Visualizzazione Stampabile
-
Se compri un display iZ3D, per esempio (ma anche altri) puoi usare una scheda ATI (dalla 4xxx), purchè i driver siano almeno 10.3.
La scheda nVidia serve se usi la tecnica di presentazione nVidia 3D Vision. ma ci sono altre possibilità.
D'altronde tu facevi un confronto tra soluzioni attive e passive. Quelle passive sono alternative a nVidia 3D Vision e scheda-video-indipendenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Se compri un display iZ3D, per esempio (ma anche altri) puoi usare una scheda ATI (dalla 4xxx), purchè i driver siano almeno 10.3.
La scheda nVidia serve se usi la tecnica di presentazione nVidia 3D Vision. ma ci sono altre possibilità.
D'altronde tu facevi un confronto tra soluzioni attive e passive. Quelle passive sono alternative a nVidia 3D Vision e scheda-video-indipendenti.
in parole povere, il 3D home cinema/gaming ottenuto con occhialini passivi polarizzati (iZ3D) e' qualitativamente inferiore a quello ottenuto con occhialini attivi (nVidia e altri)...costa di piu' ma rende meglio...
i motivi sono descritti in tutti i post precedenti e soprattutto in quelli iniziali!
correggimi se sbaglio!
-
Si, in linea di massima è così.
-
ciao mike, leggevo da qualche parte che gli occhialini attivi (tipo nVidia) tolgono una certa quantità di luminosità all'immagine proiettata, addirittura maggiore di 1000 ansi lumens. ti risulta sia vera questa cosa? se dovesse essere vero una luminosità di 1500 Ansi Lumens dell'optoma hd600x non sarebbe troppo bassa? xò d'altronde non credo che una casa implementi una funzionalità che all'atto pratico poi non sarà sfruttabile... cosa ne pensi?
EDIT nella scheda ufficiale dell'Optoma di cui sopra, non riesco a trovare la compatibilità con i 120hz... com'è possibile?
-
L'efficienza luminosa è spiegata nel Glossario alla relativa voce.
Non si può misurare in valori assoluti, ma in termini percentuali (quello che arriva all'occhio rispetto a quello che parte dalla sorgente luminosa) e non dipende solo dagli occhiali, ma da tutto il sistema.
Nei sistemi ad occhiali attivi è tra le più alte, arrivando a sfiorare il 20%. Può sembrare poco, ma bisogna tenere conto del fatto che la risposta dell'occhio umano alla luminosità non è lineare, quindi una luminosità di 1/5 viene percepita come molto superiore a 1/5.
E' comunque vero che tutte le recensioni di prodotti 3D lamentano una scarsa luminosità, che appare evidente nelle scene più scure. E' fondamentale vedere il 3D in un ambiente oscurato.
Per i proiettori la situazione è peggiore (specie per schermi grandi) e bisogna scegliere un proiettore 3D con una luminosità più alta del corrispondente 2D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alias86
nella scheda ufficiale dell'Optoma di cui sopra, non riesco a trovare la compatibilità con i 120hz...
http://www.optomaeurope.com/projecto...ment&PC=HD600X
"3D Support : 120Hz frame sequential 3D for resolutions up to 720p. 60Hz field sequential 3D for resolutions up to 480i"
-
mi aveva fatto tremare questa faq presa dal sito nVidia:
Gli LCD compatibili con 3D Vision – accettano un input a 120 Hz e la visualizzazione a 120 Hz di refresh.
Ci sono HDTV LCD sul mercato che permettono la visione con refresh a 120 Hz, ma accettano soltanto 60 Hz per il segnale di input su HDMI o dual-link DVI. Questo tipo di display si avvale di conversione del frame rate o flashing della retroilluminazione per convertire i segnali da 60 Hz a 120 Hz
:)
-
Quella FAQ è analoga a quella che ho scritto io (Ma io ho un LCD a 120Hz (o superiore): non è già 3D (almeno di Tipo A) ?) e serve a chiarire che gli LCD cosiddetti a 120Hz non vanno bene per il 3D, perchè i 120hz sono il risultato di un'interpolazione interna, mentre questi display accettano solo 60Hz.
I display 3D sono quelli dichiarati 3D Ready.
-
Mike5 sei gentilissimo, pazientissimo, e super-informatissimo. Complimenti, e grazie mille!
-
Se volete sfruttare l'effetto 3D attraverso il pc con gli attuali televisori 3D Ready c'è una guida che spiega come fare.... http://www.dday.it/redazione/1434/Gi...devi-fare.html
Spero di essere stato utile:)
-
Si è una soluzione interessante in attesa dei rilasci di nVidia 3DTV Play e non so cosa di ATI.
E' anche interessante notare come gli interventi su Internet relativi al 3D siano sempre più spesso corretti (finalmente), mentre qualche mese fa era il caos e ognuno sparava le sue.
