Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
scusa ma quindi dici che il sub va usato a 30 ?!?:confused: e' come dire che un sintoampli non va usato sopra 1/3 di rottella volume?!? :asd:
allora un cht 10 per cosa va bene , nel bagno da 5mq?!?:fiufiu:
Vedo che non mi hai seguito, io non dico di usarlo a 30 ma che a 30 da' il meglio, che non e' vero che il woofer manco si muove e il paragone con il sintoampli c'entra nulla.
Poi tu parli di "farlo andare a dovere", cosa significa? A che volume metti l'ampli? Tutto e' relativo e deve essere bilanciato, se devi mettere a 45 in 20mq o tieni l sub piu' alto di quanto dovresti per essere allineato ai frontali (cosi' penso io) o e' sottodimensionato (questo non lo credo), c'e' poco da fare, i sub devono essere in grado di suonare al volume previsto dall'ampli tramite calibrazione a volume standard, che ripeto e' 30, in stanze come la tua.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Parsifalrm
Ho confrontato il cht 10 e l'spl 1200 a casa mia, il cht era generalmente a 30, qualche volta anche a 25; l'spl è settato normalmente a 35-40 e in alcuni casi lo spingo fino a 50 (con il preset "jazz").
Non e' che l'SPL deve essere spinto di piu' e' che la tipologia di sub (in ambiente) ci porta ad alzare di piu' il volume perche' non beneficia dell'apporto del condotto reflex (che puo'anche dare danni), infatti il fatto che il preset movie (che comporta un incremento sostanzioso a 37hz) ti porti ad abbassare il volume lo dimostra, sotto i 40hz movie a 40 e jazz a 50 sono molto vicini.
La 2EQ del 608 ha una gestione scarsa del sub ma attenzione a regolare tutto solo ad orecchio.
-
Il mio orecchio l'ho usato solo per stabilire che il suono del sub peggiorava e di molto dopo l'audissey. Quindi ho fatto fare la calibrazione all'ampli ma escludendo il sub, poi ho solo corretto la frequenza dei frontali che era stata impostata su full range (ovviamente).
Sul volume non metto in discussione le tue valutazioni tecniche ma non credo che velodyne produca sub con un volume regolabile da 0 a 80 per essere usato solo a 30 e non credo neanche esista un volume ottimale come la "coppia massima" di un motore. Ognuno ascolta e valuta e regola di conseguenza, se poi la tipologia di sub ci porta ad alzare di più il volume come dici tu allora l'spl di norma rispetto al cht sarà usato ad un volume più alto, non credo che il valore "30" rappresenti un riferimento, è solo il default impostato in fabbrica ben sapendo che il valore "30" produce un risultato con il cht, un altro con l'spl e un'altro ancora con un altro modello.
-
Parsifalrm, se come di ce Dakhan il finale con volume 30 lavora a 0 db e cioè senza attenuazione del potenziometro, andare otre questa soglia vuol dire andare in guadagno con tutte le conseguenze del caso. Forse tale soglia è spostata più in alto dei suddetti 30 (come penso anche io), dato che a fondo scala abbiamo 80....
-
Secondo voi a parità di volume si ottiene una maggior escursione con un cono da 8 o con un cono da 12?
-
Maggior escursione on cono da 8. Dico bene...:wtf:
-
Quindi con il cono da 12, che in ambienti piccoli andrebbe tenuto a bada con il volume, si tende invece ad alzare di più la manopolina per aumentare l'escursione (almeno con i sub che si basano sull'escursione ampia)?
E se si ha la stanza piccola poi che succede?
-
Citazione:
Quindi con il cono da 12, che in ambienti piccoli andrebbe tenuto a bada con il volume
Non è che viene tenuto a bada ma viene semplicemente fatto suonare al volume a cui si vuol far suonare.
Ciao.
-
Io ho sempre letto da voi:
"prendi il 12"/15" e poi male che và abbassi il volume sul sub".
Ho letto male?
Perchè da un lato è giusto...infatti io dall'8" al 10" ho dovuto diminuire il volume sul sub però mi si è ridotta anche l'escursione....e questo è un bene o un male per questi tipi di sub?
-
Citazione:
E se si ha la stanza piccola poi che succede?
Che si manda in saturazione l'ambiente con un eccesso di basse frequenze :wtf:
Citazione:
e questo è un bene o un male per questi tipi di sub?
Penso un male, perchè sono stati progettati per lavorare bene con quelle determinate escursioni.
-
Vorrei sentire anche il parere di Chiaro_Scuro e Dakhan.
-
Innanzitutto dipende dalle caratteristiche del cono, posto che l'escurione massima del cono sia la medesima fra l'8" e il 12" a parita' di livello del volume (diciamo a gain 0 fra un HRS8 e un HRS12) l'escursione sara' identica per l'8" e il 12" (posto che l'ampli riesca a gestirli entrambi senza affanno dato che il 12" richiedera' allo stesso livello di volume piu' corrente) ma il 12 sposta il 225% di aria in piu' quindi puo' bastare un volume minore con vantaggi a livello di distorsione e resa. Oltre a questo il driver maggiore riesce ovviamente a scendere in frequenza di piu' per lo stesso motivo (piu' aria spostata).
Se per assurdo l'8" avesse il doppio di escursione del 12" raggiungerebbero la stessa pressione e i due Sunfire sarebbero molto simili
-
Citazione:
l'escursione sara' identica per l'8" e il 12"
:D ....lo sapevo, devo studiare ancora un bel po :p
Sentiamo anche chiaro scuro ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Parsifalrm
Sul volume non metto in discussione le tue valutazioni tecniche ma non credo che velodyne produca sub con un volume regolabile da 0 a 80 per essere usato solo a 30 e non credo neanche esista un volume ottimale come la "coppia massima" di un motore.
Invece e' proprio cosi', ti mostro perche':
http://www.avtalk.co.uk/attachment.p...entid=5455&d=0
La riga viola si riferisce al livello 90db, le altre a volume via via sempre piu' alto, vedi come la distorsione cresce, a 25hz passiamo dall'8% (inubile) ad un 24% con la riga verde (dove ancora l'ampli non interviene), percepibile (il grafico e' di un SPL, la sua amplificazione interviene per ridurre la distorsione da cui il grafico un po' particolare).
http://www.avtalk.co.uk/attachment.p...entid=5439&d=0
Questo grafico invece e' riferito al CHT10, come vedi qui l'ampli non interviene e la distorsione sale gradualmente ma il discorso e' valido ugualmente
Ora se il tuo sub e' tirato per il collo dovrai mettere il volume pari alla riga verde con annessi e connessi, se invece lo metti a livello viola il miglioramento e' evidente. Per questo io personalmente sconsiglio di mettere volume troppo alto il sub, aumenta la distorsione e con i bass reflex si incrementano le code.
Resta il fatto che con il sub l'orecchio non va bene, sotto i 100hz noi siamo "sordi" c'e' poco da fare...
-
Peccato però che non posso mettere il 10" allo stesso volume a cui avevo l'8" per fargli avere la stessa escursione...pena basso troppo invadente, gonfio ed esuberante rispetto al resto.