Visualizzazione Stampabile
-
E' vero, per avere il massimo dal 3D bisogna possibilmente avere una posizione che in sala deve essere più privilegiata possibile.
Infatti io quando sono andato a vederlo la seconda volta ero abbastanza decentrato rispetto alla sala e la differenza l'ho vista tutta, sia come luminosità che come qualità d'immagine.
-
Io ero interessato a questa prima versione perchè pensavo che la mancanza degli extra andasse a vantaggio della qualità video (minor compressione necessaria) che ne dite?
-
personalmente non credo che cambierà molto...ogni film di questo calibro ha solo il film nel primo bd...gli extra vengono messi in un secondo disco...quindi dall'assenza di contenuti speciali non possiamo certo dedurre una migliore qualità video...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
...riassumendo si ha uno sfasamento di tutti i classici parametri cui siamo abituati: dettaglio, profondità, nitidezza, croma...etc..etc...
Nicholas... L'avrai mica visto in anaglifo? :D
Io l'ho visto con sistema XpanD e a parte l'ovvia minore luminosità , non ci si poteva proprio lamentare.
-
Si, ma ha aggiunto: alcuni in meglio, altri in peggio. Lo sfasamento rispetto ai normali parametri è indubbio che ci sia.
-
Insomma... I proiettori e soprattutto il software sono regolati in modo da compensare l'abbattimento di luminosità , ed anche la saturazione dei colori è regolata in modo appropriato , per non parlare dei Film come Avatar pensati sin dall'inizio in 3D.
Sono molto curioso di vedere se il futuro BD 3D di Avatar avrà una regolazione ad hoc o se sarà compito del Display 3D di regolarsi di conseguenza.
-
no ma che anaglifo...là dopo 2 minuti comincio a sentirmi male..:p
la verità è che è tutto strano...soprattutto l'immagine risulta poco uniforme..quegli occhialini li detesto, non vedo l'ora di averlo a casa e provarlo con lenti decenti...:cool:
-
Forse hai provato con gli occhiali polarizzati passivi. :)
Comunque la voglia di avere il 3D a casa mi sa che presto o tardi viene a tutti (o quasi)... :D
-
non so che occhialini erano..avevano una montatura ma me li hanno dati con il biglietto (12 euro)...e poi lasciati...è un warner village..quindi comunque sono scadenti..
-
Se te li hanno lasciati si trattava sicuramente di occhiali passivi ed in particolare del sistema RealD.
Nell'Home ci si sta orientando per quelli attivi , più performanti in assoluto ma molto più dispendiosi.
Godersi Avatar in 3D a casa , costerà e non poco...
-
Essere innovativi è importante anche aldilà della qualità del film; il film "La Tunica" del 1953 è importantissimo per la storia del cinema perchè è il primo film in Cinemascope, ha aperto la strada affinchè gli esercenti installassero gli schermi 2,35 nelle sale cinematografiche, ma fra i film di genere storico non è certamente fra i più importanti fra i tanti girati in quel periodo della storia di Hollywood
-
Esatto Rosario...O QUASI!!! :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Essere innovativi è importante anche aldilà della qualità del film; il film "La Tunica" del 1953 è importantissimo per la storia del cinema perchè è il primo film in Cinemascope, .....
Pur diffidente verso questo 3D, sono d'accordo sul concetto sopra esposto
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxrenn77
...O QUASI!!!
Proprio a te pensavo quando l'ho scritto.... :D
Quando uscirà il BD 3D di Avatar , secondo me farà da traino per la vendita di hardware 3D , anche se il rischio di fallimento (del 3D) c'è.
-
:D :D :D
Mitico Ros,vedo che mi conosci!!!