Visualizzazione Stampabile
-
La TC esce con Jack da 1/4 bilanciato e non bilanciato. Per usarla in bilanciato necessita di un cavo XLR - JACK "stereo" :)
Usata in bilanciato o sbilanciato a 192khz va davvero molto bene (meglio di un dac economico).
Con le altre risoluzioni perde un po' di ariosità e diventa un sidegrade con dac economici.
In ogni caso, per il suo prezzo è un decisivo best buy.
-
Ci trovo però un "difetto", la mancanza di connessione USB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
verderame
Ci trovo però un "difetto", la mancanza di connessione USB.
Usb non ha mai avuto la fama di grande connessione per gestire audio, (bus dati lento, disturbi elettrici nel segnale).
Fireware aveva un bus dati più stabile, chip dedicato, ed è sempre stata la scelta ottimale in campo professionale.
Oggi devo dire che le cose sono cambiate, con l'arrivo dell'asincrono, di chip performanti. Ad esempio un trasporto usb 3.0 come il musiland 01 usd, garantisce prestazioni da riferimento.
Per fortuna ci sono altre schede prosumer con connessione USB ed uscite bilanciate, anche piuttosto valide, vedi Focusrite Scarlett, ROLAND UA55, ICON Utrack Pro, ecc...
-
Adesso faccio una bella ricerca sulla Focusrite Scarlett, da quel poco che ho letto fino ad ora sembra avere dei bei numeri per quello che costa!:)
-
Un' ultima cosa e poi ( forse...:p) non ti disturbo piu, mi confermi che nei cavi XLR - JACK quest' ultimo deve essere stereo?
-
Assolutamente si, se vuo mantenere il collegamento bilanciato.
-
-
Ultimo aggiornamento, acquisto di scalett 2i2 e cavi bilanciati:D, al mio orecchio poco allenato il suono sembra leggermente migliorato, in particolare sono comparsi alcuni suoni che non avevo mai sentito...mi sono preso uno spavento quando dal tweeter sx è comparso uno strano fruscio...solo un sonaglio nella registrazione che non era mai comparso!:p
La miglioria più grossa l' ho avuta per quanto riguarda il rumore di fondo...ZERO! Prima c'era un fruscio che si avvertiva a musica spenta ma non durante la riproduzione, anche se mia moglie mi fà: " ma cos'è questo fruscio che si sente sotto? ", ed io che pensavo di sentirci bene...
-
puoi precisare meglio com'era l'impianto prime com'è ora... cavi inclusi...
-
Prima:
netbook, Indiana tesi 540, ta2020, dac prodigy cube, cavi potenza qed xt silver anniversary, cavi segnale mogami.
Dopo ho sostituito il ta2020 con il P2500s usando il dac come pre, collegato con i mogami rca+ adattatore jack.
La catena attuale è questa:
Netbook---scarlett 2i2---cavi proel jack-xlr---P2500s---cavi Qed---indiana tesi 540.
-
i cavi proel hanno il jack TRS vero? non dovresti avere alcun fruscio così.. prova accendendo solo il finale senza cavi segnale collegati, poi collega solo i cavi senza la scarlett.. il miglioramento dovrebbe essere abbstanza netto, pur non conoscendo il ta2020..
-
No il fruscio l'avevo con i cavi rca+adattatore, con il collegamento in bilanciato il rumore di sottofondo è zero, nessun fruscio.:)
Rispetto al ta2020 il miglioramento c'è eccome, in particolar modo nella sezione bassa, adesso è ben presente, il suono è molto più corposo, meno "clinico" e per nulla affaticante.
Il ta2020 per quello che costa è assolutamente da provare!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Solomon
Per fortuna ci sono altre schede prosumer con connessione USB ed uscite bilanciate, anche piuttosto valide, vedi Focusrite Scarlett, ROLAND UA55, ICON Utrack Pro, ecc...
A questa lista con degli ottimi esempi però vorrei aggiungere lo Steinberg UR-22 che per distinguersi nella sua fascia è costruito con un cabinet tutto in metallo e ha i connettori Neutrik (lo standard in pro audio, li trovi ovviamente anche sullo Yamaha P2500S, sui connettori uno non dovrebbe risparmiare ;) )
-
Ciao ragazzi.
Vi chiedo, qui in casa del 2500, se secondo voi è idoneo a svolgere la funzione di finale al mio onkyo 3008 in firma per il mio impianto HT. Avendo letto sempre molto bene di questo finale, e volendo liberare un integrato per altri usi (che attualmente fa da finale) vorrei proprio mettere questo. Voi cosa ne dite?
Grazie
Ciao
Filippo
-
Whoohoo farà proprio volare le Klipschorn così! Penso ci sia pure un errore sul sito della Klipsch perché se io calcolo la sensibilità di 105 dB/1m/1W con la potenza massima consentita di 400 W, dovrebbe uscire 131 dB anziché 121 dB che si raggiunge già con 40 W. Attenzione per l'attacco sbilanciato dell'Onkyo verso bilanciato dello Yamaha, lo puoi fare tu saldando, o comprare gli stoppini, ho trovato di buona qualità e robustezza con un piccolo prezzo le Proel DHMA500.