Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quindi, se ho capito bene, il fatto che i coni lavorino poco e quindi in un campo ottimale e con bassa distorsione non c'entra con la sensazione di velocità......
In linea di massima, si: non è che non influisca, capiamoci, è solo che ha una rilevanza, in termini di grandezze, di svariati ordini inferiore a cioò che viene da un correttamento dimensionamento del reflex in sè e del suo interfacciarsi in ambiente.
Un pò come dire che una Ferrari è certamente più veloce di una Alfa Brera, ma se entrambe girano con il freno a mano a tirato, la differenza praticamente si annulla.
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
...Mi sono sempre chiesto fino a che punto il rapporto tra fattore di forza/massa mobile sia indicativo della sensazione di velocità dell'altoparlante...
La sensazione di velocità dipende...dall'ascoltatore :D .
Comunque teoricamente una maggiore accelerazione consente una migliore risposta ai transienti, a parità di accordo utilizzato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Anche se qualcosa mi dice che gli ho aperto la pista
Il problema è mia moglie che chiude la pista con un Caterpillar ;)
Effettivamente il sub simile al tuo mi farebbe comodo perchè lo potrei inserire in un angolo dietro un mobile (tra muro e mobile avrò circa 30 cm, aumentabili di 5-6 cm) ed il sub potrebbe avere una dimensione di H200xL35xP40. Il problema mio è quello di avere un sub veloce quanto i miei diffusori (un dipolo che in basso ha due coni da 10'' in H-frame per canale) e ho paura che un sub in reflex posto in quelle condizioni non possa darmi queste sensazioni. Il sub lavorerà sotto i 50-60Hz.
Mi sa che devo contattare Andrea in privato, solo che se lo faccio so già che non riuscirò a tirarmi indietro ed è ancora troppo presto per divorziare :)
Meglio aspettare le tue misure ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Antani
a parità di accordo utilizzato
Chissà com'è calcolabile in linea teorica la risposta ai transienti di un altoparlante in bass-reflex, in cassa chiusa ed uno caricato in H-frame.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Chissà com'è calcolabile in linea teorica la risposta ai transienti di un altoparlante in bass-reflex, in cassa chiusa ed uno caricato in H-frame.
Qualunque programma di simulazione ti consente di calcolare la step response di reflex e sospensione pneumatica. Tipicamente la cassa chiusa è più "veloce" del reflex. Per quanto riguarda l'h-frame non ne ho idea, bisognerebbe trovare il programma di simulazione giusto.
-
Ed io non lo trovai :(
Li ho cercati per simulare anche un pannello dipolo normale, non h-frame, ma non ne ho trovati :(
Citazione:
Tipicamente la cassa chiusa è più "veloce" del reflex
Potrei optare anche per una cassa chiusa, sarebbe anche più facile da realizzare (però chissà se ci sto dentro con le dimensioni), ma che succede all'ascolto quando si equalizza la risposta per portarla agli stessi livelli del caricamento relfex?
In ogni caso per me non esiste il sub senza equalizzazione con DRC (che già uso per il resto dell'impianto) quindi non è una complicazione in più usarla.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
...ma che succede all'ascolto quando si equalizza la risposta per portarla agli stessi livelli del caricamento relfex?...
Dipende dal trasduttore ma non è detto che sia possibile. Ad esempio nel mio piccolo tangband non avrei potuto farlo senza incorrere in distorsione.
La sospensione pneumatica la vedo bene con trasduttori di grandi dimensioni a lunga escursione. Insomma dove c'è margine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il problema è mia moglie che chiude la pista con un Caterpillar ;)
.....Il problema mio è quello di avere un sub veloce quanto i miei diffusori (un dipolo che in basso ha due coni da 10'' in H-frame per canale) e ho paura che un sub in reflex posto in quelle condizioni non possa darmi queste sensazioni. Il sub lavorerà sotto i 50-60Hz...
Disponi di circa 240 litri di volume, sufficienti a farci un pò quel che si vuole.
Il fatto di usare DRC è un CONSIDEREVOLISSIMO aiuto, perchè libera molti potenziali vincoli progettuali; l'unica considerazione è che, dato un certo target di SPL tra i 20 ed i 30Hz, un sistema in SP costa circa il doppio dell'equivalente reflex, perchè richiede oltre il doppio di superficie radiante, a parità di escursione.
