Visualizzazione Stampabile
-
Considerate che quelli sono i livelli medi, come già ho detto più volte, un impianto hi-fi dev'essere dimensionato per i livelli di picco che sono dai 6db (registrazioni molto compresse) ai 20db sopra a quello medio (registrazioni senza nessuna compressione). Diciamo che se si ascolta la classica dovrebbe essere considerato almeno i 15db sopra il livello medio mentre con rock, pop e simili bastano anche 10db sopra il livello medio.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
livello medio.
come faccio a sapere quale è il livello medio?:what:
-
Quello che senti come "volume" di ascolto è il livello medio. Quello per cui uno alza o abbassa il volume è il volume medio, non so se mi sono spiegato.
Ciao.
-
[QUOTE=sbronf]dBSPL Sorgente
300 Eruzione del Krakatoa nel 1883
Ma come la misurarono ?!
-
basta rapportare i decibel uditi alla distanza, 90 db qui ma con la sorgente a 20 km che corrispondono a 1800 db alla sorgente
scusate se riposto la mia domanda ma nessuno ha risposto a questa domanda:
Quindi l'eventuale accoppiata cm8(cmc2, cm1 o cm5)+ denon 2310 avrebbe un suo perchè e porterebbe un miglioramento rispetto all impianto che ho ora?
-
Ma io mi riferivo a come avevano fatta la misurazione dell'eruzione del Krakatoa nel 1883 :asd:
-
1883!! Avevo letto 1983 :rotfl:
-
-
Citazione:
avrebbe un suo perchè e porterebbe un miglioramento rispetto all impianto che ho ora?
Per me si ma non a livello di pressione sonora.
Ciao.
-
Grazie:) del parere, pe la pressione mi basterebbe mantenere quella che ho già se possibile..
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quello che senti come "volume" di ascolto è il livello medio.
potresti farmi un esempio?
:) :D
-
Quando ascolti un impianto e lo confronti ad un altro e dici questo suona più forte quell'altro più piano, quei volumi che tu confronti sono quelli medi (non è proprio così ma per capirsi va bene così).
Quando mia moglie mi urla che l'impianto è troppo forte quello che le da fastidio è il volume medio.
Ciao.
-
Scusa , ma non riesco a capire neanche io ! Puoi per favore farci capire meglio ?:)
-
Credo che intenda sottolineare la differenza che c'è tra un valore di potenza di picco ed uno di potenza media.
L'informazione sonora è composta da una serie di frequenze , ognuna di esse rappresentate da una sinusoide spaziata in un certo modo (frequenza).
Il valore percepito dall'orecchio umano non'è soltanto quello dei "picchi" ma anche quello complessivo, cioè tutta l'informazione sonora che la sinusoide esprime dal suo "0" fino ai sue due livelli massimi (positivi e negativi) ... .
Per facilitare il discorso ... la potenza di picco e' quella massima in un dato istante.
La potenza RMS e' una sorta di potenza media che puo' essere supportata per un certo tempo.
Volevi suggerire questo chiaro_scuro ? ;)
P.S.
Se sì però occhio che non tutti sono di estrazione tecnica :(
Però ragazzi, scusatemi, mi farebbe piacere sentir discutere maggiormente riguardo le nuove B&W CM8 ... !
-
@ Vinilomane
Sei già stato richiamato più volte e una volta anche sospeso perchè non rispettavi la regola sulle quotature, vedo però che la cosa non ha sortito alcun effetto.
5 giorni di sospensione.
Al rientro sarà tua cura modificare tutti i tuoi interventi non conformi e non solo in questa discussione.
Grazie.
Ciao