Dove ti sei documentato? :DCitazione:
Originariamente scritto da giskard
http://discussions.apple.com/thread....1918�
Visualizzazione Stampabile
Dove ti sei documentato? :DCitazione:
Originariamente scritto da giskard
http://discussions.apple.com/thread....1918�
Il NAS come concezione sì. Quello che ho scelto io no :DCitazione:
Originariamente scritto da tef
Qual è il tuo budget?Citazione:
Originariamente scritto da tef
Io con 800€ ho preso tutto in ottica silenziosità, espandibilità, potenza e consumo. Per di più il sotto v'è un vero sistema operativo linux che permette espandibilità totale; non è virtualmente ridotto (blue box) alle specifiche dei processori ARM e relativa specifica compilazione.
A quel punto si tratta solo di scegliere il miglior DLNA server in circolazione per Linux.
Io ho finito di configurare tutto proprio ieri sera. Ora ho:Citazione:
Originariamente scritto da tef
Apple Time Machine backup (500GB)
FreePOPs daemon (POP3 client for webmails)
Transmission daemon (BitTorrent client)
AirVideo server daemon (Streaming server to iDevice, Wi-Fi, 3G)
Mi manca di scegliere il DLNA/iTunes Server di riferimento.
Nel frattempo comincerò la mia opera di riversamento DVDs :D
Sto rileggendo tutta la tua cfg perchè la trovo molto interessante.
Il fractal è un miniitx giusto?
Ecco l'inghippo. il tuo è il fractal define R2? altrimenti non riesco a spiegarmi come infilarci tutto il resto :D
Una cfg simile mi lascia dubbioso sul consumo, ventole rumore e spazio. Io speravo in qualche alternativa miniitx ma non credo ci sia la giusta potenza di calcolo sopra..Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Eh sì, ho scritto sbagliato! E' un R2 non un D2:
http://img251.imageshack.us/img251/1...615552p.th.jpg http://img84.imageshack.us/img84/874...520140p.th.jpg
In realtà ho dovuto rettificare l'alimentatore perché in nessun modo il Corsair ci sarebbe stato. Quello della Fractal, 300W (80%+ di efficienza anch'esso), è miniaturizzato e funziona benissimo.
Rumorosità: praticamente il ventolone da 16cm fa più rumore della ventola del processore. Altre non ce ne sono. In questo momento lo sto tenendo di fianco al mio iMac e non da fastidio; consierato che l'iMac non fa rumore alcuno e mi sono abituato al silenzio non è male come risultato. Presto, comq cmq avevo preventivato, lo sposterò in sala cinema in un angolo :D
Per il consumo sono cmq anch'io curioso. Spero non mi costi una fortuna :D
Non ti preoccupare per l'errore, è proprio perchè sto cercando questo bel progetto che ho beccato l'inghippo :D
molto mooolto bello.
Ma il chipset h55 quindi ce la fa coi flussi hd?
cuda e schede simili servono? E' un po' qua che sono dubbioso. questo unito ai consumi.
alla fine un i3 + scheda madre (i dischi e il resto non li considero, quelli in tutti i casi consumano :D e se ti servono devi metterli eheh) vai dai 35 in idel ai 100 (dipende dal processore)
I nas a quanto ci hanno abituato?
Per buttare un altro po' di carne al fuoco, ti dico la valutazione che stavo facendo io come cfg se decidessi di percorrere una strada simil la tua. (ammetto che son ancora incerto :D)
- Scheda miniITX probabilmente la ZOTAC visto il wifi o la gigabyte. h55
- Case G5 della shuttle. Ho un vecchio barebone in disuso, con qualche copiaincolla dovrebbe starci (su un altro forum ho trovato qualcosa di simile http://img502.imageshack.us/img502/8563/testfit2.jpg)
- Alimentatore ho un 300 sempre shuttle ma parecchio rumoroso mi sa visto che monta una ventola molto piccola.
- 4/8 gb di ram da decidere
- 2 o 3 dischi (probabilmente 3 per supportare un raid decente senza mangiarmi troppo spazio) a seconda di come riesco a montarli e dalla risonanza che faranno. Oltre agli ottimi da te citati valutavo anche i samsung a 5400 giri, non so però se le performance saranno buone o no.
SO ancora da decidere. La tua scelta pare ottima, io valutavo a seconda della destinazione del pc. se il pc verrà lasciato in sala magari valuterò qualcosa con interfaccia grafica in modo da creare eventualmenrte una postazione browsing.
