Luca: mi hai rubato il commento :D
Visualizzazione Stampabile
Luca: mi hai rubato il commento :D
Adesso non basta più il 6300 ci vuole un'ampli serio, ti sei messo in brutte acque caro mio!!!!!:D
Luca
Minimo, ma minimo minimo serve un 7000, ma l'ideale sarebbe passare al doppio telaio :D :D
giusto per non fare la "stupidata del secolo" ....:D
ho preso un McIntosh vecchio ( 2105),
Lo voglio collegare come frontale del mio HT.
Vorrei evitare che mia moglie impazzisca per vedere un "filmetto" alla sera.
Quindi sto studiando un commutatore che consenta di usare l'HT anche senza il Mc.
DOMANDA: il Mc non ha problemi se rimane SENZA cavi connessi all'uscita, mentre fosse rimasto acceso?
Cioè: i finali non devono necessariamente avere un carico, pena guasto?
grazie
@luca e motosega: avete proprio ragione, mi son messo in un bel guaio. Adesso sto meditando di passare al 7000, che disastro.... :D
Mamma mia che macchina bestiale il 7000, ho avuto modo di apprezzarla al TAV
Insomma :eek: E poi e' Mc e non ha bisogno di presentazioni
Pero' dal 6300 al 7000 c'è un gran salto qualitativo! Il mezzo non ti interessa? :D
7000!!!:eek: se puoi...allora..:ave:Citazione:
Originariamente scritto da Sniffoot
Saluti
Giuseppe
Il 7000 ottimo ampli per carità ma a quelle cifre ci si deve guardare in giro, ci sono molti prodotti ben suonanti anche in 2 telai pre e finali, che e quello che meritano le PL300......
Per mio gusto naturalmente.
Luca
Bisogna averla ascoltata l'accoppiata MA 7000-PL 300 per dire che potrebbe esserci di meglio... Vai di MA 7000 senza guardare da nessuna parte!!
stupendo ampli,complimenti per la scelta che farai:)Citazione:
Originariamente scritto da Sniffoot
oggi finalmente ho acceso il mio 2105:D .
A confronto del mio Onkyo 808 c'è una nettissima definizione migliore. Contrariamente alle aspetative create dalle varie opinioni, non c'è un "taglio" delle frequenze altissime o quella sorte di "dolcezza estrema" che alcuni mi preannunciavano col Mc.
Io percepisco BENISSIMO una migliore apertura sulla zona medio alta, voce, chitarra elettrica ecc.
(Confronto fatto con la mia centralina a relè con telecomando)
A livello di VOLUME in uscita, il Mc vince nettamente. Non rischio davvero di rompere le casse e meno male che non ho preso il 2x50W che sarebbero stati davvero pochi.
Peccato che in ascolto HT non posso usare il max della sua potenza, perchè altrimenti il resto dell'impianto non gli sta a livello.
Il TOP sarebbe ora trovare un Mc ideale per il FRONYTALE , da cui escono le voci.
DIFETTO: va bene che è un ampli di 30 anni fa...ma quelle vitine per collegare le casse sono penose!!!:eek:
Per ora la pace dei sensi , dello spirito, delle orecchie e dell'occhio è soddisfatta................:D
L'erogazione che ha un Mc a confronto con qualsiasi integrato A/V di provenienza orientale (ma anche di diversi europei) è nettamente avvertibile, anche se si tratta di apparecchi "datati".
Personalmente nel mobile del mio impianto si trova un 754, finale degli anni '70 da 100W/canale con telaio simile al valvolare 275, "bistrattato" in quel periodo (erano i primi anni dell'era transistor Mc), anche perchè privo di vu-meter; ogni tanto lo collego per farlo ascoltare agli amici... non vi dico le espressioni...
Perchè vorrestri dire che con 13000€ non si trova un'integrato degno di pilotare tali diffusori......su su ragazzi guardatevi in giroCitazione:
Originariamente scritto da KAGEKI
Burmester, ASR, Accuphase, Gryphon fanno degli integrati che il 7000 nemmeno lo vedono.
Luca
...si nemmeno lo vedono perchè il 7000 scappa e va troppo avanti :D :DCitazione:
Originariamente scritto da 2112luca
C'è da considerare però che i 13mila di listino sono piu gonfi di una mongolfiera, l'apparecchio lo si porta a casa senza troppi problemi con 8mila euri o anche meno se si trova un Ex-demo;)
Poi è innegabile che oltre alla qualità si paga anche il blasone, ma è giusto che sia così;)