Visualizzazione Stampabile
-
ciao luigi,non manchero' di farti sapere gli sviluppi della mia sala.
In merito al F.I io faccio parte purtroppo ancora di quelli con la mentalita obsoleta,ma snza voler accendere una polemica,non riesco veramente a capire come si possa guardare un film in quelle condizioni,dopo 2 minuti mi viene il latte alle ginocchia.
Per quel che riguarda l'epson in questione e il livello del nero,siamo ben lontano dal jvc ,mi auguro per epson che il prodotto finale offra qualcosa in piu perche altrimenti gia adesso sul mercato c'e di meglio,se si parla di nero
-
non vuoi fare polemiche ma da come hai scritto sembra proprio il contrario :rolleyes:
Il latte alle ginocchia semmai lo fa venire il 24p, citando Manuti, è come una macchina quando perde i colpi, è innaturale e fastidiosa! Lì SI che viene il latte alle ginocchia ai gomiti agli stinchi caviglie e in ogni giuntura e orifizio del corpo. ;)
Cambiamo argomento suddai!
-
capisco che l'interpolazione sia implementato male su certe macchine e che dia l'effetto "telenovela" ma proprio non capisco come facciate a dire che il FI di Epson settato su basso dia fastidio:confused: :confused:
-
Alle volte io rimango basito. Abbiamo detto che Manuti ha parlato di nero più basso misurato finora non capisco i dubbi (anzi certezze) da cosa escano. Bo.
L ha misurato eh. E diverse persone erano presenti quando l ha detto quindi non stiamo cacciando bombe.
-
Ho visionato per una giornata intera l'EPSON 5500 e sinceramente con il 24p ho notato questa scattosità che non percepisco sul Jvc e sull'Optoma in firma, mentre selezionando sul 5500 l'FI in modalità bassa le cose vanno molto meglio e l'interpolazione funziona senza causare alcun danno all'immagine e l'effetto telenovela è quasi impercettibile. Non capisco tutto questo accanimento da parte di alcune persone, nel dover per forza convincere che chi non usa l'FI o chi preferisce fare scelte diverse debba essere un retrogrado, io preferirei ascoltare un vinile con qualche granello di polvere che un comune cd, e tutti sappiamo di cosa sto parlando. Cerchiamo di diventare un po' più seri condividendo le nostre esperienze con chi ancora non ne ha avute per poter indicare ai più acerbi quale porta aprire lasciando la decisione di quale strada percorrere, solo così i futuri "Malati di HT" potranno fare la migliore scelta sulla base delle proprie esigenze e gusti. ;)
-
Infatti,
i JVC sono vpr Cinema-like,
gli Epson sono vpr Sport e TV-like
quando poi la produzione cinematografica, deciderà di girare sopra i 24fps, allora anche i D-cinema e vpr home si adegueranno di conseguenza.
-
Stò seguendo questo thread, e non ho ancora visto l'Epson, pur essendo stato al TAV, e mi sento di sottoscrivere il pensiero di Paolino, lo condivido!!
Per le questioni tecniche mi riserbo di provare la macchina e calibrarla in condizioni controllate, poi potrò portare anche la mia testimonianza in merito.
Joseph
-
infatti non tutti i VPR gestiscono il 24p in modo uguale.
A me comunque il FI piace e infatti ho rimediato attraverso HTPC.
-
Per chi non c'è stato...
....cosa vi siete persi... :rolleyes:
http://img178.imageshack.us/img178/9...epataepson.jpg
walk on
sasadf
-
Simpatica la foto Sasà ;) ... ci siamo io, alelocate, Kayama77 e mr ripley mentre parliamo con Manuti :D BELLAAAAAAA!!!
-
[QUOTE=PAOLINO64]Ho visionato per una giornata intera l'EPSON 5500 e sinceramente con il 24p ho notato questa scattosità che non percepisco sul Jvc e sull'Optoma in firma[QUOTE]
questa cosa in effetti l'avevo già sentita dire da altri utenti...non è che epson è più scattosina degli altri col 24p per enfatizzare la bontà del FI?
al di là della natura del cinema l'FI o lo si odia o lo si ama
ecco io lo odio e lo amo allo stesso tempo...credo ci voglia il suo tempo per digerirlo
-
macchè....infocus e pana scattano uguali.....
