Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Frenkj ha scritto:
scusami se ti rompo ancora.......a parte che bill ha fatto una gran cavolata:(....cmq poichè il mc è una applicazine di wmc se io nn faccio partire l' applicazione posso cmq usare il software in dotazione con la scheda tv..comodamente sul mio divano??????
in + che ne dici dei mc di pinnacle o altri ibridi ?????
beh il SW in dotazione non e' che sia ... :rolleyes: , se proprio lo vuoi usare da WMCE 2005 devi stoppare tutti i servizi eh*** in corso
Citazione:
Frenkj ha scritto:
charger2000 scusa dimenticavo ....poichè ho la necessità di usare sia l'analogico che il digitale tu che mi consigli di fare........forse sarebbe meglio considerare un'altra scheda tv montata sù xp con software di proprietà????
la HVR-1300 con encoding MPEG2 in HW va' molto bene, prendi in considerazione Media Portal anche se... :rolleyes: secondo me e' dannatamente instabile e buggoso, specialmente nella parte PVR con timeshifting, programmazioni ecc, ecc... i detrattori di WMCE 2005/Pro MP, NON possono ignorare questo aspetto...
-
Citazione:
charger2000 ha scritto:
allegato, quale allegato ?? :rolleyes:
cambia l'estensione da .TXT a .REG
:)
Questo l'ho già scaricato dal forum a cui faceva riferimento il link.
Per 2003 intendevo dire che quella discussione è datata 2003, per la precisione 27/8/2003 ed avevo paura che quando scritto fosse stato superato dagli aggiornamenti successivi di MCE e quindi installando la key suddetta avrei incasinato MCE 2005.
Comunque ora provo e ti faccio sapere.
Grazie
-
Inserita la chiave nel registro.
Non funziona lo stesso!
La cosa che noto a PC in sospensione è che il sensore del ricevitore IR è spento quando aziono il telecomando.
A questo punto il dubbio è che possa dipendere dall'alimentazione della mobo.
Il connettore di alimentazione della mobo è a 20 pin (quindi non ho rimosso dalla gigabyte il coperchietto di protezione degli ultimi 4 pin), sulla mobo c'è un'altro connettore ATX_12V a quattro pin al quale purtroppo non ho collegato niente, in quanto il nexus 4090 ha un connettore simile ma non identico (i quadratini con gli angoli smussati sono in posizione diversa). Sulle istruzioni della mobo da quel che capisco (in inglese non vado fortissimo) mi sembra di capire che questa è un'alimentazione supplementare della CPU senza la quale il sistema non riparte. All'inizio quando si avviava tranquillamente tutto tramite l'interruttore principale non capivo tale affermazione ma forse ora ho capito a cosa si riferisse.
Soluzioni?
C'è percaso qualche adattatore?
Grazie
-
Citazione:
cicos ha scritto:
Inserita la chiave nel registro.
Non funziona lo stesso!
La cosa che noto a PC in sospensione è che il sensore del ricevitore IR è spento quando aziono il telecomando.
A questo punto il dubbio è che possa dipendere dall'alimentazione della mobo.
Il connettore di alimentazione della mobo è a 20 pin (quindi non ho rimosso dalla gigabyte il coperchietto di protezione degli ultimi 4 pin), sulla mobo c'è un'altro connettore ATX_12V a quattro pin al quale purtroppo non ho collegato niente, in quanto il nexus 4090 ha un connettore simile ma non identico (i quadratini con gli angoli smussati sono in posizione diversa). Sulle istruzioni della mobo da quel che capisco (in inglese non vado fortissimo) mi sembra di capire che questa è un'alimentazione supplementare della CPU senza la quale il sistema non riparte. All'inizio quando si avviava tranquillamente tutto tramite l'interruttore principale non capivo tale affermazione ma forse ora ho capito a cosa si riferisse.
Soluzioni?
C'è percaso qualche adattatore?
Grazie
Il connettore 20/24 non c'entra con l'USB.
