Visualizzazione Stampabile
-
Più la seconda visto che pare avere una superficie multistrato.
Proprio sulla poca duttilità del mezzo è fondato il mio dubbio....un telo fisso si sposa prevalentemente con una installazione ad hoc, a meno che non parliamo di misure sotto i 2m di base...negli altri casi, magari mi sbaglio, ma chi ha così, libera, una intera parete??
Fuori ovviamente dalle nuove installazioni che possono essere studiate ad hoc.
Lasciamo poi da parte che chi ha optato per i teli multiformato ha già sborsato una bella cifretta ed anche fosse possibile sostituire al telo motorizzato il fisso, al costo del telo nuovo si dovrebbe aggiungere la svendita del vecchio pagato praticamente allo stesso prezzo. ( un telo multiformato avvolgibile di 2,5 di base sta sopra i 3000 euro, non che lo si venda in pochi istanti come usato a meno di non volerlo svendere )
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
sbaglio, ma chi ha così, libera, una intera parete?? )
Chi sta costruendo casa e non l'ha ancora riempita di mobili e vuole progettarla fin da subito prevedendo uno schermo grosso, ma senza doverla trasformare in un sarcofago.
Ad esempio... io! ho una parete 11 metri X 2.4 di altezza completamente liberi, non sono neanche intonacati. Ed è pure un appartamento a Milano, neanche una villa.
Voi date per contato che chi è interessato a questi schermi siano persone che devono farlo convivere con un arredamento preesistente, ma non è semrep così. Il mondo è bello perché è vario...
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Fuori ovviamente dalle nuove installazioni che possono essere studiate ad hoc.
Ah, vabbè, certo... Chi comprerebbe un canotto? Fuori da chi è abituato andare al mare eh, ovviamente... Ma che diavolo di discorso è?
Altrettanto insulso il discorso di chi ha già sborsato di qui o di là per il telo multiformato o altre amenità... Sembri quell iche dicono che il 3D fa schifo perché al solo pensiero di dover cambiare tutta la catena video appena acquistata e pagata a acaro prezzo gli vengono i brividi... e chi se ne frega!
Forse vi è sfuggito, ma esistono anche nuovi appassionati che si avvicinano al mondo dell'audio video senza avere neanche 1 singolo pezzo di una catena video. E sono proprio loro quelli che acquistano per primi le novità e maggiormente finanziano il progesso tecnologico.
Se quello che si è detto di questo schermo è vero, chi diavolo me lo fa fare di dipingere la mia amata taverna di nero (o di blu, mi fa ribrezzo uguale)?
Chi diavolo me lo fa fare di acquistare uno schermo 4 formati se è vero che questo fa sparire ugualmente le bande nere ed in più ha alcuni pregi interessanti? Avrà anche dei difetti? Li valuterò al momento, ma se mi vanno bene... lo schermo 4 formati per me è morto. E pensare che fino a pochi giorni fa pensavo che fosse il top come soluzione. Ma la tecnologia va avanti... quanto avanti lo valuterò con i miei occhi appena potrò vedere questo schermo.
-
Ci sono anche molte persone, come me, che hanno un soggiorno non trattato ma che desiderano uno schermo che si sovrapponga al plasma a muro all'occorrenza. In quel caso uno schermo a scomparsa è d'obbligo.
-
Mi pare un discorso di una semplicità disarmante: mi sono avvicinato alla videoproiezione due anni fa, prima non ne sapevo nulla ma avevo comunque la presunzione di voler vivere in una casa arredata.
Ora, un telo motorizzato l'ho inserito senza problemi, uno fisso di eguali dimensioni, non avrei potuto farlo.
Se uno premette ad una sua tesi l'esclusione di una categoria proprio perchè ritiene che possano esistere delle eccezioni, che, come tali, confermano la tesi generale e poi nella critica viene tagliata quella stessa categoria e riportato solo un pezzo della frase è ovvio che si possa sottolineare una incoerenza che è però fittizia, creata.
Ho difficoltà a credere che si comperi una casa nuova per farsi l'HT....in condizioni normali, chi compera casa nuova e contemporaneamente vuole integrare l'ht potrà valutare questi teli con più facilità.
Anche qui non vedo nulla di incomprensibile.
