Visualizzazione Stampabile
-
Disaccopiare il sub dal pavimento puo' effettivamente portare benefici, soprattutto se il pavimento e' "sospeso" (tipo piano terra nelle case con vespaio areato, piani dal primo in su etc.), relativamente ad altri sub il discorso e' stato affrontato piu' volte ed alcuni fornitori tipo BK forniscono le punte in opzione.
Ti ho chiesto del volume per capire meglio da cosa puo' provenire il suono, in caso sia legato al volume o costante ad ogni volume.
-
Si, la stanza è al primo piano...e le punte poggiano sul pavimento direttamente, il sub è affiancato alla cassa destra frontale, dall' altro lato ha gli apparecchi..il tappeto è davanti al tutto..anche qui non so se le punte sul pavimento, senza niente sotto, siano il top..comunque meglio così che coi gommini originali...
Anche variando il volume il rumore resta..è proprio un fruscio costante che parte appena aziono l'interruttore dietro..ma ripeto, per sentirlo ci deve essere silenzio assoluto e magari avvicinarsi pure con l'orecchio al sub.
Grazie comunque per le spiegazioni.
-
Per le punte sottopunte e simili troverai decine di indicazioni anche qui sul forum (qui siamo off topic).
Tornando invece al ronzio spesso dipende dall'impianto elettrico e dai cavi (apparecchi vicini, antenna TV, cavi, ciabatte, lo stesso cavo di segnale) e sono le prima cose da verificare (verifica ogni cosa, anche il cavo che va dall'ampli), poi partendo dal presupposto che un ronzio appena percettibile a 20 cm dal sub nel silenzio assoluto puo' essere normale se nel tuo caso risulta fastidioso puoi intervenire o ricorrendo alla classica assistenza tecnica o, se te la senti e visto che e' fuori garanzia, aprendo il sub, spesso si tratta di una sciocchezza (cavo fuori posto, messa a terra etc.) altre volte e'fuori dalla portata di un utente comune
-
Farò ulteriori verifiche allora...al limite provo anche ad aprirlo, anche se già una volta avevo tentato ma poi rinunciai perchè per rimuovere la griglia di protezione è un po' complicato questo subwoofer...il timore era di rovinare qualcosa, comunque semmai riprovo.
Ti ringrazio per i consigli!
-
E' stato un piacere, ovviamente se ritieni opportuno aprirlo valuta bene che l'operazione non sia troppo delicata e complessa
-
Ciao ragazzi posseggo un velodyne CHT da qualche anno abbinato ad un sino ampli Onkyo sr603 che a Natale verra' rimpiazzato da uno Yamaha a3010 già' ordinato;)
Il problema e' che "ho scoperto oggi" la funzione auto on off del subwoofer che mi farebbe comodo. Quando lo presi pensavo solo servisse come autospegnimento ma leggendo qui sul forum ho visto che dovrebbe anche accendersi. A me non funziona per nulla. Ho collegato il sub con un cavo ad Y di ottima qualità' lungo 3 metri. Il sub ha volume 35 come da default.
Se lascio il sub accesso dopo un po' che non arriva segnale al sub si spegne e fin qui immagino tutto bene ma non si riaccende assolutamente quando arriva segnale dall'ampli.
Ho provato a mettere fast and furious e il sub non si accende e infatti non si sentono per nulla i bassi. Se durante la scena invece accendo manualmente il sub ovviamente i bassi si sentono eccome. Inoltre con l'auto on off con un altro film molto probabilmente con meno bassi mi sono ritrovato il sub spento....Mi pare strano che il film non avesse nessunissimo segnale per il sub.....e' come se il sub non avesse la sensibilità' di sentire il segnale e accendersi rimanendo acceso.
Voi che dite?
-
E' solitamente sconsigliabile usare l'autoaccensione in HT perche' durante la visione possono esserci lunghi periodi senza bassi (per cui il sub si spegne) e poi un passaggio movimentato che riaccende si il sub ma non essendo l'attivazione immediat fa perdere parte del passaggio stesso.
Detto questo nel tuo caso sembra che il CHT sia troppo poco sensibile o il segnale e' troppo basso, prova ad alzare i valori del sub sull'ampli e ad abbassare il volume del sub in modo da avere lo stesso livello di adesso ma un segnale dall'ampli piu' forte.
Io pero' con un sub col telecomando l'autoaccensione la dimenticherei proprio
-
Eccovi qua da vedere al volo (sembra sia solo per oggi) la promo velodyne per l'equivalente USA del CHT-10
http://velodyne.com/deq-10r.html
Solo per oggi, lo si puo' comprare a 289 dolari!
Offerta o meno, questo da un'idea del valore intrenseco dell'oggetto!
-
Vedo davvero poca utilita' nel tuo messaggio, dato che non si puo' comprare fuori dagli Stati Uniti...