Non e' che per caso la tua MB ha anche uno jumper da abilitare per l'USB wake up?
So' di per certo di altri modelli di Gigabyte che si risvegliano da telecomando.
Prova a cambiare presa USB da dietro, accertati di collegarli direttamente su quelli saldati sulla MB, non su una di quelle su staffa
-
Citazione:
charger2000 ha scritto:
Il connettore 20/24 non c'entra con l'USB.
Hai ragione, infatti ho riaperto la macchina e sono riuscito a trovare anche il connettore giusto a 4 pin ATX_12V dell'alimentatore (mi era sfuggito), ho connesso anche quello ma niente da fare! Tutto come prima. A questo punto non so a cosa serva questo ultimo connettore.
Citazione:
Non e' che per caso la tua MB ha anche uno jumper da abilitare per l'USB wake up?
Non saprei, dovrebbe essere scritto sulle istruzioni, giusto?
Citazione:
So' di per certo di altri modelli di Gigabyte che si risvegliano da telecomando.
La mia come da firma è una Gigabyte GA-K8N Pro SLI.
Abilitando sul bios il power-on tramite tastiera (collegata su PS2) si risveglia regolarmente, abilitando il mouse con doppio click, e utilizzando il mouse usb non parte!
Citazione:
Prova a cambiare presa USB da dietro, accertati di collegarli direttamente su quelli saldati sulla MB, non su una di quelle su staffa
Avevo già provato su tutte e 10 le usb, sia quelle saldate che sulle altre.... niente da fare!:(
Ho notato che appena andato in sospensione se premo i tasti del tlc il sensore IR del ricevitore non reagisce minimamente, sempre spento! Se invece scollego la presa usb e la inserisco di nuovo sulla stessa presa, il sensore rimane spento ugualmente ma quando pigio un tasto del tlc inizia a lampeggiare, naturalmente senza esiti!
Provo a cercare di decifrare meglio le istruzioni della mobo, magari se vi viene in mente qualcos'altro....
Ancora molte Grazie!
-
Citazione:
cicos ha scritto:
Inserita la chiave nel registro.
Non funziona lo stesso!
Ho lo stesso problema con una MSI K8N Neo4.
Il sistema va correttamente in stanby (si spegne tutto) e si risveglia solo con il pulsante di accensione sul case.
La modifica al registro da me non funziona.
Se faccio doppio click sul solito file .reg che si trova in giro mi da errore e andando a cercare la voce esatta nel mio registro, manca quella sotto cartella.
La cosa che ho pensato è che magari sul Bios non fosse selezionato S3 ma S1 e che il sistema operativo sia stato installato senza il supporto a S3. Volevo provare a reinstallare tutto essedno certo di avere S3 nel Bios e vedere se ho sempre lo stesso problema.
-
Citazione:
Bosef ha scritto:
Ho lo stesso problema con una MSI K8N Neo4.
Il sistema va correttamente in stanby (si spegne tutto) e si risveglia solo con il pulsante di accensione sul case.
La modifica al registro da me non funziona.
Se faccio doppio click sul solito file .reg che si trova in giro mi da errore e andando a cercare la voce esatta nel mio registro, manca quella sotto cartella.
La cosa che ho pensato è che magari sul Bios non fosse selezionato S3 ma S1 e che il sistema operativo sia stato installato senza il supporto a S3. Volevo provare a reinstallare tutto essedno certo di avere S3 nel Bios e vedere se ho sempre lo stesso problema.
reinstallare tutto con l'S3 attivato non servirebe
Bosef ti consiglio di scaricarti il file che ho allegato, rinominarlo in .REG e rieseguirlo, precedentemente avevo postato il testo dello hack, ma a causa di una specie di bug del forum, veniva troncata una linea mandando a capo il testo, vanificando cosi' la chiave del registro
-
Citazione:
charger2000 ha scritto:
reinstallare tutto con l'S3 attivato non servirebe
Bosef ti consiglio di scaricarti il file che ho allegato, rinominarlo in .REG e rieseguirlo, precedentemente avevo postato il testo dello hack, ma a causa di una specie di bug del forum, veniva troncata una linea mandando a capo il testo, vanificando cosi' la chiave del registro
Non avevo provato con il file che avevi allegato tu, ma con quello che avevo scaricato da thegreenbutton.com
Avevo anche provato a fare copia incolla del testo sul notepad ma non c'è verso, da me questa modifica al registro da errore. Se provo a cercare dento al registro non trovo la voce che il file .reg che c'è in giro dovrebbe modificare.