La tua è una condizione particolare e come tale può uscire da uno schema generale.
Leggo ora il giudizio sul mio 'insulso' discorso sul non buttare via i soldi per un telo motorizzato multiformato......ho solo un commento : :D evidentemente i soldi tu li gratti via dai muri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Ci sono anche molte persone, come me, che hanno un soggiorno non trattato ma che desiderano uno schermo che si sovrapponga al plasma a muro all'occorrenza. In quel caso uno schermo a scomparsa è d'obbligo.
Non lo metto in dubbio e lo capisco perfettamente. Ma non mi sognerei mai di venire nel thread degli schermi motorizzati a dire
"ma chi un plasma da coprire con uno schermo motorizzato??? Fuori ovviamente dalle vecchie installazioni che non possono essere studiate ad hoc. Lasciamo poi da parte che chi ha optato per i teli motorizzati ed un plasma ed ha già sborsato una bella cifretta"
Qualcuno potrebbe pensare che mi brucia non poter sfoggiare lo schermo che va su e giù con il telecomando...
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Ho difficoltà a credere che si comperi una casa nuova per farsi l'HT....
Se l'avessi comprata per farmi l'HT, sarei il primo ad andare in analisi.
Però ammetto che quando l'ho cercata ho anche valutato, tra altri 1000, questo aspetto.
-
Ma che c'entra? Il plasma mica lo devi buttare via, Picander lo copre infatti e quando non usa il vpr ha nuovamente l'uso del suo plasma pagato poco o tanto per altri scopi.
-
Dimmi se ritieni che la tua condizione sia così comune: è un caso particolare.
La maggior parte degli altri ha già una installazione, ha già un telo ed è chiamato a valutare se il gioco valga la candela.
Io, che non ho minimamente riflessi ambientali ma al contempo non ho solarizzazioni, ho bisogno di un motorizzato, non ho bisgno di questo telo, a prescindere dal suo prezzo.
-
Tenete BASSI i toni e parlate SOLO dei teli in oggetto.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Dimmi se ritieni che la tua condizione sia così comune: è un caso particolare.
La maggior parte degli altri ha già una installazione, ha già un telo ed è chiamato a valutare se il gioco valga la candela.
La mia condizione sarà anche non comune. Non c'è bisogno che sia comune perché questo schermo abbia il suo mercato e chi lo produce il suo adeguato ritorno.
Se per "gli altri" ti riferisci agli appasionati di questo forum... si, hai ragione. Ma il mercato della videoproiezione non è fatto solo appasionati assidui frequentatori di forum e gente che dipinge di nero i muri per aumentare il contrasto di un film. E allora se guardiamo al mercato nel suo complesso, forse il discorso cambia...
Citazione:
Io, che non ho minimamente riflessi ambientali
Mi dispiace, ma su questo credo fino a un certo punto. I riflessi li hai anche in una stanza tutta nera per quanto ho potuto vedere io. C'è sempre un bagliore che alza la luminosità della stanza di un minimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Se uno premette ad una sua tesi l'esclusione di una categoria proprio perchè ritiene che possano esistere delle eccezioni, che, come tali, confermano la tesi generale e poi nella critica viene tagliata quella stessa categoria e riportato solo un pezzo della frase è ovvio che si possa sottolineare una incoerenza che è però fittizia, creata
:eek: .....ed io che venivo sul forum per staccare un po' dall'econometria e riposarmi... dai Melvin, scherzo!;)
Però cercate di non litigare, le esigenze e i gusti di ognuno sono chiari ormai, se non c'è niente di nuovo riguardo COME SI VEDONO QUESTI BLACK DIAMOND, sarebbe meglio non sporcare il thread, o peggio, farlo chiudere...
-
Considerando che nessuno lo ha ancora acquistato, che è stata fatta una sola 'prova', o si chiude la discussione perchè nessuno, tranne il venditore ed il forumista che è stato bannato, possono parlarne o si accettano valutazioni personali a commento di quanto scritto dalle persone di cui sopra.
Fuori dalle speculazioni o deduzioni più o meno indovinate c'è poco da aggiungere.
Personalmente le mie considerazioni, che possono ovviamente non essere condivise, sono basate su ragionamenti e sono ampiamente argomentate senza alcun intento di innescar polemica, al massimo sereno confronto.
