Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da rgks72
La scarsa definizione che rileva (per un dlp, ma ricordiamoci che questa scarsa definizione da DLP è cmq superiore a quella dei LCOS) è invece definita da Projector Central come qualità "film-like".
Davvero non le capisco certe cose e certe definizioni.
A prescindere che bisognerebbe appunto valutare questa "scarsa definizione" perchè una cosa è il fuoco, una il dettaglio ed una ancora il micro contrasto .... ma perchè ogni volta che qualcosa non è razor, bella nitida e precisa e ricca di informazioni, diventa "film-like" ?
A parte qualche multisala "scrauso" con i macchinisti non abili, ma se guardo un film in digitale (su pellicola non fa più "testo", anche perchè oramai i CRT installati sopra la testa degli appassionati sono rimasti oggetti da WWF ...) col cavolo che ottengo "scarsa definizione" a schermo, a meno che la scelta artistica non abbia comportato l'uso di filtri od altri orpelli digitali per non avere un'immagine tagliente e definita.
Boh ... :confused:
-
il "cinema like" è sempre tirato in ballo quando si vuol giustificare qualche carenza
-
qualche anno fa mi stava "ancora bene", nel momento in cui però la tecnologia e diventata digitale in parte, o completamente digitale, bisognerebbe anche "modernizzare" il concetto di cinema-like :)
-
A parte che non l'ho detto io :D , riportavo solo le parole di Projector Central.
Da possessore (ex anzi, purtroppo è in assistenza :cry: ) dico solo che non ho affatto riscontrato un'immagine poco dettagliata o razor...
Molto semplicemente nelle scritte ad esempio dei menu ricordo di come il benq 5000 fosse leggermente + definito (ma quello era IL vpr razor, con dmd da 95 per giunta).
Ma assolutamente l'immagine che restituisce non è affatto priva di dettaglio o sfuocata!
Una caratteristica del vpr che mi ha colpito infatti è proprio la tridimensionalità dell'immagine data appunto dall'ottima definizione, cosa che si nota soprattutto nei film (e nei videogiochi, settore dove la macchina eccelle).
D'altra parte, come hanno sempre dimostrato i JVC, una cosa sono le immagini test, un'altra è la resa nei film.
Riporto le parole della rece di Projector Central con le quali, da possessore, concordo:
"While the HC7800D looks good no matter what type of video it is displaying, two-dimensional HD video is its strongest suit. Bright and high in contrast, the image looks ready to jump off the screen at times. Good color saturation gives the image a vibrant, life-like character. Color temperature at the projector's default Medium is a touch warm, but calibration is simple and straightforward and the results are very close to the 6500K standard. Most impressive though is the projector's ability to display every nuance of fine detail, especially from high-quality Blu-ray transfers. Frame Rate Conversion, Mitsubishi's implementation of frame interpolation, smooths out motion without much in the way of artifacts."
Quindi un'immagine tutt'altro che priva di dettaglio e non a fuoco, bensì molto tridimensionale (in 2d) e con colori molto simili alla realtà (quindi giungono alla stessa conclusione dei francesi per quel che riguarda la qualità d'immagine).
Nel confronto con il Pana 5000 e l'Epson rilevano nel Mitsu un maggior livello di sharpness:
"The HC7800D has (rispetto al Pana 5000 e all'Epson) higher contrast, more three-dimensionality and depth, more accurate color, a sharper picture, and less digital noise than either the 5010 or the AE7000. It has a smooth, natural, film-like image that brings out the best in any HD content."
Qui parlano di immagine "smooth", ma nel contesto appare chiaro di come questo non sia nè un difetto, nè una copertura per mascherare uno scarso dettaglio quanto piuttosto un valore aggiunto che rende l'immagine molto naturale (il concetto di "film-like" in questo contesto si contrappone a "digitale" e non a "dettagliata").
visto che ci siamo però voglio farvi una domanda:
ho ritirato il proiettore in questione il 21 dicembre.
Visto che stavo ristrutturando non ho avuto modo di provarlo bene prima del 23....quando ho purtroppo riscontrato un difetto geometrico all'immagine data da un probabile errore di montaggio del gruppo ottico (la parte destra era + bassa della sinistra di circa 3 cm, e questo sulla mia modesta base).
Il difetto di montaggio sarebbe confermato dal funzionamento a scatti dello shift, il cui azionamento provocava una salita/discesa dell'immagine in obliquo e a scatti.
Ho subito informato il venditore, ma a causa delle chiusure per le festività la cosa ancora non si è risolta (il vpr è attualmente presso la Mitsubishi, che dovrebbe costatare il difetto e decidere cosa fare).
Proprio qui viene la domanda: è chiaro che il prodotto fosse già difettoso al momento dell'acquisto, cosa che ho prontamente segnalato al venditore....
Io vorrei la sostituzione, e non il ripristino o la riparazione, ma ancora non ho avuto risposta.
Voi cosa dite? E' un mio diritto pretenderla visto che il difetto era già presente al momento dell'acquisto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da rgks72
Voi cosa dite? E' un mio diritto pretenderla visto che il difetto era già presente al momento dell'acquisto?
A buon senso sarebbe così, ma bisogna vedere la politica di Service che applica in Italia la Mitsubishi in relazione al tuo prodotto. Cavilli e cavillini delle clausole sulla policy assistenziale.
Se "non" ci dovessero sentire da quell'orecchio, fai valere il diritto di recesso per prodotto non conforme. A quel punto pretendi la restituzione dell'intera somma con una mano, e con l'altra la riversi al negoziante per l'acquisto di un proiettore nuovo imballato. A quel punto, consiglio mio, apri e prova il prodotto in negozio così da portarlo a casa perfetto.
Ma vedrai che risolverai alla grande. :)
-
Grazie delle rassicurazioni, spero di risolvere il prima possibile ;)
-
Salve a tutti.
Rispolvero questo vecchio post perché vorrei sapere se qualcun altro ha acquistato questo VPR.
Io ce l'ho da poco più di un anno e devo dire che dopo una coesistenza iniziale non prorpio delle più felici a causa di un'immagina che non mi aggradava ed un problema di rumorosità e luminosità flottante della lampada, sono riuscito ad impostarlo sull'effetto WAOH... Ed in 3D è superlativo come descritto da molti. Il ghosting ed il judder sono inesistenti anche grazie ad un FI che funziona come non ho mai visto su nessun altro proiettore in fascia al di sotto dei 10 K.
Mi piacerebbe sapere da altri possessori come si trovano.
-
Io lo sto cominciando a capire adesso. La modalità cinema del gamma lo appiattisce, le altre gli danno un punch fenomenale, anche se prima o poi mi doto di sonda. Il lens shift produce, se messo al max, una macchia scura in un angolo, fenomeno notato anche da altri. Allo spegnimento il mio fa uno strano "clock" subito dopo lo stacco del relè, ma siccome non è esploso e all'assistenza dicono che può essere normale, (sarà poi vero o non volevano rogne?) per adesso va bene così. Per la rumorosità nessun problema anzi, è silezioso rispetto all'optoma. La lampada dà il meglio di sè dopo una decina di minuti.
-
il clock potrebbe essere dovuto all'iris dinamico che si chiude...
-
Anche il mio fa "stock" più che clock, ma è la ventola quando si arresta (quella esterna).
La macchia in alto a destra (se il VPR è sotto sopra) lo faceva un altro modello che ho avuto e che mi era stato dato in sostituzione al mio quando lo riportai al rivenditore a causa di un ronzio dovuto ad una partita di lampade difettose.
Mi ripresi il mio proprio perché questo problema non ce l'ha.
Mi ci è voluto circa un mese per tararlo, ma devo dire che il gamma è impostato su CINEMA.
Il problema più grande l'avevo riscontrato sui neri che apparivano completamente annegati.
Sembrava che il VPR non fosse nemmeno in grado di passare il BB (blacker than black), cosa che faceva senza alcun problema il 3100.
Ho agito su alcuni parametri del lettore Bluray e tutto si è risolto. Quindi mi domando se non sia un VPR un po' schizzinoso e molto dipendente dalla sorgente.
Devo però ammettere che il risultato finale è davvero impressionante: l'immagine è la medesima che vedo al cinema di Rovato (Multiplex le porte franche: stesso gestore del cinema di Melzo).
L'immagine è soft quanto quella che oggi è possibile vedere al cinema (proiettori Chrystal).
Ed il 3d come lo trovate?
-
Norix : non credo si possa dire che l'immagine di un proiettore home per quanto buona possa essere si possa direttamente confrontare con una generata da un sistema da cabina per digital cinema , dire che sono entrambi sistemi digitali non dimostra nulla anche alla luce del fatto che nel pro il sorgente non e' un bluray ma uno streaming hd non compresso con uno spazio colore broadcast dcp e con una qualita volutamente non paragonabile anche a parita' di risoluzione allo standard home video , credere che non sia cosi e' basarsi su preconcetti quanto non di sentito dire , inoltre tali server anche volendo non potrebbero collegarsi ad un proiettore home per manifesta incompatibilita' , si tratta di sistemi troppo diversi
-
Ma non si trova piu' a circa 1200 euro questo vpr vero???
solo a questo prezzo potrei comprarlo!!!
-
Da quello che ho capito no, anch'io stavo dietro a questo vpr a 1200€ (a parte il discorso di garanzia) ,a quelli che l'avevano già ordinato gli si sono stati rimborsati i soldi.
Ora si trova al prezzo di 2200€ il doppio....:nera:
-
A questo prezzo non vale piu' la pena,per poco in piu' si puo' prendere il Jvc rs 46!
-
A chi possiede questo vpr vorrei chiedere che settaggi usate?
Grazie in anticipo.