Considerando cosa usi come diffusori, userei una frequenza di incrocio di 80 Hz, e non di 50 o 60, il doppio H (a meno che non sia fisicamente enorme) sollecita di brutto i woofers al di sotto dell'ottantina di hertz.
Quanto alla risposta all'impulso, credimi se ti dico che le differenze tra l'uno e l'altro sistema sono solo nello smorzamento (o decadimento) dell'energia, non nell'attacco, e sono estremamente contenute....fa molto di più il fatto di usare DRC come si deve che non il pensare di usare questo o quel caricamento.
Ciao,
Andrea
-
forse risolveresti anche tanti problemi di vibrazione delle strutture!
-
Citazione:
forse risolveresti anche tanti problemi di vibrazione delle strutture!
Quelli ce l'ho proprio nei bassi "lunghi" ad alto volume intorno ai 70-80Hz :( (sicuramente è una frequenza che innesca qualche risonanza nella struttura ma che comunque riuscirò in qualche modo ad eliminare).
Citazione:
Considerando cosa usi come diffusori, userei una frequenza di incrocio di 80 Hz, e non di 50 o 60, il doppio H (a meno che non sia fisicamente enorme) sollecita di brutto i woofers al di sotto dell'ottantina di hertz
E che faccio uso due coni da 10'' (peerless xxls con xmax +/- 12,5mm) solo per gli 80-120Hz? E poi mi gioco parte dei vantaggi in gamma bassa del dipolo. Non posso salire oltre i 120-130Hz perchè, per le dimensione dell'H-frame andrei ad innescare la risonanza dello stesso a circa 170-180Hz e poi Linkwitz (anche lui taglia a 120Hz per il discorso della risonanza dell'h-frame) dice che a xmax il sistema a 40Hz dovrebbe dare 100db che immagino salgano molto velocemente al salire della frequenza. Domanda di servizio: Aghemo non è che vai alla mostra Sintonie di Lanciano?
Citazione:
Il fatto di usare DRC è un CONSIDEREVOLISSIMO aiuto
Da questo punto di vista posso fare un po' di tutto visto che piloto tutto con il computer, scheda audio rme fireface 400 multicanale, 3 ampli stereo e una catena di plug-in VST (crossover, fase, delay, equalizzazione e convolutore e se c'è da aggiungere altro si può sempre aggiungere ;) ).
Citazione:
credimi se ti dico che le differenze tra l'uno e l'altro sistema sono solo nello smorzamento (o decadimento) dell'energia, non nell'attacco, e sono estremamente contenute...
Ti credo, ti credo e a questo punto, visto che le differenze non sono apprezzabili, penso che seguirei questa strada più economica.
Ecco, ora incomincio a farmi venire seriamente voglia di farmi un sub!
Picander se un giorno senti fischiare le orecchie non sono io ma mia moglie che ha appreso che voglio fare un sub dopo aver visto il tuo :)
Ciao.
-
:) Cosa ti serve un vst crossover e fase se usi già il convolutore?
-
Per dividere le frequenze per le diverse vie del diffusore.
In realtà il plug-in per regolare la fase ora l'ho tolta perchè uso filtri 24 db/ottava LR e quindi senza sfasamenti tra le vie ma l'ho usato mentre facevo i test per regolare i tagli tra le diverse vie.
Se hai una soluzione migliore non fare il misterioso......che vengo lì e quel sub lo do in pasto a tua figlia!
Ciao.
-
Non basta semplicemente modificare la curva target di drc? Pensavo facessi così!
-
Penso che bisogna farlo applicando opportune formule per calcolare la curva target e in più ci vorrebbe un filtro per ogni via che fanno 6 filtri ora e 7-8 con il sub cosa che mi portebbe a far lavorare non poco il portatile.
Ciao.
-
Salve, io ho spostato "il mostro" l'Aghemonster nel mio nuovo appartamento, molto più piccolo e contenuto in termini di abiente, mi sto cimentanto in varie prove e a primo acchitto sorprendentemente lo trovo meno performante, certamente mi sfugge qualcosa poichè la mia nuova abitazione è notevolmente più piccola...vedremo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Quando ho tempo (e fatto spazio) girerò il sub verso l'esterno per limitare le riflessioni e farò la misura ad un metro di distanza della risposta in frequenza. Posterò qui le misure.
Sono curioso :D , ci sono sviluppi ? nuove impressioni dopo un p'ò di rodaggio?
;)
Ciao Roby