-
24 fotogrammi al secondo, sempre 24 fotogrammi al secondo restano :rolleyes:
walk on
sasadf
-
grande foto sasá, cavolo sto perdendo i capelli di dietro :eek: sará la ventola del mio vpr che ho dietro la testa?! :D
i jvc che ho visto dall'hd100 all'hd1, dal 350 al 990 scattano tutti, compreso l'optoma hd 82. puó essere che scattano in modo diverso..non so.
per quanto mi riguarda i 24p del cinema sono stati un abitudine per migliaia di visioni, un pó alla volta ho imparato ad apprezzare i pregi del FI ed ora non ne posso fare piú a meno, anche se all'inizio mi sembrava che togliesse il famoso effetto cinematografico; invece ho scoperto che si trattava di una semplice associazione di una tecnologia (quella dei 24p) ad una passione, cosa che ho imparato a fare con il FI su modalitá bassa, educandomi un pó alla volta ad una visione piú REALISTICA; per questo capisco i nostalgici e puristi ma io al momento di fare una scelta ho preferito adattarmi ai tempi, è stato piú logico come direbbe Spock, peró questo vale per me e rispetto le scelte degli altri.
-
guardate che io non sono ne per il 24p ,ne per l'FI e sono abbastanza aperto alle novita che il mercato propone,tanto che il mio impianto e' spesso aggiornato,sono per avere un impianto che risponda alle mie esigenze,che sia in 24p,48,100 con FI o senza.
Non sto dicendo che l'epson va male o chissa che cosa.
Sto dicendo che a me ha dato la stessa impressione che mi hanno dato tutti i vpr con questo sistema,seppur in questo caso piu evoluto.
Per me un film come troy o il gladiatore visto con l'FI diventa un amenita'.
Se poi guardo Cars o qualche cartone mi puo anche star bene ma per il resto non ci penso neanche.
Questo e' il mio parere che non vuole assolutamente essere polemico ne tanto meno denigrande nei confronti di chi ama queto tipo di tecnologia.
C'e a chi piace il rock e chi lo odia e ama la classica,non mi sentirei di denigrarlo o di dirgli che e' un retrogrado.
Il regista quando si riguarda le sue scene in post produzione dubito che uso l'FI comunque.
Per quel che riguarda le scattosita,se avete visto il 990 scattare al top audio allora mi sa che sia inutile proseguire il discorso,perche abbiamo si vede una retina ottica che lavora in modo diverso.
Per quanto riguarda il nero,badate ,io non ho un jvc,quindi non sono di parte fidatevi e tanto meno non voglio nemmeno lontanamente permettermi di criticare Manuti,
ma il nero dell'epson sara' anche il piu basso mai registrato,si,ma tra gli epson.
JVC ha un nero piu profondo,questo e' oggettivo,non e' una questione di gusti,bastava andare di sotto in una qualsiasi sala dove ci fosse un 990 in funzione per capire che lo stupore di fronte al nero dell'epson era direi un filino eccessivo essendoci nella stessa manifestazione macchine che da anni hanno un nero piu basso,con una fluidita' direi piu che accettabile anche senza questo fantasmagorico FI.
Quando riusciranno a implementare un FI che dia fluidita' all'immagine senza che io mi accorga che ci sia un qualcosa di diverso nella pellicola,un effetto strano,da molti indicato come effetto "telenovela"(io non so come descriverlo),allora io saro' il primo che ,se pur ad oggi non vedo tutte queste bestiali scattosita di cui voi parlate,andro' a prendermi un vpr con l'Fi,fino ad allora non ci penso neanche.
ciao
Dopo di che sul resto ognuno e' giusto che giudichi in base ai propri gusti e faccia come crede