Adesso non ricordo esattamente che tipo di errore, ma posso riprovare eventualmente.
Nel bios ho abilitato tutti i wake up possibili. Nel pannello di controllo, alla voce Human interface device (o qualcosa del genere) e sotto USB non riesco a spuntare l'opzione "permetti a questa periferica di interrompere lo stanby del sistema" sulle voci che si riferiscono ad entrambi i telecomandi che ho (iMON e Microsoft). La casella di spunta è sempre grigia e non selezionabile.
-
Citazione:
Bosef ha scritto:
Non avevo provato con il file che avevi allegato tu, ma con quello che avevo scaricato da thegreenbutton.com
Avevo anche provato a fare copia incolla del testo sul notepad ma non c'è verso, da me questa modifica al registro da errore. Se provo a cercare dento al registro non trovo la voce che il file .reg che c'è in giro dovrebbe modificare.
Adesso non ricordo esattamente che tipo di errore, ma posso riprovare eventualmente.
Nel bios ho abilitato tutti i wake up possibili. Nel pannello di controllo, alla voce Human interface device (o qualcosa del genere) e sotto USB non riesco a spuntare l'opzione "permetti a questa periferica di interrompere lo stanby del sistema" sulle voci che si riferiscono ad entrambi i telecomandi che ho (iMON e Microsoft). La casella di spunta è sempre grigia e non selezionabile.
hai copiato tutto il testo o hai escluso la prima linea ?
Windows Registry Editor Version 5.00
perche' se escludi la prima linea ti dara' errore, cmq nulla ti vieta di creare la voce manualmente direttamente da Regedit
-
Citazione:
charger2000 ha scritto:
hai copiato tutto il testo o hai escluso la prima linea ?
Windows Registry Editor Version 5.00
Penso che l'errore fosse quello.
Con il tuo file ha funzionato tutto ed il registro è stato modificato, solo che ancora non riesco a risvegliare il pc da telecomando e nel pannello di controllo -> Sistema -> Gestione periferiche -> Hub principale USB -> Alimentazione i due telecomandi risultano alimentati con 100 mA ma in Risparmio Energia non posso spuntare "Consenti alla periferica di interrompere lo stanby del computer"
Non è che hai qualche idea su come risolvere questo piccolo problemino?
-
Citazione:
Bosef ha scritto:
nel pannello di controllo -> Sistema -> Gestione periferiche -> Hub principale USB -> Alimentazione i due telecomandi risultano alimentati con 100 mA ma in Risparmio Energia non posso spuntare "Consenti alla periferica di interrompere lo stanby del computer"
Anche nel mio è così, ma non penso centri nulla, il risveglio dalla sospensione dipende direttamente dal BIOS, a windows non ancora avviato.
Ciao
-
Citazione:
cicos ha scritto:
Anche nel mio è così, ma non penso centri nulla, il risveglio dalla sospensione dipende direttamente dal BIOS, a windows non ancora avviato.
A meno di non dover aggiornare il Bios che ho, tutti le voci possibili sono settate a dovere.
Magari non dipende solo dal Bios.
Non ci vedrei niente di strano se, nel preparare lo Standby, Windows spegnesse le periferiche che non servono a risvegliarlo.
Vorrei sapere da chi ha il risveglio dallo standby funzionante da telecomando se ha spuntato (o ha la possibilità di spuntare) la voce "Consenti alla periferica di interrompere lo stanby del computer" :confused:
-
Allora (ho finito di costruirmi il Mediacenter il fine settimana...tappato in casa!,,il case è arrivato sabato!)