Ho letto la discussione che mi hai linkato, ma non ho capito bene cosa è possibile e cosa no!
Quindi non c'è questa limitazione hardware?
Bene, quando avrai valutato e scelto, fai un fischio ;)Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Pero' mi sa che con Linux la cosa si fa complicata se uno vuole complicarsi la vita.
Finora il miglior server DLNA che ho trovato e' WildMediaServer che ti permette di fare praticamente tutto(transcoding specifici ed anche streaming TV) pero' credo che debba essere emulato ed inoltre e' a pagamento.
La scelta dell'iTunes server invece mi sembra fonte di complicazioni. Ho un NAS che implementa appunto tale funzione ma posso dire che e' praticamente inutile in quanto per visualizzare tutta la libreria da un'altra postazione, iTunes ci mette una vita ed inoltre non e' permesso taggare, modificare e sincronizzare con l'iPhone.
Ho quindi scelto di spostare la libreria di iTunes del Mac direttamente sul NAS cosi' ne ho il controllo completo. Poi la stessa libreria la uso anche sull'HTPC ed ecco che tutto e' perfettamente allineato senza sbattimenti ed e' soprattutto di fruizione immediata.
E' l'i3 che ce la fa. A quanto ho letto non c'è nessun problema. E se al momento riesce a farmi anche il Live conversion di AirVideo da materiale 720 con consumo CPU 25% credo sia vero :DCitazione:
Originariamente scritto da tef
I NAS forse 20/25W ma vado a memoria.Citazione:
Originariamente scritto da tef
Cmq mi faccio prestare un wattmetro uno di questi giorni.
Per questioni di Playback no. Il problema, al momento, sembra essere dovuto all'uscita video di Apple TV. Quella sì è 720, anche se si spera ne facciano l'upgrade un colpo o l'altro.Citazione:
Originariamente scritto da giskard
Quindi, abbiamo ragione entrambi. E' cmq più confortante sapere che l'Apple TV ce la faccia e sia limitata piuttosto che il contrario.
Aspetto ansiosamente TVersity per Linux. Han detto che lo "portavano".Citazione:
Originariamente scritto da Shipoftrip
Ci darò cmq un'occhiata. Se è buono sono disposto a pagare.Citazione:
Originariamente scritto da Shipoftrip
EDIT: Mh, grazie al piffero, supporta Unix emulato con Wine però... a questo punto penso sia meglio Twonky
Credo tutti i NAS, o cmq tutti gli iTunes Server in circolazione montino una versione compilata/ricompilata di Firefly. Non ho avuto grossi problemi a gestirlo, comprese le playlist nè riscontrato problemi di lentezza (su ca. 3500 canzoni almeno). Non vedo perché dovrebbe visto che ciò che ti viene servito è il database, non la lettura in tempo reale delle canzoni.Citazione:
Originariamente scritto da Shipoftrip
Cmq sia è normale che tu non svolga alcuna attività di sincronizzazione e modifica - almeno io lo comprendo, in quanto è pensato come servizio di broadcast, content provider o come vuoi chiamarlo.
Il punto è che per gestirlo ho pensato di creare e mantenere la libreria da iTunes per qualsiasi cosa, aggiunte modifiche, etc.
Poi quando ho finito la sgancio e torno sulla mia locale (per passare da una libreria all'altra basta avviare iTunes tenendo premuto il tasto ALT, credo SHIFT su Windows). E' abbastanza semplice, nessuno fa manomissioni nessuno mi modifica o cancella la roba, la gestisco solo io.
Questo è un buon link per tenere d'occhio i progressi:
http://www.rbgrn.net/content/21-how-...-os-x-or-linux
Anche se è del 2007 la nota a fine articolo dice che è stato aggiornato recentemente.
recuperato il case vecchio g5
ora cerco la componentistica adatta.
come dischi meglio i 7200?
La velocità dei dischi no è realmente importante quando si tratta di spostare dati in rete: sei limitato dalla velocità della ethernet e dal tipo di RAID che scegli.
Detto questo credo che i miei siano cmq 7200rpm. Valutavo i Seagate perché pensavo che meno giri significassero meno Watt ma le specifiche tecniche a confronto mi hanno smentito :D
Ciao come procede?
Io sono veramente bloccato con la scelta della scheda..
tra usb 3
ion
cuda
etc etc non so dove indirizzarmi :D
il processore i3 ha quindi la scheda video integrata? giusto? come si comporta? meglio quello o uno ion + scheda 9300 con cuda?