Ah, no ora capisco, ci hai aiutato a comprendere il valore intrinseco dei CHT :rolleyes:
Che strano, il CHT8 lo vendono a 329 dollari, che abbia un valore intrinseco maggiore del 10"? ;)
-
Dare un' idea sulle unità di misura, penso sia ANCHE uno degli scopi di una discussione.
Circa la differenza con il cht 8, questa può essere a casa della disponibilità.
Forse hanno più 10 in casa che 8, e quindi mettono un prezzo migliore ai 10 per spingerne la vendita.
Questo e' uno standard, ad esempio, per DELL.
Quello che hanno disponibile, lo mettono "più in evidenza" sul loro sito di cio' che non hanno disponibile al momento.
-
Guarda, conosco il tuo "approccio" all'acquisto (l'hai piu' volte espresso sul forum) e lo condivido ma qui siamo fra appassionati che qualche acquisto lo hanno gia' fatto e ormai anche mia madre sa che il valore "reale" di cio' che compriamo nella migliore delle ipotesi e' pari almeno alla meta' del prezzo di vendita (in certi casi la differenza e' molto piu' marcata) quindi si sa che il valore reale di un CHT sara' molto inferiore al listino, come accade per tutte le marche.
Per questo trovo poco significativo il tuo link, anche se cio' e' una mia opinione
Sul resto concordo con te, tra l'altro se non ricordo male hai un CHT10 tu stesso ;)
-
...certo che ho un CHT 10, e mi trovo benissimo! :D
-
collegamenti al CHT8
Mio padre mi ha appena telefonato che è arrivato il CHT8, così domani posso collegarlo ... sì, ma come? (lo ammetto, sono miseramente a digiuno di subwoofer, e non solo :cry: )
ho scaricato il manuale d'uso e mi ritrovo con diverse possibilità di farlo (andrebbe collegato ad un sinto-ampli Denon AVR-1912 che, al momento, come frontali ha due Indiana Line Tesi 260 con woofer da 6"):
- a metà del lato posteriore ci sono due coppie di ingressi che sembrano RCA (come l'uscita per il subwoofer del Denon), quella in alto riporta sul manuale la dicitura "LINE OUTPUT" (non ho afferrato bene a cosa serva), quella in basso è invece chiamata "INPUT/LFE (devo usare questa vero?);
- più in basso ci sono ancora tre coppie di terminali: sopra due coppie denominate "Speaker Level Input" (destro e sinistro / + e -);
subito sotto un'ultima coppia denominata "Speaker Level Output (+ e -) --> giuro che qui ci capisco ancora meno, spero proprio di non dover usare nessuno di questi collegamenti.
Sempre sul manuale leggo: "Se non si usa un crossover esterno, usare quello incorporato nell'unità per ottenere prestazioni ottimali. Quando si usa un singolo cavo RCA dall'uscita dell'elaboratore, non ha importanza quale ingresso a livello di linea /L/R) viene usato", mentre da unaltra parte del ,manuale trovo: "se si usa l'uscita LFE del ricevitore o dell'elaboratore dei segnali, inserire il cavo singolo nell'ingresso "L" - LFE del subwoofer; per disporre di un segnale più potente usare un connettore a Y e inviare il segnale ad entrambi gli ingressi R e L",
morale: quale tipo di cavo devo utilizzare? singolo oppure ad Y? (NB: l'uscita del Denon prevede un unico RCA).
Per adesso basta così, se gentilmente mi rispondete intanto provo i collegamenti, per le impostazioni di fino mi riservo di gridare nuovamente: "HELP!"
ciao
claudio
-
Ritirato, il pannello posteriore è lievemente diverso da quello descritto nel manuale scaricato da Internet (per la serie CHT-R), il mio Sub invece è della serie CHT-Q:
- manca l'interruttore del crossover passa-alto (un problema in meno ;)),
- i terminali "Speaker Level Output" sono 4 e non 2 soltanto (ma credo si tratti solo di un errore del disegno del manuale scaricato), in compenso sul manuale c'è lo schema per come connetterli al sinto-ampli e ai diffusori frontali, anche se non ho capito quale sia l'utilità di questa "complicatezza" :mc: :boh:,
- c'è in più la connessione IR input,
- c'è in più la presa jack per il microfono da usare durante l'Auto-EQ process --> una feature simile c'è l'ha il sinto-ampli Denon, per il quale le istruzioni di utilizzo sono abbastanza ben dettagliate, ma per questo semplicemente il NULLA :( :help: come uso il microfono in dotazione? :wtf:
- è consigliato utilizzare un cavo ad Y :confused: ?
Spero tanto in un paio di aiutini da persone esperte :sperem:
claudio
-
Io l'ho collegato con il cavo normale, senza Y, come da consiglio del negoziante, e come scritto sulle istruzioni.
Ho fatto prima il EQ process del sub, e poi dell'ampli.
Ti consiglio di rifare l'eq dell'ampli tra 2 /3 mesi, dopo che il sub si e' un po' "slegato"
tutto il resto, lo trovi nelle istruzioni, qua
http://velodyne.com/pdf/cht/cht-q_manual_revc.pdf