Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Torniamo al punto fondamentale, la ricerca e lo sviluppo di base lo devono fare le case che forniscono le matrici, altrimenti il mercato si ferma.
Ma infatti la TI da tutte le soluzioni tecniche che servono ad implementare le "nuove tecnologie" ai suoi partner, ma di certo non fornisce più (in passato, agli albori del DLP è stato anche così) la pappa pronta con engine già costruiti etc etc.
TI dice che questo va fatto così, con quei pezzi, con queste soluzioni (tipicamente un paio) e con queste prestazioni in base a determinate scelte. Poi ognuno (intendo i partner) fa le sue valutazioni ed implementa o meno queste migliorie o sperimenta queste soluzioni tecniche.
Da sempre è la TI che inventa, innova e fornisce gli strumenti per i suoi partner. Sono poi questi che devono essere ricettivi e darsi da fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Sono d'accordo per gli affinamenti, il firmware, l'engine ottico e così via a carico del brand, ma senza avanzamenti tecnologici sostanziosi (che può permettersi solo il grande costruttore che investe milioni di dollari in r&d) non si fa molta strada.
Questo è un pochino il cane che si morde la coda.
Perchè ci sono i Top Brand, di nicchia, che vendono (in proporzione) pochissimo pezzi ad un prezzo adeguato alle prestazioni intrinseche dei loro prodotti. Questi vivono di R&D, devono essere innovatori per forza, e possibilmente cavalcare l'onda della novità e dell'esclusività di alcune soluzioni.
Poi ci sono i Brand da mass market (anche se nel mercato dell'elettronica di consumo, oramai, ci sono uno o due costruttori che creano OEM per il mondo intero) che hanno probabilmente la capacità economica di poter sperimentare ed innovare, ma che tendenzialmente non prendono questa strada perchè sviluppano semplicemente i "kit" messi a disposizione della TI perchè il loro scopo è il prezzo (basso) all'utente finale, ergo i numeri che riescono a generare a livello di quantità di prodotti venduti quotidianamente.
Quindi il "grande costruttore", non investe affatto milioni di dollari in R&D, ed il costruttore di nicchia investe tutto quello che ha, ma poi non genera i numeri che renderebbero "popolari" alcune soluzioni.
Poi ci sono mercati e mercati, settori e settori. Lo diciamo sempre.
Credo che manchi fondamentalmente la volontà di entrare in alcuni ambiti e scalzare la concorrenza.
-
Alberto , visto che le soluzioni ci sono , allora perchè questo letargo del DLP? :rolleyes:
Anzi , si e assistito grazie all'uscita a sorpresa , come dici tu , del DMD da 0,65" , ad un'involuzione dei DLP che montano il suddetto chip , arrivando ad avere una "nitidezza" spesso equiparabile ad un buon 3chip dal costo equivalente.
Pare che forse non ci siano i guadagni? E Perchè la flotta LCD , trasmissiva o riflessiva che sia , invece sforna nuovi prodotti ogni anno ed a prezzi competitivi?
E' questo che , da fan del DLP (adesso possessore di 3LCD :rolleyes: ) , mi fa incavolare. :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
.. Poi devi anche fare i numeri e senza 3D, nel mercato attuale, non li fai... Ahivoglia a parlare di led e di consumi ridotti... Da quell'orecchio non ci sentono....
Concordo.... infatti penso che (a malincuore) una futura macchina "definitiva" (:D ) debba al momento avere PER FORZA il 3d che piaccia o no.... a quel punto il prezzo 8-10-13 non penso che sia un problema (+o-) se ha tutte le caratteristiche sopracitate
Al moemtno non sono un fan del 3D ma in futuro chi lo può sapere... certo è che una macchin di questo livello LO DEVE avere assolutamente... sperem
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Alberto , visto che le soluzioni ci sono , allora perchè questo letargo del DLP? :rolleyes:
Mi avete fatto azionista di maggioranza ad honorem della Texas, reparto DLP ?? :D :D
Citazione:
Pare che forse non ci siano i guadagni? E Perchè la flotta LCD , trasmissiva o riflessiva che sia , invece sforna nuovi prodotti ogni anno ed a prezzi competitivi?
Beh, li la cosa è alquanto più complessa di parlare di sola tecnologia.
Se un colosso come Epson che le matrici se le fa, se le installa, e decide a priori il prezzo dei prodotti, domani mattina decidesse di azzerare il mercato della concorrenza, stai pur certo che lo farebbe senza problemi. Ma appunto non lo fa perchè non è di suo interesse.
JVC era da anni che cercava un partner per fare OEM perchè aveva grossi problemi produttivi, di uniformità del prodotto, di qualità dello stesso, etc etc. Poi ha tirato fuori dal cappello a cilindro l'HD1 e lo ha affinato nelle successive varianti. Ma i numeri, in senso globale, non sono mai stati significativi (ricordati che qui siamo in una comunità di appassionati, che per molti significa "impallinati"), tanto che solo recentemente anche Epson è scesa in campo con i suoi riflessivi, e contaci che se volesse, potrebbe quasi "regalarli" per spazzare dal mercato JVC e Sony. Nel giro di 6 mesi. Ma lo ha fatto (Epson intendo) anche nell'ottica di usare le sue matrici in campo professionale (dove gli LCD soffrono terribilmente la concorrenza dei microspecchi) anche se internamente sono due divisioni distinte e quasi in "concorrenza".
