Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quello che io ed altri mettiamo in dubbio è il fatto che le prestazioni si misurino in euro, in numero di vendite e in Watt dichiarati ;)
vorrei capire perchè secondo te solo in ambito audio funzionano alla rovescia....praticamente c'è da sempre la moda di distruggere i marchi affermati(un motivo ci sarà) e di promuovere quelli sconosciuti....quando poi, qualcuno di questi sopravvive e riesce a diventare famoso(vendere), gli toccherà la stessa sorte:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
sai qual'e' il problema che la maggior parte di quelli che scrivono dei questi sub magari neanche li hanno sentiti.
puoi starne certo.......i veri audiofili sono quelli che criticano gli audiofili facendoli passare per stupidi o quasi perchè ancora si pemettono di spendere i loro soldi per prodotti universalmente riconosciuti e non ""sperimentano"" le favole.....tra l'altro, se vai a vedere i numeri di vednita di certe aziende a stento fannoin totale 100 unità mensili di altoparlanti e 300,00 unità all'anno se si parla di elettroniche.....e non parliamo di Ferrai esclusive e proibitive in questi casi
-
Citazione:
Quello che i vari utenti di sub a sospensione pneumatica tipo SPL o HRS dovrebbero capire, una volta per tutte, e' che i loro sub non hanno come priorita' la "potenza" (passatemi il termine) ma altri fattori che permettono loro di suonare bene e di essere piacevoli all'ascolto per i loro padroni.
Quello che alcuni utenti non hanno ancora capito (pur postando in continuazione link a riguardo) è che un sospensione pneumatica in ambiente domestico chiuso da quattro mura si comporta in modo totalmente diverso (effetto compressione ricordi...?) che in aria libera. Dunque molte prove fatte in piazza o nei parcheggi con fonometro alla mano, lasciano il tempo che trovano. Se chi ha un SPL o un HRS dice che tremano i muri io ci credo ;) invece se dice che un SPL o un HRS asfalta un Epik o un SVS allora mi astengo...:D
-
Peccato che anche i reflex si comportino differentemente fra quattro mura che all'aperto...
Peccato anche che tu non abbia compreso (cosi' sembra ma posso sbagliare) il senso del mio discorso: non e' sulle prestazioni pure che si leggono sul fonometro che gli SPL o gli HRS vincono, non e' significativa di COME suonano ma di QUANTO suonano forte manon sono stati progettati per suonare forte ma per suonare bene, essere belli e cosi' via. L'ampli dell'SPL per esempio e semplifico ancora (idem la serie DD) riduce di molto la potenza oltre certi livelli per mantenere la distorsione bassa, se si guardasse solo alle prestazioni che scelta sarebbe?
In sintesi, chi possiede un HRS o un SPL lasci perdere polverizzazioni, asfaltature, demolizioni e quanto altro, anche con quattro pareti (anzi sei dato che ci sono soffito e pavimento) perche' qualunque sub grosso e caciarone se li mangia a livello di emissione ma se suonano BENE che gli frega?
-
Citazione:
vorrei capire perchè secondo te solo in ambito audio funzionano alla rovescia....
Ovunque funziona così!
Non ci vuole un mostro di scienza per capire che se un "marchio" nuovo vuole farsi largo ha solo due possibilità: offrire un prodotto esclusivo o almeno riuscire a far credere che sia esclusivo oppure offrire un prodotto dall'elevato rapporto qualità/prezzo.
Secondo il tuo ragionamento, invece, i marchi nuovi non potranno mai esistere: a me pare come minimo un ragionamento strano.
Citazione:
i veri audiofili sono quelli che criticano gli audiofili facendoli passare per stupidi o quasi perchè ancora si pemettono di spendere i loro soldi per prodotti universalmente riconosciuti e non ""sperimentano"" le favole...
Tu che li hai sentiti puoi dire in cosa questi bk e questi svs peccano rispetto ai sunfire e ai velodyne?
Mi raccomando evita che qualcuno possa sperimentare perchè l'ignoranza vi porta il pane.
Citazione:
ma se suonano BENE che gli frega?
I sub grossi possono essere fatti anche per suonare decisamente bene (non è il caso dell'epik empire) e quando sono fatti così i velodyne spl e dd muti devono stare.
Ciao.
-
Forse sbaglio io o il 3d era "Scelta sub per puro HT"?
Mi pare di ricordare che esistessero delle specifiche precise al riguardo sia in estensione che in pressione sonora in base alle quali vengono anche incise le colonne sonore...( requisito minimo) a cui una scelta attenta dovrebbe coniugare anche la qualità di riproduzione.
Per curiosità quali sono secondo voi i sub venduti sulla rete commerciale italiana che possono rispondere a tali requisiti?
E come si fa a parlare di fedeltà di riproduzione se poi il sub non arriva ad emettere le frequenze più basse al volume e all'estensione prevista?
