Si esatto...ne ho altre in mente tipo:
-Vorrei una villetta con la c(t)averna
-Ma la casa ce l'ha una cucina mangiabile (abitabile)
-sulla casa c'è per caso un ippocampo? (ipoteca)
Visualizzazione Stampabile
Si esatto...ne ho altre in mente tipo:
-Vorrei una villetta con la c(t)averna
-Ma la casa ce l'ha una cucina mangiabile (abitabile)
-sulla casa c'è per caso un ippocampo? (ipoteca)
Esatto!!!!! :yeah:Citazione:
Originariamente scritto da Paperina83
non se ci va ad abitare da solo! :DCitazione:
Originariamente scritto da alelocate
ahahahahaha:D
Una domanda vi faccio:
mi è capitato di ricevere dei documenti con scritta una roba tipo: "vi preghiamo di ritornarcela controfirmata quanto prima possibile"
Io e i miei soci eravamo straconvinti fosse sgrammaticato ma poi da un altra fonte ecco ripresentarsi la stessa forma...
A questo punto abbiamo qualche dubbio!
Voi l'avete mai sentito?
Sì, anch'io l'ho notato diverse volte.
paperina secondo te se io diventassi papà mi farebbero tenere il pupo?
pazzia lo modificherei!:D
è picander il fortunello!;) credo!
auguri!
Non mi sembra di averla mai sentita. Che sia frutto di una traduzione online da un'altra lingua?Citazione:
Originariamente scritto da alelocate
Comunque sia, è abbastanza brutta come forma.
Ciao.
Recita il Devoto-Oli: "ritornare", verbo transitivo ed intransitivo.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Viene indicato l'uso transitivo, oltre che localmente in alcune Regioni, anche in ambito letterario (Boccaccio).
Certo che la forma transitiva di ritornare è veramente brutta. La si può sostituire con "restituire".
Ah, la pigrizia...
Infatti suona molto meglio "restituircela" invece di "ritornarcela".:)Citazione:
Originariamente scritto da MARTINoLOGANo
:D :D :D ITAGLIANO CORREGGIUTO :D :D :D
Italiano: Colluttorio.
27mila risultati su google.
Si scrive collutorio in quanto deriva da collutere.
E' un errore che si trova molto spesso.
Un "latinismo" invece che mi fa ridere è quando si usa sui generis per dire dello stesso tipo, dello stesso genere. Quando il significato è l'opposto cioè (ovvero :D ) non comparabile in quanto è di un suo genere proporio.
Ovvero: che parola idiota. Nel senso che si può usare in modi opposti:
ovvero=oppure :confused:
ovvero=cioè :confused:
Io invece non sopporto "ospite"
Significa sia chi ospita, sia chi è ospitato. Ma si può? :p
Lo stesso accade per: "Verba volant, scripta manent".Citazione:
Originariamente scritto da Ale10
Usata oggi per dire che le parole possono viaggiare (diffondersi) molto più degli scritti, dando alle prime una sorta di accezione positiva del "volare".
In realtà il significato originale era che le parole volando si disperdono e di loro non resta nulla mentre gli scritti rimangono nel tempo.
Ciao.
Attenta Paperina.Citazione:
Originariamente scritto da Paperina83
Il "sì" affermativo va scritto con l'accento ;)