Visualizzazione Stampabile
-
Complimenti Homer dammi un aiutino, che la settimana prossima vorrei cimentarmi: da quali valori sei partito
Immagino
Naturale
6500K
Gamma B (dovrebbe essere il più vicino a 2.2) - per il gamma hai proceduto sui singoli componenti colori o solo sulla curva?
Spazio colore ? (qui forse ti sei servito del radiance?)
Iris ?
Nell'ordine Contrasto e luminosità, poi gamma o scala dei grigi? e poi infine gamut e poi da capo?
Oppo tutto in default, immagino?
Sonda? Io ho una I1.
Ciao e grazie
Luigi
-
Homer
Male, rimontare e rilevare :)
Quando mettete il gamma, mettete il grafico che mostra il gamma e non la luminanza (da cui si estrapola il gamma). E' molto piu' chiaro da leggere ed evidenzia molto meglio qualsiasi non linearita'!
-
Gamma e CMS interni oppure quelli del Radiance?
-
Mah credo proprio quelli del RAD....;)
-
Beh, io il gamma interno l'ho trovato eccellente: in 30 minuti ho portato tutta la scala - a step del 5% - tra il 2.2 e 2.22.
-
Quello su schermo! un paio di tab piu' in la' su HCFR e trovi il gamma in grafico e non la luminanza.
-
@Luipic: Sono partito da User 1, gamma NORMALE, temp colore 6500K e poi aggiustata solo sul gain da proiettore. Gamma, CMS, sharpness fatti con il radiance (anche un -1 di contrasto fatto sul processore). Iris chiuso a -5 che mi lascia 40 candele a schermo (2,70 mt.) ed un nero leggermente migliore.
Spazio colore WIDE1 è distante dai riferimenti ma lo spazio STANDARD ha le luminanze troppo basse.
-
Per il gamma ho vito che si può agire sia sui livelli combinati sia sui singoli colori: in quale caso può servire agire sui singoli colori?
Grazie
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da gil
Nessuna presenza di cross-talking, tridimensionalita' eccellente, colori fedeli al 2d (previa attenta taratura!), nessun affaticamento visivo, che dire ........................evvai (anche) di 3d!!!!
E sulla luminosità in 3D cosa ne dici?
Anch'io, come te, ho un Epson TW2000 e starei valutando un possibile upgrade con l'RS40; è un altro mondo?
Ciao
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Spazio colore WIDE1 è distante dai riferimenti ma lo spazio STANDARD ha le luminanze troppo basse.
Ma si riesce a correggere secondo te anche con il cms da service menù (privo di controlli della luminanza, quindi agendo solo su tinta e saturazione) o solo con il radiance si può ottenere un risultato decente - in tal caso credo convenga lasciare lo spazio colore naturale o sbaglio?
Grazie
Luigi
-
Se hai il radiance desaturi (è fatto apposta per lavorare così) con il service forse ti conviene STANDARD
-
Citazione:
Spazio colore WIDE1 è distante dai riferimenti ma lo spazio STANDARD ha le luminanze troppo basse.
]
Sabatino aveva detto che le luminanze erano ok pero'...
-
Si in quello di salierno...se vai a rivedere il pdf che avevo pubblicato, anch'io avevo le luminanze troppo basse su Standard.
-
Forse partendo da Natural le luminanze cambiano? Mi sembra difficile ma non ho mai controllato
-
cos'e' "quello di salierno"?