Per esempio qui si dice chiaramente che i giochi 1080p@120Hz non sono possibili sulle nuove 3DTV; bisogna dimezzare qualcosa: la frequenza o la risoluzione (anche usando formati half come il Side-by-Side).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Si è una soluzione interessante in attesa dei rilasci di nVidia 3DTV Play e non so cosa di ATI.
E' anche interessante notare come gli interventi su Internet relativi al 3D siano sempre più spesso corretti (finalmente), mentre qualche mese fa era il caos e ognuno sparava le sue.
Per esempio qui si dice chiaramente che i giochi 1080p@120Hz non sono possibili sulle nuove 3DTV; bisogna dimezzare qualcosa: la frequenza o la risoluzione (anche usando formati half come il Side-by-Side).
c'e' stata parecchia confusione, non che ora non ce ne sia, ma almeno le idee sono piu' chiare...
purtroppo secondo me non e' stata gestita bene l'informazione dell'utente sulla tecnologia Home 3D....
-
Mi permetto di suggerire, magari per chi fosse nei dintorni, di andare a vedere a Torino al Lingotto il TOSM, salone del software e delle tendenze CTI, e di cercare lo stand dove molto felicemente viaggiano i monitor 3D 100% glasses free della Alioscopy.
Una volta visti vi renderete conto (seppur con qualche difetto di gioventù) che fine faranno, a breve, tutte le varie menate con occhialini di ogni tipo. Infatti se c'è da aspettare un vero sviluppo di tecnologia, è quello, IMHO, in cui vale la pena prestare attenzione.
Full HD, con ogni connessione per ogni sorgente video e in formati 24", 24" close view, 42" e 47".
Oggi non ancora ma, diciamo fra due anni, voglio vedere cosa capita con questa tecnologia.
P.S. Interessante la conferenza su applicazioni presenti e future e con le opinioni di medici e psichiatri su questa nuova tecnologia rapportata agli occhialini. Tecnologia che non avrebbe limitazioni di alcun tipo dal punto di vista di nausea e/o mal di testa..................
Fate un salto a vedere con i vostri occhi.....
-
Credo anch'io che la tecnologia glassless si svilupperà nel futuro, ma non così vicino.
Attualmente questa tecnologia è immatura, almeno per uso consumer, mentre può avere applicazioni in campo professionale (medicina, lavori subacquei, etc...) perchè lì i suoi difetti sono meno importanti.
I difetti attuali sono elencati qui. Il più importante, per l'utente consumer, è che l'effetto 3D è visibile solo da certe posizioni. Spostandosi, o si perde l'effetto o si trasforma in pseudoscopia. La visione famigliare è praticamente impossibile.
Questo difetto verrà progressivamente diminuito con l'introduzione di viste multiple, una tecnologia però al momento molto costosa e che introduce altri difetti (diminuisce la risoluzione).
Inoltre bisogna ricordare che i display glassless non sono Full HD. Nel migliore dei casi, hanno risoluzione verticale dimezzata. Quelli con più viste ancora meno. Quel che è peggio è che molti (quelli che non costano un'occhio) hanno risoluzione dimezzata anche in 2D. Considerando che anche quelli "economici" sono comunque costosi, è un difetto difficilmente accettabile.
Per questi motivi non mi aspetto grande diffusione nel breve periodo. Nel lungo periodo però non ho la palla di vetro.
-
Non lavoro per Audioscopy e pertanto non me ne può fregare di meno però ritengo opportuno precisare quello che visto e quello che ho in mano come documenti. Se poi questi signori raccontano delle balle è un discorso diverso ma non mi metto io a fare il contestatore.
- Da brochure e da quello che si vede e da cartelli presenti sul posto la risoluzione è chiaramente indicata come full HD 1920 x 1080 ed appunto precisato che si tratta della prima importante novità nei confronti della metodica
- In un salone come quello è ovviamente impensabile, vista la folla, che tutti potessero mettersi perfettamente davanti al monitor. Ciò nonostante, ovvio non mettendosi a fianco, la situazione era ottima per coloro che si trovavano al centro ma del tutto accettabile per le persone non troppo a lato e comunque del tutto paragonabili a quello che si vede sui normali tv 3d con occhialini.
- Non so dire sui prezzi, probabilmente oggi elevati. Ma in ogni caso, per una diffusione "vera", visto che da aspettare ci sarà di sicuro (se confrontiamo in proporzione il numero di programmi tv in HD rispetto all'introduzione della tecnologia per il 3d non andrà meglio), ritengo che questo metodo potrà diffondersi molto di più che non costringere bambini, anziani, casalinghe e frotte di persone a cui non frega niente e guarda solo Porta a Porta all tv, ad indossare occhialini vari per vedere una futura e futuribile programmazione di tv 3D (fosse anche solo Sky).
Ovviamente il ragionamento è generalista e non vale per i "pochi" appassionati disposti a questo ed altro e guardano poca tv e molti BD.