Negli ultimi mesi JVC ha sfornato versioni su versioni dei suoi prodotti, ma con relativi affinamenti tecnologici e qualitativi, anzi, sembra che adesso i problemi di qualità generale del prodotto riaffiorino ancora in modo più consistente di prima (non commento la "chicca" della preselezione dei prodotti prima della vendita), per cui è tornato il prodotto di mass market che era sempre stato, solo con un posizionamento di listino un pelo più alto in virtù di un hype generato negli ultimi anni. Ma se ci fai caso i numeri non li supportano, ed anche qui nella comunità degli appassionati, sono sempre gli stessi che acquistano, rivendono, e prendono il nuovo, in un cortocircuito commerciale che ricorda i vari integrati Denon, Onkyo o compagnia bella. Quello non fa bene al mercato.
E parlando di numeri, se appunto tralasciamo Epson che è prima assoluta ed irragiungibile nel mercato interno, gli altri due a livello di fatturato sono DLP ... ci crederesti ? :)
-
scusate l'OT:
quanto pensate che durera' la febbre del 3D cosi' fatto?
no perche al momento mi pare che il mercato sia attratto semplicemente dalla novita' senza rendersi conto che tolta quella,resta ben poco
,vista l'innumerevole serie di problemi che si porta dietro:
indossare un occhiale (scomodo e limitante)
abbattimenti di luminosita' a dir poco devastanti
crosstalking
colorimetria a farsi benedire
perdita di dettaglio a go go
affatticamento visivo
il tutto per riprodurre un effetto finale "finto", poco credibile,simil-marionette,che tutto ha tranne che la simulazione della realta'.
sono il primo ad essere attratto da una visione tridimensionale, ma a queste condizioni mi pare una presa in giro,quasi al limite del masochismo.
Se considero che le aziende accantonino lo sviluppo di tecnologie moolto interessanti a favore di tutto cio' mi vengono i brividi.
passata la smania iniziale mi auguro che il mercato rinsavisca mettendo da parte il 3D attuale ,ripresentandosi a tempo debito con l'ologramma e nel frattempo si torni alla normalita' tornando a concentrarsi su cose serie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
:
Anzi , si e assistito grazie all'uscita a sorpresa , come dici tu , del DMD da 0,65" , ad un'involuzione dei DLP che montano il suddetto chip , arrivando ad avere una "nitidezza" spesso equiparabile ad un buon 3chip dal costo equivalente.
Ma lo 0,65" è un evoluzione : è più veloce ed è in grado di gestire frequenze di refresh superiori e quindi anche il 3D cosa che lo 0,95" NON può fare.
Il problema è che per sfruttare bene lo 0,65" servono ottiche nuove/più performanti ... dico bene Alberto ?
-
Alberto , non so se hai azioni TI :D ma essendo stato molto addentro proprio per il tuo lavoro svolto , non vedo a chi altro far ste domande :D
A quanto dici , e ci credo , il mercato dei videoproiettori Home Cinema è di pochi numeri , e pare che ci facciano quasi il favore di produrli.
Speriamo che qualcosa di buono arrivi presto , altrimenti tocca giocare al superenalotto per potersi permettere l'acquisto di prodotti realmente TOP , anche per il 3D , come i due C3X Lumis in stack. :sperem:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Concordo.... infatti penso che (a malincuore) una futura macchina "definitiva" (:D ) debba al momento avere PER FORZA il 3d che piaccia o no.... a quel punto il prezzo 8-10-13 non penso che sia un problema (+o-) se ha tutte le caratteristiche sopracitate
Ma allora il proiettore che cerchi esiste già :D
Runco D-73D : LED 3D RealD con occhiali passivi (il massimo del massimo :D)
http://www.runco.com/_webapp_3412340/3Dimension_D-73d
PS: con un vpr così Gigio la tua saletta hometheater sarebbe la migliore d' Italia senza discussioni ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
Ma lo 0,65" è un evoluzione...
In teoria si , ma come disse Alberto , è arrivato a sorpresa quando gli engine erano pronti e sviluppati per lo 0,95" , quindi hanno dovuto riadattarli con i risultati che ormai conosciamo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
...Runco D-73D...
Pensavo pure a questa coppia... :D
-
Infatti stiamo aspettando i proiettori ottimizzati per 0.65"
E' solo un filo ingrombante sto Runco... passo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
...indossare un occhiale...
Questo nella videoproiezione 3D credo che ci sarà sempre.
Per un proiettore autostereoscopico con diversi punti di visuale , bisognerebbe moltiplicare la risoluzione in maniera esponenziale.
Diciamo che ci vorrebbe almeno un 32K oppure un centinaio di proiettori 1080p visto che per ogni punto di visione ed angolazione occorrono due immagini Full HD.
La soluzione più rilassante , pare che sia proprio quella a due proiettori ed occhiali passivi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
...E' solo un filo ingrombante sto Runco... passo...
Concordo , ho problemi di spazio... :D :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
Il problema è che per sfruttare bene lo 0,65" servono ottiche nuove/più performanti ... dico bene Alberto ?
Benissimo ! :)