Ma dopo l'aggiornamento firmware i valori immagine ritornano ai valori di fabbrica? No perchè io ho questo sospetto ma non ricordando con precisione i valori delle mie regolazioni non ho la certezza.
Qualcuno ne sa di più e ci ha fatto caso?
Visualizzazione Stampabile
Ma dopo l'aggiornamento firmware i valori immagine ritornano ai valori di fabbrica? No perchè io ho questo sospetto ma non ricordando con precisione i valori delle mie regolazioni non ho la certezza.
Qualcuno ne sa di più e ci ha fatto caso?
appena arrivato e montato!! :D adesso farò un pò di prove e vediamo un pò...
una cosa..da dove si tira giu l'aggiornamento del firmware? :D
Ce l'hai fatta :D
Comunque ho messo i links qualche pagina fa...
Ma ancora niente 8.515?
l'ultimo fw è il 8.311..confermate? ;)
da qui si scarica l'aggiornamento...basta cambiare il modello:
http://support.sony-europe.com/tvhc/...&m=KDL-32EX500
non' e' la stessa serie... quella e' la EX
questa eì la NX
Ciao
ho avuto occasione di provarlo un pò, ma non troppo...:) in SD come avevate già detto non eccelle; lo scaler a mio avviso sembra quasi non lavorare...:rolleyes: avete qualche settaggio da consigliare??
in soggiorno ho un samsung c650 e l'SD sembra in HD a confronto..:cry:
E' quello che dico dal primo giorno che l'ho messo in funzione :DCitazione:
Originariamente scritto da roby90
Tuttavia con un po' di abitudine, riesci a passarci sopra dopo qualche giorno.
Non esistono settaggi, non cambia nulla, si vede male e basta.
Discorso completamente diverso in HD e con la PS3.
Puoi guardare tu stesso: mettiti su Canale5 o Rai1 in SD e poi sui corrispettivi in HD.
e lo so bene...però ci sono solo due canali in HD...ieri ho provato xbox360 e file .mkv collegandoci il portatile e va alla grande...però l'SD sinceramente non mi aggrada...sono disposto a sacrificare un pò l'input lag...:rolleyes:
Mah, gioca ad un FPS con questo tv e poi con un altro...poi me lo spieghi :DCitazione:
Originariamente scritto da roby90
mi può anche andare bene che con i giochi "fa paura"...il fatto è che voglio anche vederla tutto sommato bene la televsione, se no mi compravo solo un monitor per giocare...oltre al fatto che ho fatto una prova collegando il portatile via hdmi al tv (1366*768) e facendo due foto: l'input lag non mi sembrava sui fantomatoci 10-15 ms...:rolleyes:
Ciao ragazzi, scusate la mia intromissione, io posseggo il fratello minore del modello del topic (ovvero il Sony 40BX400) ma ho lo stesso problema che riscontrate anche voi, circa il blocco durante la sintonizzazione e random durante l'utilizzo del Digitale Terrestre.
Incrociando le informazioni trovare in questo 3D con altre trovate in rete circa modelli Sony moltooo vecchi sono riuscito anche a scoprirne il motivo ma per risolverlo ho bisogno del vostro aiuto.
Il problema è causato dalla non corretta gestione dei segnali di aggiornamento della lista canali che vengono inviati ogni qual volta nasce (o scompare) un nuovo canale. Non si sa per quale motivo, ma da fin dalla sua nascita, il DDT integrato Sony (se ne parlava già 2 anni fa all'estero) si blocca.
Per ovviare al problema era sufficiente disabilitare (dal menu "Impostazioni Tecniche" del menu "Impostazioni Digitali") le due voci relative all'aggiornamento. Tale soluzione tuttavia non è sufficiente per chi come me deve anche sintonizzare i canali, in quanto a fine sintonizzazione il decoder prova comunque a interpretare tali segnali e si blocca la tv, annullando di fatto l'intera sintonizzazione appena conclusa.
