Visualizzazione Stampabile
-
Hunter, credimi, ma sono tutt'altro che un Fan Boy di Sony. ho avuto proiettori di ogni marchio e tecnologia e ho soltanto trovato in questa marca il giusto compromesso per soddisfare le mie esigenze.
purtroppo non ho ancora visto i nuovi modelli di JVC presentati negli ultimi shootout, per cui posso concederti, che oggi presentino caratteristiche diverse dai precedenti modelli.
non vorrei risollevare l'argomento FI tra estimatori e detrattori, ma il 24p sui JVC, se tra la sorgente ed il proiettore non c'è uno scatolotto che si chiama "processore video" i panning sono inguardabili.
comunque oggi, al secondo giro di boa coi proiettori 3D, possiamo dire che la scelta è ampia: DLP, LCD trasmissioni, LCD riflessivi offrono valide alternative al fine di soddisfare le esigenze di ognuno.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Scusa Andrea, palese o percepibile ?? :D
Era palese la percepibilità :eek:
comunque auguri di Buon Natale a tutti:mano:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
@Hunter: Dici a me? :eh:
non dicevo a te sasa!!;)
devo ancora trovare un tuo intervento che sia in disaccordo con quello che penso io!(tranne il tuo odio verso i dlp..:D )
potrei mettere l'auto quote da parte mia su quanto scrivi!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Hunter, credimi, ma sono tutt'altro che un Fan Boy di Sony.
oggi, al secondo giro di boa coi proiettori 3D, possiamo dire che la scelta è ampia: DLP, LCD trasmissioni, LCD riflessivi offrono valide alternative al fine di soddisfare le esigenze di ognuno.;)
ti credo stazza non so quanti anni sono che ti leggo sul forum ma tanti ormai!;)
solo che quando in sala 10 persone concordano su una cosa e poi la vai a scrivere e non ti credono da un pò fastidio e ti chiedi cosa scrivo a fare?
io cerco solo di condividere ciò che ho visto, magari in modo impreciso,impulsivo e colorito, ma il nocciolo è quello!
prima di entrare allo shoot out dovevo solo scegliere se comprare il sony o l'optoma. mentre come alternativa vagliavo di comprare il "SOGNO" VW 95 ex demo o usato fra 6 mesi..
queste convinzioni dopo il tav e due shoot out precedenti(videosell milano e audioquality con il 1000 e il 95)
bè a fine shoot out il "SOGNO" 95, che tanto avevo ammirato anche a confronto di sua maestà 1000, era infranto.:(
massacrato,perdente sotto tutti gli aspetti dai jvc e l' epson. tranne che per la bellezza dei colori riprodotti, ma su tutto il resto botte!
stesso discorso per i più consoni alle mie tasche entry level..
Optoma o sony? solo quello era il dubbio..
be anche li i dubbi spariti... optoma le ha prese sensibilmente sotto ogni apetto possibile tranne che sul 3d, che era l'unico guardabile senza affaticare la vista.
peccato fosse notte fonda, a discapito dei dati dichiarati sulla lampada ci ha detto emidio che ne aveva 1/3 reale e misurato.
sonyhw 30 invece(che ripeto volevo acquistare..) si è difeso più che bene su tutto, i vpr hanno performance simili,anzi.. i colori son appena appena più realistici e l'immagine complessivamente leggerissimamente più gradevole, ma inezie..
appena invece c'erano immagini scure o metà e metà non vi erano più dubbi.. dinamica contrasto e nero assoluto visibilmente migliori nell' x30..
a sto punto diciamo che se uno se ne sbatte del nero e della dinamica e preferisce i colori le macchine potrebbero essere equivalenti;)
ma poi entra in gioco quello che per me toglie ogni possibile dubbio:
come diavolo si fa a pagare lo stesso prezzo un vpr con ottica fuoco e memorie motorizzate e uno senza??? :eek: :eek: non sta ne in cielo ne in terra per me..
ad ogni film che non sia 16/9 (e sono pochi pochi in questo formato) mi tocca alzarmi dal divano arrampicarmi sulle poltrone e abbassare l'immagine?
perdendo anche così il fuoco e la perfetta centratura nel telo... quando potrei fare tutto dal divano comodamente?