Non ho certo accusato io qualcuno di fare insulse congetture.
Per quanto riguarda i riflessi, se Lagoon pensa che io intendessi riflessi zero a livello di rilevazione strumentale ha ancora una volta travisato il senso delle mie parole.
Io mi riferisco sempre e comunque a quello che i miei occhi possono percepire, sinceramente delle rilevazioni strumentali fini a se stesse poco mi curo.
Ai miei occhi, dopo aver messo in opera le mascherature del 21:9, è visibile solo la finestra dello schermo, il resto praticamente scompare: costo? 500 euro.
Lagoon afferma che non sono tutti appassionati e che non tutti passano ore nei forum, mi chiedo quale non frequentatore di forum possa venire a conoscenza di un telo come questo....non credo che si troveranno negli ipermercati.
la mia personale opinione è che un forum dovrebbe essere un luogo di confronto tra persone che condividono 'frammenti più o meno consistenti del sapere'.
Quando al contrario la 'scienza' proviene da una unica parte, casualmente corrispondente con il venditore di detta 'scienza', senza contraddittorio, io la chiamo PROMOZIONE.
-
Non parlo di rilevazioni strumentali, di quelle non frega nulla neanche a me.
Parlo di riflessi visibili con gli occhi.
Tant'è che tu stesso dici che "il resto praticamente scompare"... Ecco, quel "praticamente" mi fa pensare che ci siano ancora margini di miglioramento nell'eliminazione dei riflessi. Ed è lì che penso che questo schermo possa dire al sua.
Parli poi di un mascheramento che ti è costato 500€. Beh, io non ne stavo facendo una questione di costo, ma se vogliamo parlare di quello credo che il confronto andrebbe fatto almeno con un mascheramento 4 formati motorizzato, non credi? E allora già i due prodotti iniiano ad essere paragonabili...
Sono ben lieto che tu abbia risolto con 500€, lode all'inventiva e al risparmio. Chissà, magari alal fine anche io opterò per quello... ma non stiamo parlando di bricolage in questo thread.
Chi viene a conoscenza di questo schermo pur non bazzicando i forum è chi si reca in un negozio, espone il suo budget non basso e le sue esigenze di avere uno schermo grande in ambiente living e si fa consiglaire dal rivenditore.
-
Quello che stà sfuggendo è che questo telo fa aumentare in maniera rilevante il contrasto Ansi, molto più importante di quello on/off.
Poi che il telo sia da valutare con una seduta in ambiente non trattato qui non ci piove, ma se fa anche la metà di quello che si vede nei filmati che girano in rete è da comperare al volo.
Mi riservo una seduta da Vignini per la sentenza finale, per mia fortuna rientro in quella categoria in cui il telo fisso non crea nessun problema, infatti ho uno stupendo Jago tensio in soffitta :rolleyes: non riesco a trovare il tempo per montarlo:cry:
-
Ho scritto 'praticamente' perchè non mi piace essere poco preciso.
Sono sostanzialmente irrilevanti e comunque di entità tale da non richiedere certo una spesa di 3000 euro per essere abbassate ulteriormente.
Non ho dovuto brigare più di tanto: sono semplici tende nere removibili e la mascheratura 21:9 è fatta con 10 euro di telo + 2,5 euro di Velcro adesivo applicato al cassonetto stesso del telo.
Sono comunque convinto che ci saranno clienti le cui esigenze saranno soddisfatte qualora il telo abbatta effettivamente i danni procurati dalle riflessioni; scrivo 'effettivamente' perchè rimane sempre e comunque da testare in una stanza bianca e luci accese dato che la prova è stata fatta in una stanza completamente nera.
Magari al prossimo TAV si avrà modo di verificare l'efficacia di questa soluzione.
Micio, ma l'ansi non chiede assolutamente pareti trattate per 'brillare' ?
Secondo me, questo miglioramento dell'ansi è rilevabile in stanze controllate, le riflessioni invece sono contenute ed i benefici sono apprezzabili in stanze non trattate.
Personalmente, anche alla luce di quanto ha scritto Marco, sarò curioso di verificare quante solarizzazioni causa.