In questo caso, impostando come paese la Germania, si forza la tv a cercare anche i canali analogici alla fine della sintonizzazione digitale e in questo modo si rimanda la gestione dei maledetti segnali di aggiornamento lista al primo utilizzo. Tale "rinvio" di fatto non verrà più eseguito perchè abbiamo disabilitato la gestione dell'aggiornamento dal menu tecnico e così non avremo blocchi e una lista finalmente sintonizzata. Il side effect dell'aver impostato come paese la Germania è che tutti i canali sono disordinati e a me sinceramente non piace questa cosa.
IMPORTANTE: chi di voi ha il firmware 512 o 514 e non accusa blocchi non è salvo, ma semplicemente si trova in un'area territoriale in cui attualmente non si stanno inviando segnali di aggiornamento: questo è normale in quanto l'aggiornamento della lista è un'attività che non avviene in contemporanea su tutto il territorio nazionale e non avviene tutti i giorni di tutto il mese :).
L'unica vera soluzione è tornare al firmware 311 che risolve il problema bloccando di fatto la gestione di tali segnali.
Il problema è che non è possibile passare ad una versione precedente: io ho provato con un HEX editor a modificare il firmware 311 per cambiare la stringa da 311 a 611, così da farla risultare più aggiornata, ma non c'è verso di fare l'aggiornamento perchè il firmware ha un codice CRC di controllo di non corruzione del file e la modifica dei caratteri della versione fa fallire il controllo, facendo credere alla TV che il file è difettoso.
Qualcuno di voi parla di una procedura o programma di forceupgrade: mi può dare maggiori dettagli a riguardo?
Infine: ho letto che usando la porta di servizio posteriore si dovrebbe riuscire a risolvere, ma non saprei come interfacciarmi (e non l'ho ancora aperta a dire il vero)...
Insomma... vediamo di tornare al 311 se vogliamo risolvere questo maledetto problema.
Intanto un grazie a Rex per la segnalazione e la relativa esaustiva spiegazione della problematica. ;)
Oggi proverò ad installare il nuovo firmware che il supporto sony presenta sul relativo sito...ma quello che hai scritto non mi fa assolutamente stare tranquillo. :(
E' impensabile, tra l'altro, che il tecnico Sony mi abbia riferito che la casa madre è a conoscenza della problematica e che ad oggi non riesca oppure voglia risolvere la questione...francamente la ritengo una cosa assura.
Se può essere d'aiuto anche impostando come paese la Svizzera dovreste riuscire a vedere i canali.
Ho modificato il firmware 8.311 con la stringa FORCE UPGRADE.
Questo è il link: RIMOSSO
Fatemi sapere
EDIT: provato ora e non funziona, devo inventarmi qualcos'altro.
Comunque spero sia sempre possibile scegliere anche la commutazione automatica tra wide e smart, perchè io il pillarbox sui 4:3 proprio non lo sopporto.:(Citazione:
Originariamente scritto da coatto87
Lo scaler non è di ottima qualità, lo dimostra il fatto che si ottengono risultati migliori facendo fare l'upscaling alle sorgenti esterne, comunque cosa comune a molte marche e modelli.Citazione:
Originariamente scritto da roby90
Per i settaggi in sd prova a forzare con valori che forse a qualcuno faranno storcere il naso, tipo:
modalità: generica - standard
retroilluminazione: max
contrasto: max
luminosità: 50
colore: 52
nitidezza: 70 o anche 75
temp. colore: neutra o meglio se è di tuo gusto fredda
colore brillante: alto
limitatore di luminosità: no
contrasto avanzato: basso oppure se non ti danno fastidio le variazioni di luminosità, io non le sopporto perchè sono troppo visibili, anche medio o alto.
risparmio energetico: standard
e prova anche a disinserire il sensore di luce ambientale.
Come ha detto ReX83 io ho disattivato l'aggiornamento automatico della lista canali fin dal primo giorno, perchè avendo scelto di modificare manualmente l'ordine dei canali questo resettava la lista, quindi disattivare l'aggiornamento automatico sia del firmware che dei canali penso possa portare ad una maggiore stabilità con qualsiasi versione del firmware.
Ho anche provato dei filmati con una pendrive, la qualità è davvero buona però:
video divx 720x400 25fps tutto ok splendido
avi 768x432 25fps mi dice che il framerate non è supportato:confused: :confused: