualche piccolo sfogo nostalgico. Grazie :D