Visualizzazione Stampabile
-
Col telecomando universale della logitech forse funziona....ma non ho mai potuto provare perchè il Sony HW 10 ha tutto manuale :rolleyes:
Partiresti da una posizione, tipo zoom in 1.78:1 e da li lo allarchi contanto quante volte bisogna premere il pulsante del telecomando :)
L'idea mi piace però, fammi sapere
-
Questo lo volevo tentare anche io.
Solo che la singola pressione comporta un microspostamento... il tasto andrebbe lasciato premuto per un po'.
Quindi temo ci vorrebbero innumerevoli pressioni nella sequenza di avvio.
-
Con l'Harmony lascia perdere: ci ho provato ma è impossibile.
Adesso provo ad entrare direttamente in seriale nel JVC: quindi dovrebbe essere molto meglio: il ocmando a quel punto è preciso e si regola in millisecondi...
Vi faccio sapere
-
Una volta Simone mi disse che il suo "bridge" per il controllo domotico della saletta HT dovrebbe permettere una cosa del genere....
-
ci sono decine di modi per farlo .... tutto sta nel capire se lo vuoi fare gratis (alla "come mi viene") oppure se vuoi un sistema professionale ed affidabile :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Con l'Harmony lascia perdere: ci ho provato ma è impossibile.
Anche ricampionando il segnale delle frecce direzionali, visto che quello di default è inutilizzabile e non consente neanche la ripetizione?
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Adesso provo ad entrare direttamente in seriale nel JVC: quindi dovrebbe essere molto meglio: il ocmando a quel punto è preciso e si regola in millisecondi...
Cosa significa esattamente? Sarebbe ancora controllabile da telecomando?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
tutto sta nel capire se lo vuoi fare gratis (alla "come mi viene") oppure se vuoi un sistema professionale ed affidabile :)
Per favore, ci illustri le possibilità?
-
Più che volentieri :)
I famosi "telecomandi universali" non sono così male, specialmente alcuni, che però hanno un gateway che permette il controllo di apparecchiature non solo in IR (l'RF non è molto flessibile, ma c'è), ma magari anche in seriale (RS-232 oppure RS-485 tipicamente) se non addirittura in TCP-IP via connessione LAN.
In questo caso tu puoi mandare delle istruzioni (bidirezionali, quindi hai un feedback rispetto a quello che hai "chiesto" di fare all'apparato) anche complesse, se non proprio delle macro, senza avere il problema di sapere/capire se l'apparato ha "ricevuto il comando" (tipicamente in IR vai abbastanza "in fede" o spari due/tre volte il comando, se puoi, a distanza di un intervallo consono all'apparecchiatura) e di dover puntare in direzione dell'apparecchiatura stessa.
Con un sistema così, relativamente semplice ma molto flessibile, riesci a comandare in modo accurato e preciso quasi tutti gli apparati in commercio. Poi ci sono le eccezioni, ovvio, ma insomma, quelle ci saranno sempre :)
Nel caso dei VPR (moltissimi) via seriale/LAN puoi gestire il lens shift, lo zoom, il fuoco con una unica istruzione e se il proiettore non ha le memorie non è un problema, perchè comunque tu le "richiami" sul tuo sistema di supervisione e controllo.
E con la stessa macro controlli le tendine del proiettore, o la sua mascheratura, o l'altezza dell'extra drop se è un avvolgibile e così via ...
comodo, no ? :)
-
Interessante!
Il mio RS20 mi pare che lo preveda via RS232, giusto?
Però mi pare di capire che richiede una connessione via cavo, ho capito bene? Questo non mi pare comodo.
Puoi indicare specifiche soluzioni?
-
Non conosco nello specifico il modello RS20, ma basta leggere nel manuale utente o scaricare dal sito ufficiale le stringhe seriali (se disponibili).
Nel bene o nel male un collegamento "fisico" (col cavo) è sempre da preferire ad un wireless per una questione di stabilità, velocità ed affidabilità. Per cui non sarà "comodo" (a parte che un seriale lo puoi "recuperare" anche da un comune Cat5 se hai problemi a far passare un cavo di sezione maggiore, anche se probabilmente basta un multipolare con tre soli conduttori), ma direi che è cosa buona e giusta, oltre all'alimentazione ed al segnale, prevedere anche il cablaggio per il comando :)
Specifiche soluzioni, in che senso ?
Cablate o wireless ? Non ho capito, scusami.
-
Mi riferivo al cavo, ma ovviamente anche le wireless sono le benvenute.
Non ho problemi a far passare cavi, ne ho a iosa che mi avanzano da quando avevo tutto analogico :)
il punto è che non immagino come funzioni rispetto alla mia soluzione attuale basata su logitech harmony... Il cavo dal VPR a chi dovrebbe essere collegato? Come lo controllo? Cosa farebbe "scattare" la "modalità" Scope o Wide?
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
il punto è che non immagino come funzioni rispetto alla mia soluzione attuale basata su logitech harmony...
beh, io ho parlato di apparati di supervisione e controllo, l'Harmony è quanto di peggio (io personalmente) abbia trovato sul mercato .... :( sorry .... dovresti disporre di un gateway, un "coso" esterno che ha le prese di cui parlavamo prima e che ti permette di impartire/ricevere comandi e controllarlo col tuo "telecomando"
Citazione:
Il cavo dal VPR a chi dovrebbe essere collegato?
Appunto, al gateway di cui sopra.
Un "coso" così:http://www.excel-italia.com/public/E...9600_EU_A4.pdf
Citazione:
Come lo controllo?
Programmi opportunamente il tutto
Citazione:
Cosa farebbe "scattare" la "modalità" Scope o Wide?
Se non trovi il modo di far leggere i metadata del BD dal tuo lettore/NAS/mediaplayer/etc, a mano ..... premi un pulsante semplicemente.
-
Io al momento potrei far fare da ghettaweyyy a mia moglie...avendo tutto il VPR manuale...
Maceo:
- Legli aspect ratio sul retro del blu ray
- Zuuumma a caso e segui indicazioni del marito...
- gira rotellina del fuoco, nooo quello è lo zoom di prima..., ecco gira no troppo ecco ci siamo...
- ok si può vedere il film :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
Io al momento potrei far fare da ghettaweyyy a mia moglie...avendo tutto in manuale...
beh .... dovrebbero essere passate le fasi giovanili in cui facevi tutto .... a mano .... ti sei anche sposato adesso ......
:ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet:
no ? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
- ok si può vedere il film :)
Mi sa proprio di no :p
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Interessante!
Il mio RS20 mi pare che lo preveda via RS232, giusto?
Però mi pare di capire che richiede una connessione via cavo, ho capito bene?
Certo!
E come detto da Alberto è certo (perchè dell'IR è meglio non fidarsi) che devi usare una connessione fisica: la seriale la puoi facilmente trasformare in Cat5
Poi controlli tutto con una centralina (tipo quella postata da Alberto) o questa se usi il Nevo (adesso mi becco la cazziata di Alberto :D :D ):
http://www.mynevo.com/html.php?page_id=347
http://www.videosell.it/showImage.as...from=originale
A breve vi saprò dire che risultati ho ottenuto!!!!:sperem: