Visualizzazione Stampabile
-
con HTPC, suppongo
La stessa cosa cosa che farò io con il lettore (Cambridge 752) lui la fa con l'HTPC
Il mix dei segnali viene fatto nel dominio digitale quindi nel nostro caso (cioè con HTS) va fatto a monte del pre, prima della conversione D/A
(edit: Guido ha risposto mentre scrivevo questo post)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
con HTPC, suppongo
La stessa cosa cosa che farò io con il lettore (Cambridge 752) lui la fa con l'HTPC
Il mix dei segnali viene fatto nel dominio digitale quindi nel nostro caso (cioè con HTS) va fatto a monte del pre, prima della conversione D/A
(edit: Guido ha risposto mentre scrivevo questo post)
Che bisogna farlo a monte questo è evidente ;) ma quello che non capisco è la sequenza
Lettore-htpc-Hts e come?
HD -htpc-Hts ?
O???
-
Io direttamente nel mixer della scheda audio 16 canali (ma si può fare in jriver ad esempio)....con un lettore esterno sarebbe la stessa cosa, con un Minidsp ad esempio entrando con l'hdmi
-
E ridaie, chi fa la conversione e da dove prende il segnale? Ihih
-
Da me la catena è così
HTPC:
BD 5.1 in JRIVER che fa la decodifica e duplica i canali 5 e 6 su 7 ed 8, con inserimento eventuale di livelli e distanze (anche per i soli canali posteriori)
la scheda Lynx riceve un flusso di 8 canali ed invia in AES 8 canali digitali al DAC esterno LUCID il quale fa la conversione D-A e quindi esce in analogico verso l'HTS su cui si regolano di fino i livelli in analogico
-
Giorgio io farei lavorare l'anthem, lo farebbe comunque in dominio digitale....
Forzando l'EX su tracce 5.1 canali lui distribuisce i due canali surround anche sulle surround back. Il mio Marantz lo fa molto bene, collocando dietro solo quello che serve e non semplicemnte copiando i due canali laterali.
Parlo logicamente di quando avevo ancora i surround back a terra rivolti verso l'alto :-)
Te ne accorgi con tracce originali 7.1 che in italiano sono 5.1. L'algoritmo dell'EX trova nella traccia 5.1 le informazioni che devono essere collocate dietro e infatti la fa diventare "quasi" come la traccia originale...
Prova con tron legacy, la scena nella sala giochi quando attiva il laser...o dopo quando la navicella ti passa da dietro a sopra le spalle...
nella tua stanza deve essere incredibile !!
Ecco, mi son dimenticato di chiederti di vederla ( e sentirla )!! :-(
-
Ma cosa mi state narrando :D
Trasformare tracce 5.1 in 7.1 e' una libera scelta,non facciamola sembrare una necessità,perché non lo è.
Certo,se la nostra attenzione,va a finire sui secchi che cadono dietro,sulle astronavi che passano dietro..........
Boh,per me(lo dico l'ultima volta)sono ben altre le cosa alle quali prestare attenzione.
Ps:secondo voi,per fare un esempio,tutte le tracce 5.1 sono da buttare?
Una traccia stereofonica fatta come "lui" comanda,potrebbe (anzi dovrebbe)farti sentire al centro della scena........e con solo due diffusori..........proprio non capisco.
Ps ps: lasciando perdere un momento i film......della musica mch cosa mi dite,trasformiamo anche quella in 7.1???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Giorgio io farei lavorare l'anthem, lo farebbe comunque in dominio digitale....
Forzando l'EX su tracce 5.1 canali lui distribuisce i due canali surround anche sulle surround back. Il mio Marantz lo fa molto bene, collocando dietro solo quello che serve e non semplicemnte copiando i due canali laterali.
Parlo logicamente di quando avevo ancora i ..........[CUT]
Vecchio, già messo messo il segnale DD in forzatura Ex e ci guadagna da paura, il DTS lo fa già di suo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moris72
Ma cosa mi state narrando :D
Trasformare tracce 5.1 in 7.1 e' una libera scelta,non facciamola sembrare una necessità,perché non lo è.
Certo,se la nostra attenzione,va a finire sui secchi che cadono dietro,sulle astronavi che passano dietro..........
Boh,per me(lo dico l'ultima volta)sono ben altre le cosa alle quali prestare attenzione.
Ps:se..........[CUT]
No no Moris il problema è solo diverso, nella catena non esiste solo la catena e tu lo sai benissimo, se la stanza è grande e voglio riparla si ha bisogno di diffusori, se poi tecnicamente non puoi avere i diffusori in una posizione più consono per il 5.1 allora si va di 7.1 per necessità.
Nessuno ha detto che si sente meglio il segnale singolo ma l'ampiezza delle scene, se il segnale decade, se decade, quello è un problema su le elettroniche che si usa.
In ambito digitale la perdita è minima e i risultati sui film possono tranquillamente sopperire a certe perdite quando ci sono.
Io non ne ho ...
-
Moris ti do ragione in pieno !!
Solo che nel caso di Giorgio è una necessità a mio parere....
poco prima di andare via si era parlato di mettere le S2 come surround... su opportuni stand a lato del punto di ascolto, un po' arretrate....
li si che avrebbe avuto un 5.1 coi fiocchi....
La logistica della stanza non lo permette ( mi pare problemi di suocere...gente che mangia ecc ), da qui la scelata delle dipolari che da sole però ai lati non ricostruiscono correttamente la scena.....
quindi di necessità virtù utilizzando due array di surround per le tracce 5.1 ;
Le tracce 5.1 necessitano di 5.1 diffusori ...non ci piove ma devo essere collocati ar egolad'arte e rispondere ai requisiti della stanza...
nella stanza di Moris le dipolari ADP della paradigm a mio avviso non possono farlo...da qui la ricerca di una soluzione....
non ho mai detto che per ascoltare bene una traccia 5.1 servano sette.uno diffusori.....
avendo quasi tre metri dietro il punto d'ascolto le dipolari non hanno modo di "appoggiarsi" ad una parete per chiudere il cerchio...
-
Moris ho capito che non mi reputi degno di giudicare una saletta, ma secondo te se in una traccia il regista vuole che il suono sembri arrivare da dietro..perchè non dovrebbe essere corretto preoccuparsi che questo venga riprodotto fedelmente ?
-
Mi ero dimenticato che stavate discutendo, nello specifico,della sala di Giorgio:D
Io non l'ho sentita e non posso giudicarla,ma se dite che da lui il 7.1 e' necessario,vi credo.
Resto convinto(ma forse lo siete anche voi)che un 7.1,non sia sempre necessario......lo è solo in alcuni casi.
Apro una piccola parentesi..........TUTTI i miei impianti,tranne il bunker,erano 7.1
Cambiando discorso,non ho mai detto che tu(Alessio)non sia degno di giudicare come suona un impianto,(mentre ho le prove di averlo detto di me stesso),io giudico(e critico) "solo" i parametri che utilizzi.
Se un giorno venisse(e verrà)Alberto (KTM)a sentire il nuovo bunker e mi chiedesse di fargli sentire l'effetto che fanno i secchi del capitolo 29 del Sig. degli anelli............non crederei alle mie orecchie.
Ciao
-
Per sentire la ricostruzione dei surround di una scena con focalizzazione stereo degli stessi come dovrebbe fare scusa ?!
Se Giorgio in una traccia 7.1 sui surround back sente distintamente riprodotti dei suoni, tipo un vetro che si rompe....quindi collocato sul posteriore in maniera marcata, è corretto che con solo 5 diffusori e stessa traccia 5.1 ( tipico caso di traccia inglese e italiana ) , la percezione del vetro che si rompe debba essere la stessa ?1 e non di due vetri distinti che si rompono a destra e sinistra ?
Probabilmnete KTM avrà altri criteri per giudicare e poi ti proporrà l'hts 12.9 ?! :-)
dai che scherzo.....
dimmi in base a cosa guidicherebbe la resa dei tuoi surruound....
-
Provate WHOLE LOTTA LOVE degli Zeppelin in stereo e ditemi cosa sentite...:-)
Sulla musica sono convinto che Meno elaborazioni ci sono meglio é, con i film voglio (ri)sperimentare il DRC...in abbinata all'HTS e con tutti quei sub sparsi in giro!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Probabilmnete KTM avrà altri criteri per giudicare e poi ti proporrà l'hts 12.9 ?! :-)[CUT]
Avevo due HTS proprio per gestire più di 8 canali in maniera discreta, però devo dire che le mie priorità in termini di qualità si sono spostate tanto in direzione della musica in 2 ch...e lì mi bastano i due canali (al massimo 4 se non uso il crossover analogico) e un player come Amarra senza elaborazioni (e un dac dedicato)
Per i film come detto, e anche per poter giudicare meglio le configurazioni con e senza DRC, non mi voglio porre il "problema" di lasciare inalterata ogni cosa e sentire cosa vien fuori con la correzione ambientale