oltretutto il vpr ogni tanto va fuori fuoco(almeno il mio..) e per regolarlo bene bene ci vorrebbe in 2 uno manualmente a girare la ghiera e uno vicino al telo... col telecomando fai da solo...
oltre tutto il sony a anche lo svantaggio(enorme in sala living) di dover tirare un ulteriore cavo e mettere uno scatolino per il 3d dove già c'è un orgia di cavi e elettroniche..
ma scherziamo? erano ubriachi in sony?tutti gli altri integrato o dietro che no rompe e loro belli belli a riutilizzare l'emitter delle tv per risparmiare e a far dannare noi con l'installazione??
da queste considerazioni nasce il mio "ma come fai ad avere dubbi??" rivolto a filmarolo...:D che si diceva confuso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da HUNTER
i vpr hanno performance simili,anzi.. i colori son appena appena più realistici e l'immagine complessivamente leggerissimamente più gradevole
appena invece c'erano immagini scure o metà e metà non vi erano più dubbi.. dinamica contrasto e nero assoluto visibilmente migliori nell' x30..
se i colori sono leggerissimamente più naturali sul sony (ma di poco)..fa niente,tanto una volta che lo hai a casa (a meno di avere un obrobrio) non pensi più agli altri vpr;)
Quello che conta per me sono:
- qualità d'immagine: colori fedeli(nei limiti del possibile anche in base al prezzo), Nero, dinamica generale dell'immagine (ho l'occhietto viziato da un kuro..:D ) anche in termini di luminosità e definizione/nitidezza
- gestione del movimento, visiono solo BD e se è vero quel che si dice che l'abbinata con un processore video è praticamente obbligatoria è un dramma perchè il salvadanaio :cry: quindi a parer mio privilegerei il vpr ad esempio meno definito in virtù della miglior gestione del 24p!
- per ultimo (non perchè meno importante ma perchè tutto sommato il vpr non lo utilizzo molto) la durata della lampada in maniera più costante possibile senza quindi la necessità di svenarmi:p
Se ad esempio posso passare sopra a una definizione (lievemente) peggiore credo non passerei sopra a una gestione del "motion" più scattosa del dovuto...in effetti quei pochi jvc che ho visto in qualche dimostrazione erano tutti collegati al radiance...e chi non lo ha?:rolleyes:
liscio liscio ad esempio (ora non fucilatemi) ma collegato a una banalissima ps3?
Per il fattore dell'ottica Ziki nel tuo caso è una manna...nel mio è praticamente ininfluente, ho il vpr posizionato su una mensola di 2m e a mano senza scale..faccio tutto, l'unica cosa è la messa a a fuoco guardando l'immagine da 4m quindi non sarà precisissima come avvicinarsi al telo ok ma almeno nel mio caso non è un fattore determinante nella scelta del vpr.
Non posso esprimermi invece per il trasmettitore 3d da posizionare davanti agli spettatori in quanto non ho mai visto la sua forma o grandezza ma non credo avrei problemi nel posizionamento...poi certo se è integrato è sicuramente meglio.
Morale: chi spiega un pò come i jvc (x30) gestiscono il 24p o le prestazioni generali SENZA un processore collegato?
certo che il nero più profondo e l'immagine più dinamica (dipende da quanto più..) non è poco anzi...ma in un ambiente living queste differenze si assottiglierebbero?:rolleyes:
-
Domanda per i presenti allo shootout, i proiettori HW-30 e X-30 erano collegati ad un processore esterno o no ?
-
ragazzi , ma ribadisco , non voglio insistere, ma ci rendiamo conto che sono stati scritti milioni di post dove si dice-diceva che i jvc sono sempre stati fra i piu' fluidi e naturali sul normale 24p , adesso per colpa di chissa chi ci stiamo arrampicando sugli specchi, queste cose non vanno bene soprattutto per quegli utenti nuovi che magari si fanno chissa quale para mentale su queste "castronerie".
Se invece uno preferisce il FI e ha un ossessione contro tutto quello che va a 24p quello e' un altro discorso.
Personalmente avevo un optoma hd82 che andava veramente bene e impostavo sempre a basso il FI perche' funzionava bene e mi piaceva l'effetto generale. Questo non vuol dire cmq niente in quanto l'rs40 di adesso senza FI a 24p restituisce cmq per sue qualita' generali un immagine che notevolmente migliore in generale,sulle scene scure poi non ne parliamo neanche.