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Secondo il tuo ragionamento, invece, i marchi nuovi non potranno mai esistere: a me pare come minimo un ragionamento strano..
possono esistere, anzi devono o come si fà a capire dove stà il meglio, ma è opportuno che esistano con con la giusta modestia e senza presunzione di essere come al solito....tutti ammazzagiganti verso B&W,VElodyne etc....ma tra di loro come mai non si ammazzano mai o non li fate ammazzare mai??
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Tu che li hai sentiti puoi dire in cosa questi bk e questi svs peccano rispetto ai sunfire e ai velodyne.
Mi raccomando evita che qualcuno possa sperimentare perchè l'ignoranza vi porta il pane.
io non li ho ascoltati ma manco azzarderei a dire ovunque e tutto come fanno in parecchi....sembra quasi che abbiano la possibilità di avere tutto tra le mani....mmmmm, però sarebbe bello capire qualora le parti fossero state rovesciate, se marchi storici come questi devono imparare a far sub e per lo più imparare non si sà cosa e da chi....vedremo vedremo quanti di questi rimarranno nella gloria.....sì quella dei Muguru
-
Scusatemi ma se sento come prima che il mio spl1200 spinge come ip cht12 posso non affermare, ma confermare che i due sub sono su 2 pianeti diversi ,se i grafici dicono una cosa la realta' e' ben altra ,provata in negozio in comparativa, ma siamo proprio ben lontani come da una golf a una porsche, poi liberi di non crederci,anzi quando sento queste cose capisco perche' dalle linee teoriche l'epik sovrasta il velo. ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaneda4
in ambiente domestico chiuso da quattro mura si comporta in modo totalmente diverso (effetto compressione ricordi...?) che in aria libera. Dunque molte prove fatte in piazza o nei parcheggi con fonometro alla mano, lasciano il tempo che trovano.D
le prove all'apersto vengono fatte paffinche non vi sia room gain che regali qualcosa (o viceversa, frequenze cancellate o pesantemente alterate), ma per vedere le performance nude e crude, ovviamente non tutti hanno una camera anecoica (che è un ambiente del tutto privo di riflessioni) e quindi ci si arrangia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
Scusatemi ma se sento come prima che il mio spl1200 spinge come ip cht12 posso non affermare, ma confermare
E vedo che hai compreso nulla, la pressione massima che il CHT e l'SPL raggiungono e' di fatto al stessa, ti piaccia o meno ma e' cosi' ma ripeto parliamo di volume e solo di quello, mai detto che suonino uguali.
O forse tu con "spinge" intendi un'altra cosa?
Comunque visto che mi rendo conto che anche questo thread e' diventato solamente una lezione di "celodurismo" lascio perdere... :rolleyes:
-
Il problema è che io a differenza di molti porto solo le mie esperienze personali fatte nel mio ambiente.
Sono passato dal Velodyne DD12 al JLaudio F113 e la differenza è stata notevole, praticamente più tutto, poi sono passato dal F113 al PB13 SVS e le differenza sono state solo nel tipo di emissione, più in basso per il PB13 e più sopra i 40 Hz per il JLaudio, ma sono due prodotti comunque paragonabili, poi sono passato ai due PB13 equalizzati e la differenza è stata abissale, il secondo PB13 ha aggiunto più di 5 db che sono davvero tanti.
Alla fine ho dovuto aggiungere un TcSounds da 18" per sopperire al room gain negativo di quasi 18db nell'intorno dei 70hz e posso dire che questo spinto da un ampli serio surclassa tutti, sia per le dimensioni del cono quindi spl sia per la qualità di riproduzione veramente ottima.
All'inizio ho avuto un cht10 e ho provato un Sunfire true sub eq come ho provato un DD15 nel mio ambiente, semplicemente niente a che vedere con quello che ho adesso.
Ognuno la può pensare come vuole ma prove alla mano nel mio ambiente un solo PB13 suona e spinge sicuramente meglio rispetto a un Velodyne DD12 cHe rimane comunque un ottimo sub e ad uso esclusivamente stereo un JLaudio F113 va ancora meglio, non è un paragone da fare ma un TcSounds LMS5400 caricato in 100litri con un ampli da 4000w va ancora meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
poi liberi di non crederci,anzi quando sento queste cose capisco perche' dalle linee teoriche l'epik sovrasta il velo. ...
Forse ti sconvolgerà saperlo ma... i sub...si progettano partendo dalla teoria... teoria fatta di precise formule che danno precisi risultati...
