Visualizzazione Stampabile
-
quoto in toto.
Ormai chiaro_scuro su questi argomenti sei diventato proprio bravo. Complimenti.
Che io sappia (ma le 803 non le ho mai ascoltate per cui sono voci di corridoio) anche i diffusori stessi non sono di facile ambientamento e hanno la gamma media un po' in evidenza.
Una cosa la so di sicuro: La serie 800 in tutte le occasioni e in tutte le salse l'ho praticamente sempre sentita con amplificazioni di rilievo, sia come wattaggio che come corrente.
Tempo addietro, facendo degli ascolti "sperimentali" a casa di un amico ascoltai una coppia di 802 con un vecchio integrato sony (non so il modello ma non era malaccio) da 80W e le stesse, sempre per fare dei paragoni, con un otl a valvole da 30W. Per quel che ricordo meglio il secondo ma in ogni caso rispetto alla configurazione con cui le ho sentite prima (pre e finale spectral) e dopo (pre e finale adcom 555) mancava proprio quel controllo sui bassi dovuto più credo a un basso fattore di smorzamento che ai pochi watt, che di fatto sporcavano tutta la scena e letteralmente soffocavano tutte le frequenze alte e sopratutto le medioalte. Ovviamente oltre alla differenza qualitativa in generale dell'amplificazione.
Questo per dire che non è tanto una questione di 100 o 200 o 50 watt. I fattori che entrano in gioco sono altri come capacità di pilotaggio e fattore di smorzamento (fondamentale).
Tempo addietro provai ad esempio un finale classé da 100W (il 2100? io con le sigle son negato) sulle mie 801: molto bello fino a volume medio basso, ma poi si "sedeva"...
Ps anch'io ho un problema ambientale relativo alla asimmetria, e l'ho risolto parzialmente con delle piante su vaso appoggiate sulla parete dove avvengono le riflessioni, dove tu però hai la porta d'ingresso... Secondo me potresti provare anche a percorrere anche la strada dell'equalizzazione, ma non prima di fare i rilievi come suggerito da chiaro_scuro
-
Test 802D vs. 802Diamond
-
mi sembra molto severo come giudizio nei confronti della vecchia serie.
Magari quelle andavano meglio con amplificazioni/sorgenti/quello che vuoi diverse...
Noto che in realtà non c'è quasi nessuno che possiede una coppia di 801, né recenti né delle serie precedenti.
ci sono 802 (in discreta quantità), 800, 803 (NTZ: hai poi risolto il problema del medio troppo invasivo?) e 805.
mancano anche le 804 all'appello, ma è anche più comprensibile.
Capisco che ambientare diffusori con coni così importanti è abbastanza complicato, ma tutto sommato l'801 fino a pochi anni fa era comunque l'ammiraglia di casa B&W...
-
Sono d'accordo con te, Beppe. Si tratta di una comparativa che potrebbe sembrare :D mirata ad evidenziare i miglioramenti conseguiti rispetto al modello precedente (che pure in qualche misura ci saranno, come è normale).
Ma sul web si trova di tutto ed è difficile discriminare il vero dal presunto. Questo forumer sostiene, invece, che la differenza non è tale da costituire la base per un possibile upgrade.
http://www.htguide.com/forum/showpos...56&postcount=3
Quale sarà la verità? In ogni caso, sono dell'idea che l'informazione vada data. Ognuno di noi poi si regolerà secondo i propri parametri di giudizio. Tra noi, intanto, NTZ/Simone è l'unico che possegga un modello della nuova serie Di e la sua testimonianza, al riguardo, è comunque importante, anche se nel caso specifico non ha avuto la vecchia serie.
-
Domandina..ina..ina x i tennici :)
Che differenza ce' tra l'htm2D che e' in bass reflex e l'htm3S che e' in cassa chiusa?
Con un finale come quello in mio possesso(Anthem A5)da 200W x canale,potrebbe bastare un htm3S o potrebbe gestire anche il fratello + grande della famiglia?(ne trarrei giovamento in quest'ultimo caso?)
Grazie :)
-
L'HTM2D monta il tweeter in diamante ed i woofer sono da 18", mentre l'HTM3S monta woofer da 16,5" ed il tweeter in alluminio.
L'HTM3S è fuori produzione ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ane
L'HTM2D monta il tweeter in diamante ed i woofer sono da 18", ;)
Un centrale con 2 da 18" non l'ho mai sentito, chissà che botte!!!!
:D :D :D
-
Chiedevo la differenza tra cassa chiusa e bassreflex sul centrale,le caratteristiche tenniche quelle le riesco a leggere! :D
E se riesco a gestire tutti e 2 con il mio finale ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ane
L'HTM2D monta il tweeter in diamante ed i woofer sono da 18"
In effetti si tratta di 2 woofer da 18 centimetri, vale dire circa 7 pollici. :)
-
Leggendo in giro ho capito che sono 2 costruzioni differenti e tutte e 2 valide.....
La domanda xo' e', x quanto riguarda i 2 centrali in oggetto,se il mio finale riesce a tirar fuori il massimo dall'htm2D oppure puo' andar bene anche l'htm3S in abbinata con (ad esempio) casse tipo le 802D ?!
Grazie :)
-
entrambi sono ottimi.
direi che con le 802 forse e' piu appropriato il 2D.
il tuo finale dovrebbe farcela ,magari non in totale scioltezza ma direi che
c'e la fa'.;)
-
Non in scioltezza era riferito immagino all'htm2D.......quindi secondo te in base al mio finale cmq quale andrebbe meglio tra i 2?
Grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
La domanda e' x quanto riguarda i 2 centrali in oggetto,se il mio finale riesce a tirar fuori il massimo dall'htm2D
credo proprio di no, ne per uno ne per l'altro
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Domandina..ina..ina x i tennici :)
Che differenza ce' tra l'htm2D che e' in bass reflex e l'htm3S che e' in cassa chiusa?
Con un finale come quello in mio possesso(Anthem A5)da 200W x canale,potrebbe bastare un htm3S o potrebbe gestire anche il fratello + grande della famiglia?(ne trarrei giovamento in quest'ultimo caso?)
Grazie :)
A mio avviso non hai nessun problema di pilotaggio con il tuo finale per entrambi i centrali, l'htm3s non e' a cassa chiusa ma reflex posteriore, il vecchio htm1s era a cassa chiusa.
-
Perfetto....anche se il catalogo riporta "cassa chiusa" x l'htm3S :)