- Case Silverstone LC17
- CPU: Intel Celeron 2,00 ghz ( Bus 100 x20)
- RAM: 1 giga ( 2 banchi da 512 Mb DDR 400 mhz)
- Mainboard: Gigabyte 8IPE1000G
- Scheda Video: Nvidia Geforce4 MX 440 SE 128Mb TV out/DVI
- HD: Maxtor 120 Giga 7200 RPM ATA 133
- Scheda wi-fi 11g SITECOM
- masterizzatore DVD liteon 832S
- Telecomando mediacenter Microsoft
- Tastirea + mouse Logitech Cordless USB
- SCHEDA TV: Leadtek Winfast 1000 T (alias LR6550)
..ho avuto problemi nella ricezione del MUX Rai (ricevevo ma non vedevo)..poi ho istallato una sfilza di KBxxxxx e alla fine ho visto la rai...
NESSUNO RIESCE A VEDERE LA TSI (Televisione Svizzera Italiana) col DVB-Terrestre?...la mia LR6550 non lo riceve...
E poi per trovare tutti i canali ho dovuto fare due scansioni di seguito (alla prima mi ha trovato solo il mux di LA7..e basta!)
-
Salve a tutti. Questo è il mio primo post su AVForum.
Sto pianificando (a brevissimo) l'acquisto e l'assemblaggio del mio HTPC. Dopo una attenta lettura di tutti i post del forum, e cercando di combinare l'esigenza di piazzare il "bambinello" in salotto, sotto il plasma (Pioneer 435XDE) e accanto al resto dell'impianto HomeTheatre, avrei elaborato la seguente configurazione, sulla quale avrei piacere di ricevere opinioni e/o critiche (grazie Charger2000 per il tuo supporto):
- Case Silverstone LC16M-B
- Motherboard Gigabyte GA-K8N (quale delle fanless) Socket 939
- CPU AMD Athlon 64 3200+ Socket 939 Venice
- RAM 2 x Kingston PC2-4200 CL4 240 1Gb
- Lettore/Masterizzatore DVD Gigabyte GO-W0404A (qualcuno conosce il livello di rumorosità?)
- HD Maxtor S-ATA Diamondmax 10 6L300SO 300Gb 7200rpm
- CPU Fan Zalman CNPS7700 Cu (è meglio del 7000B Al-Cu in quanto a silenziosità, giusto?)
- (oppure in alternativa CoolerMaster Aquagate Mini R80/R120 - cosa ne pensate?)
- Scheda video da definire (come da esaurienti consigli di Charger2000, probabilmente la ASUS Extreme N6600GT Silencer/HTD 256M)
- Alimentatore Silverstone ST30NF Fanless 300W (troppo piccolo? inadeguato? inutile?)
- (oppure Alimentatore Nexus NX-5000 - meglio?)
Più una scheda TV-DBT (probabilmente la Hauppage WinTV HVR1300 MCE, oppure la Terratec Cinergy 2400i DT): mi piacerebbero consigli al riguardo.
Più qualche "ammennicolo" qui e là...
Naturalmente l'esigenza primaria è LA QUALITA'. La primaria N.2 è IL SILENZIO. La primaria N.3 (ma a pari merito) è l'estetica.
Pareri? Commenti? Suggerimenti? Incompatibilità varie tra i componenti?
Grazie a tutti.
ObiWanKenobi
Che la forza sia con te...
-
Ah, dimenticavo:
- Tastiera Microsoft Remote Keyboard MCE (eh eh...)
e, a complemento, il software RemoteControl II (installato sul mio telefono/palmare Qtek9090) che programmerò ridisegnando il layout in orizzontale (il palmare ha la IR port sul lato sinistro), così da avere il mio personale telecomando "proprio come lo voglio io"...
Un po' paranoico, lo so...
Saluti