...ma forse è tutto sbagliato e thiele e Small sono degli emeriti c*****i :eek:
Ti è stato spiegato il perchè, ma se vuoi facciamo due calcoli, ok?
il velodyne ha un cono da 12", quant'è la sua escursione lineare? non la conosciamo. Possiamo suppore in linea di massima quella meccanica, che è quella che qualche costruttore piazza li' ovviamente con valore picco-picco (ovvero la somma di entrambi i versi) perchè il numerone, magari espresso in pollici, fa sempre effetto. Freghiamocene delle distorsioni allucinanti perchè tanto le nostre orechie non le percepiscono (viva l'hi-fi, viva l'hi-end). Diciamo che abbiamo 2.5 cm di spostamento per singolo verso. Consideriamo che la Sd (l'area di emissione effettiva della membrana) di un 12 è di circa 530cm^2: otteniamo 530x2.5=1325, cioè 1.325 litri di aria spostata. Quanto alla sensibilità: i parametri sui quali devono essere orientati i sub in cassa chiusa, non consentono livelli elevati, e per un 12" di quel tipo siamo intorno all'ottantina di db, magari qualcosina in più usando il trucchetto della bassa re, facciamo 83, ok? (sto' vaneggiando, perchè col cappero che...ma vabè) La sensibilità alle bassissime conta relativamente poco (dobbiamo spostare aria), ma diviene via via più importante man mano che saliamo in frequenza, ed in zona di "impatto" a centro banda, diciamo tra i 70 ed 100 hz torna comoda.
Ora consideriamo due 15". Non abbiamo idea neanche in questo caso del valore di xmax, ma dal punto di vista geometrico, mediamente, attorno al centimetro LINEARE (NO limite meccanico, che sarà tranquillamente intorno ai 2cm). E' probabile che sia di qualche millimetro superiore (12-13), ma fermiamoci al centimetro e facciamo i pessimisti: un 15" ha una Sd di 850cm^2, che moltiplicata per 1 da ovviamente 0.85l. Consideriamo pero' il secondo woofer ed abbiamo 1.7 litri di aria spostata...
Quanto alla sensibilità, facciamo alcune considerazioni: con 300w per due coni da 15" non si può prescindere da una buona sensibilità, ottenibile non esagerando con la massa sospesa e compensando l'innalzamento della Fs (frequenza di risonanza) con una cedevolezza non troppo bassa. A quel punto dovremo avere un traduttore che quanto a sensibilità, pessimisticamente starebbe comunque sopra i 90db, ma noi facciamo i tragici e diciamo che di db ne abbiamo 87, ai quali però dobbiamo aggiungere 6db derivanti dal collegamento parallelo che quindi diventano 93.
Quindi abbiamo:
1.325 litri di aria mossa e 83db (sure :asd:) di sensibilità
ed 1.7 litri (con escursione lineare e pessimista) con 93 db (anch'essi pessimisti)
Credo non si debba aggiugere altro. Eventuali sfaceli negativi potrebbero essere dovuti solo ad una bobina che con i 150 che le toccano scalda al punto di prender fuoco e/o un mobile assemblato dai puffi, con spifferi da ogni dove... ma non mi pare il caso di citare le "doti lignee" dei sub americani che... :asd:
EDIT: tra l'altro i W sono 600
-
Citazione:
Peccato anche che tu non abbia compreso (cosi' sembra ma posso sbagliare) il senso del mio discorso:
No ho capito benissimo cosa intendevi dire col discorso, ho solo preso la palla al balzo per ricordare a chi ancora non avesse capito che i sospensione pneumatica hanno una caratterizzazione tutta loro, qualcuno ha notato le potenzialità ed ha indirizzato il mercato (anche dei sub per puro HT) verso i più costosi e complicati SP, difatti ormai è quasi raro trovare nuovi progetti reflex nelle fasce medio/alte.
Qualcuno (Rick se non sbaglio) aveva postato qualcosa a riguardo, uno studio tutto sul comportamento dei sub a sospensione p, io poi mi sono interessato all'argomento ed ho approfondito trovato altri scritti molto interessanti (appena li trovo li posto ;) ). Ecco svelato il mio dubbio sulle prove fatte all'aperto.
Citazione:
In sintesi, chi possiede un HRS o un SPL lasci perdere polverizzazioni, asfaltature, demolizioni e quanto altro, anche con quattro pareti (anzi sei dato che ci sono soffito e pavimento)
Eh no è proprio qui che i sospensione p. fanno la differenza, quali hai ascoltato per curiosità ?
-
che spettacolo questa discussione fra progettisti, adesso il mio 1200ultra fa un po' la prende da cht 12 leggendo piu' in su,ragazzi sempre meglio arrivera' in top ten questo post!!! :doh: :eek: :D
-
Citazione:
adesso il mio 1200ultra fa un po' la prende da cht 12 leggendo piu' in su
Leggerai pure ma se poi non capisci c'è poco da fare: l'SPL max dei due sub è paragonabile mentre la qualità del 1200ultra è notevolmente più alta.
Prove fatte nel negozio: ci scommetto che non avete usato il fonometro per tarare i volumi e che non avete portato i sub al limite massimo.
Citazione:
tutti ammazzagiganti
In ambito sub è facile fare un sub che costi il 30-50% meno dei sub "famosi" e diventare quindi ammazzagiganti. Non dimentichiamo che stiamo parlando di prodotti tecnologicamente poco avanzati che lavorano su frequenze in cui l'abbondanza sopperisce a tante raffinatezze.
Ciao.