Visualizzazione Stampabile
-
Effettivamente sto utilizzando parecchio l'Airplay tramite il mio iPod touch.Attenzione però che se in casa hai un modem router che viaggia solo a 2.4GHz in wifi e si collega un altro dispositivo tipo portatile l'Airplay inizia a tentennare.L'ideale sarebbe un Time capsule oppure un router che funzioni con la doppia banda (2.4 e 5.0) così che portatili ed affini viaggino sui 5 e iPod e telefonini a 2.4.
Spero di esser stato chiaro. :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da DiegoVTEC
... non essendo interessato comunque al 3D. Stesso discorso per il marantz,sto valutando anche il 6005 ....
a mio avviso se non vi e' interesse per il 3D questo SR7005 e' fuori mercato
sopratutto ora che si trova il DENON 4310 a meno di 1400 euro nuovo (non parlo di aste, ma di store on line) ....Tra l'altro anche l'estetica Denon non e' malaccio..
-
Lo stacco qualitativo serio e sostanziale però ci sarebbe solo col denon 4810, anche questo non 3d, ma che su store online con garanzia italia si trova a meno di 2000€.
Il 4310 è si valido ma a parte il progetto di base diverso in termini sonori non si discosta molto dal marantz a parte la maggior potenza; e parlo di uno che li ha sentiti tutti e 2 sia 2ch che multicanale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da CALMA INSOLITA
Più che leggere riprodurre.
E' utile se avete un iPad/iPhone o iPod touch di ultima generazione.Permette di riprodurre i file audio di iTunes (tracce film comprese) tramite la rete domestica direttamente dall'SR7005 senza connessioni dirette.
Io lo uso e lo trovo molto comodo.Inoltre con la app gratuita di Marantz utilizzo l'iPod touch come telecomando.
ciao, io possiedo ipad2 e un iphone, mentre ho un normale pc portatile. In casa ho una rete wifi col mio router. Ti chiedo, ma per attivare la funzione di airplay in un ampli, lo si deve collegare alla porta ethernet del router oppure hanno un wifi interno che si collega automaticamente alla mia rete permettendomi di riprodurre i contenuti del pc, e dell ipad nell'ampli stesso? scusa se mi sono dilungato grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonny84
Lo stacco qualitativo serio e sostanziale però ci sarebbe solo col denon 4810 ... anche questo non 3d
sono d'accordo il 4810 e' un'altra macchina e con altri 500 euro si ottiene in proporzione molto di piu' .
Io pero' mi riferivo a parita' di spesa anzi risparmiando ancora qualcosa .. un 4310 se non interessa il 3D e' senz'altro da preferire al 7005, a me personalmente i suoi tre chili di peso in piu' convincono assai ..
-
Non sempre i chili in più sono sinonimo di qualità anzi... per farti un esempio la serie dei sinto yamaha di qualche anno fa RXV 1900/3900 avevo un peso attorno ai 16/17kg ma a livello di potenza erogata ora sono inferiori a sinto 2011 RXV 767/867 quindi io non mi affiderei più di tanto al peso per valutare una bontà di un prodotto,anche perchè ti potrei ingannare facendo un pesante telaio di lamiera spessa piuttosto che uno in alluminio e già lì ci sarebbero 1/1,5 kg di differenza.
Infatti se osservi qualche recensione online il 4310 pur avendo 3kg di peso in più non eroga neanche 15w in più di potenza rispetto al marantz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da giovanniluigi
Ti chiedo, ma per attivare la funzione di airplay in un ampli, lo si deve collegare alla porta ethernet del router oppure hanno un wifi interno
Giovanni non tutti gli amplificatori hanno la possibilità di utilizzare l'Airplay.Se possiedi il 7005 devi scaricarti (a pagamento,45€) l'aggiornamento per Airplay per poi utilizzarlo con rete o wifi.
-
Ciao a tutti, siccome a breve venderò il mio onkyo per acquistare questo marantz sr7005, avrei qualche domanda da fare hai possessori di questo sinto,
1) c'è la possibilità di regolare i toni bassi e treble;
2) se oltre ad alzare i db dei diffusori si può effettuare una regolazione per ogni sorgente collegata;
3) se si può far comparire il nome della sorgente collegata sul dispay (ovviamente scrivendolo nel menù).
4) ho ascoltato un marantz sr 5005 ed ho notato che per farlo sentire il volume era quasi al massimo, anche il 7005 a questa caratteristica.
Grazie e Saluti
Massimo
-
1) si certo
2) si
3) ovviamente
4) dipende io con volume con scala assoluta che va da 0 a 99 lo tengo normalmente a 65 per un ascolto normale
-
Grazie sei stato gentilissimo....
Saluti, MAssimo
-
Ma secondo voi esperti, e mi scuso se sono OT, acquistando questo sinto noterei la differenza potenza/qualità rispetto al mio onkyo 807?
Grazie e Saluti
Massimo
-
si e avresti anche un miglior abbinamento timbrico per le tue klipsch;)
-
ok grazie!!!
Saluti, Massimo
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxgalia
... acquistando questo sinto noterei la differenza potenza/qualità rispetto al mio onkyo 807?
...
Mah... io non sono convinto che in termini di potenza il SR7005 offra di piu’ dell NR-807 i dati ufficiali dicono
per SR7005 Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.08% 2 canali pilotati) 125 Watts
Dati dell’onkyo NR807
(per Channel at 8 ohms, 20 Hz–20 kHz, 0.08%, 2 Channels Driven, FTC) 135 Watts
Quindi se hai sentito il SR 5005 e preferisci il suono marantz e’ un discorso, ma se ti aspetti un incremento di potenza , potresti restare deluso. Purtroppo Marantz a differenza di denon non ha integrati di livello superiore (tipo serie DENON 43**, 48**)
Io al tuo posto cercherei di sentire anche il nuovo Onkyo 809 che e’ due generazioni avanti ripsetto al tuo, cosi come il marantz 7005
Spero di esserti stato utile
-
Quei watt li sono pura illusione....prendiamo i dati dichiarati sempre con le pinze, sono sempre molto pompati e poco veritieri.
Solo il top di gamma Onkyo fa quei watt....e anche li ci sono dei dubbi ;)