Io non ho nessun processore video in catena , un BR LG 390 e l'HTPC e la visualizzazione e' normale e fluida , ben intesi nei limiti del 24p, ma nessun scatto anomalo o difetto e zig zag , ma stiamo scherzando????
Quindi a mio parere non bisogna fossilizzarsi su un singolo paramentro ma giudicare l'insieme delle cose, in quanto il VPR perfetto ancora non l'hanno inventato.
qui l'unica cosa di certo fino ad adesso che nelle varie dimostrazioni il giudiziono di praticamente tutti gli utenti il migliore come immagine proiettata e' risultato il jvc xr45 . pensate che se ci fossero minimamente dei problemi di scatti , orrori e triccaballacche come si dice non sarebbe scivolato in fondo alla classifica invece di essere il vincitore.
Dai ragazzi certe cose non si possono sentire e ripeto sono cose che fanno solo male al forum.
-
Io purtroppo mi sto mangiando le mani per non essere andato allo shootout.
Sto da qualche mese valutando appunto l'acquisto del mio primo vpr. Sentendo le vostre impressioni sono ovviamente perplesso.
Ero "certo" del jvc.
Effettivamente un processore esterno già lo ho, il dvdo iscan duo, che chiaramente non è il radiance.
Il mio desiderio (almeno concettualmente dopo aver letto molte cose qui e sul forum di sasà) è quello del CIH e se ho ben capito con ottiche memorizzate e procio dovrei essere a posto!!!!
-
Più che scattosità, non avere l'interpolazione attiva comporta meno dettaglio nelle scene in movimento (come poi è risaputo), e lo dico da persona che gradisce maggiormente i 24p lisci rispetto all'interpolazione.
PS: grazie Alberto, è stato un classico incidente domestico, stupido, niente di grave, anche se fa parecchio male lo stesso.
-
Il frame interpolation, se è come quello presente sul mi panasonic, è odioso su tutto, tranne che per le partite di calcio!!!
-
Dipende da quale frame interpolation consideri: ce ne sono di peggiori rispetto al Panasonic, come anche di decisamente migliori.
-
Allora come immagino "devo" andarli a visionare.
Ma posso portarmi dietro il mio processore o è un casino????
-
Col dvdo, secondo me, vederli con o senza non ti cambia troppo, non hai interventi sulla fluidità, e non hai questi miglioramenti epocali sulle sorgenti a 1080p.
Se credi, comunque, una prova con anche il processore la puoi fare (non penso che ti faranno problemi, ovunque tu vada).
-
il problema non è l'emettirore davanti agli spettatori.. il posto si trova, è piccolo..
è il cavo che rompe le scatole.. che deve andare dal vpr a davanti agli spettatori!
per il 24p e gli scatti devo ammettere che non ci ho fatto caso, c'erano davvero troppe cose da confrontare e quella è passata in secondo piano..
anche perchè avremmo dovuto provare tutte le modalità di tutti i vpr..un casino insomma!
bisognerebbe scegliere 2 max 3 vpr candidati e poi confrontare!
io da parte mia penso che terrò il tw2000,anche dopo aver visto quanto fa schifo il 9000 che è 4 anni più nuovo del mio... mi rendo conto che è come se vedessi dvd mentre gli altri vedono blu ray( non tecnicamente è, che poi mi fraintendete!:p che proprio c'era un abisso tanto era brutto il 9000 rispetto agli altri.. e il mio è peggio!)
però la macchina perfette dallo shoot out non è uscita...
è uscita la meno peggio che è il jvc ma comunque il 3d non ce l'ha per quel che mi riguarda:cool: e non ha neanche il f.i.
perciò finche non salta fuori un vpr con il 3d tipo dlp, il f.i. epson e il nero e la dinamica de jvc o meglio ancora dell' r4000 continuo a tenere stretti i soldini:D
-
Hunter , se non te la senti di spendere soldi in questo momento perche' aspetti ancora qualcosa di meglio ok ci puo' stare...:) pero' da un jvc rs45(per dire quello che e' sembrato il migliore) e il tuo tw2000 se li avessi visti in comparativa non fai un passo in avanti ... fai un quadruplo salto carpiato in avanti;)