Visualizzazione Stampabile
-
Riporto le mie impressioni sul philips 46'' 7655h.
Non ho ancora letto il thread e lo farò domani quando ho più tempo, così posso rispondere a qualche curiosità.
Io sono poco esigente lato video ma non sono neanche cieco (per fortuna): il DTT ha una qualità pari se non leggeremente migliore del decoder DTT collegato al CRT ma lo schermo più grande è un bel passo avanti. Quindi godimento complessivo decisamente migliore adesso rispetto a prima.
Ovviamente i difetti si vedono tutti, ma c'erano anche prima. Mentre facevo zapping stava facendo un programma a canale 5, credo si chiami a gentile richiesta, e in studio le riprese erano inguardabili perchè usavano i filtri di sfocatura (quelli che tanto usavano i fotografi inesperti di matrimoni...). Sul CRT la cosa era passabile ma sul nuovo televisore era proprio orribile. Meglio così, uno motivo in più per non guardare certi programmi.
Le riprese sportive si vedevano molto bene (formula 1 e mondiali di calcio), sempre limitatamente alla bassa risoluzione del DTT. Ovviamente se il segnale peggiora in risoluzione (es. i 4:3 croppati per riprodurre il 16:9) la TV da 46'' mette subito in evidenza i peggioramenti, ma non è un problema di LCD quanto di segnale schifoso.
Potrà sembrare strano, ma il nero in ambiente poco illuminato è al livello del CRT, forse perchè lo schermo antiriflesso della televisione con una stanza illuminata, anche se di poco, aiuta un po' l'LCD.
Nei film c'è l'effetto telenovela ma credo sia dovuto al pixel precise hd o al natural motion mentre tg,programmi televisivi e sportivi si vedono molto bene. Nei prossimi giorni ci lavorerò un po' su.
Ripeto, non sono particolarmente esigente, ma il passaggio è stato molto meglio di quello che mi aspettavo.
Ero indeciso tra questa TV ed un sony 46 ex402 solo perchè il sony costava molto meno (1000 euro sony e 1500 philips) ma alla fine ho deciso per il philips perchè sulla carta ha un processore video migliore, perchè ha l'illuminazione a led, perchè ha una linea più gradevole e perchè a mia moglie piace l'ambilight. A proposito di ambilight, non è fondamentale ma funziona meglio di quello che potevo immaginare e funziona bene anche in ambiente illuminato con luci soffuse ma neanche tanto basse. A parità di prezzo, ma anche per 100 euro, sceglierei una tv con l'ambilight.
Ciao.
-
nuovo firmware
è uscito un nuovo firmware :
versione 075.013.043, non c'è la release note, quindi non so ancora quali avanzamenti o fix siano stati introdotti
la tv in automatico non lo ha rilevato, l'ho dovuto scaricare a mano e poi ho fatto l'update via usb, il file dentro lo zip è datato 26 maggio
-
Citazione:
Originariamente scritto da roby90
ciao a tutti...dopo aver riportato indietro un sony nx500, stavo valutando il philips 5605 32''...qualche possessore ha voglia di dirmi le sue impressioni? in SD come rende? avete provato a giocare con xbox360 o ps3?? con materiale HD? :D
ah, stavo pensando anche al 5405...se qualche possessore ha voglia di esprimere il proprio parere...;)
come scritto sopra ho appena comprato un 42 5405.
collegato in skyhd, è molto performante. non sono un tecnico, ma solamente un mediamente esigente fruitore. la differenza tra canali hd e non, si vede tutta. nel senso che in alta definizione è veramente appagante. profondità di immagine, brillantezza colori e motion plus che, usato con cautela, per alcuni film fa veramente la differenza. per le trasmissioni non hd, risente molto della qualità della trasmissione.
nessun effetto scia nel calcio in alta definizione. i 2 ms si vedono tutti...
bisogna smanettare molto con i settaggi.
collegata con xbox, va molto bene.1080p.effetto "scolpito" delle immagini. anche qui bisogna perdere un po di tempo con i settaggi.
conclusione: rapporto qualità prezzo (variabile che ha il suo peso...) ottimale.
da prendere ad occhi chiusi
P.s. rinnovo l'invito per dritte sui settaggi...
-
Confermo la qualità di visione in SD del DTT. I mondiali si vedono uno spettacolo e non ci sono effetti scia o altri problemi legati ai movimenti rapidi. Ovviamente il segnale deve essere almeno decente....ma quello non dipende dalla philips ;)
Con i film è meglio togliere il pixel perfect hd perchè li rende telenovela, mentre si può tenerlo per le trasmissioni televisive e per quelle sportive.
Ho provato a leggere dvd rippati da un hd 2,5'', funziona ma solo per un uso base. Si vedono i video (VOB) ma non si possono sfruttare i menu e non si può scegliere la lingua. L'audio viene correttamente inviato in multicanale attraverso l'uscita audio digitale.
Il pc su vga funziona anche 1920x1080 ma solo impostando il computer con una frequenza di refresh di 30Hz. Non ho provato i video dal PC.
Ciao.
-
7605
Salve ragazzi sabato ho visto in un centro commerciale il 7605 e devo dire che mi ha impressionato molto e adesso vi spiego il perche:
Il tv era posizionato sullo stesso piano con un sony ex700 e nx700 - samsung c7000 - tutti di taglio 40.
Le immaggini che giravano sui tv erano le stesse cioie la demo della sony e devo dire che il philips 7605 aveva una resa dei colori spettacolare in confronto con gli altri tv ma la cosa che piu mi ha impressionato e che il 7605 si vedevano piu dettagli.
Da un lato sono stato entusiasto perche avevo abbandonato l'idea di prendere questo 7605 pero da un'altro non so come erano stati settati glia altri tv.
-
se ti ha impressionato in un CC figurati a casa settato a tuo piacimento
-
Infatti ma ti dico che la differenza era netta, per farti capire in alcune immagini c'era il mare cristallino dei caraibi e si vedevano addiritturai riflessi del sole invece negli altri no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ame790
Infatti ma ti dico che la differenza era netta, per farti capire in alcune immagini c'era il mare cristallino dei caraibi e si vedevano addiritturai riflessi del sole invece negli altri no.
Buone notizie dato che ho preso la serie 8000 a occhi chiusi...che in teoria dovrebbe essere superiore al 7000 non di poco.
Nessuno ha ancora qualche impressione di utilizzo di questa serie?
-
Tra la 8000 e la 7000 la differenza di qualità è poca se non nulla. Ad intuito credo che la serie 8000 abbia in più solo il supporto per il 3D.
Ovvio che se cerchi il 3D la differenza è tanta ;)
Ciao.
-
-
Anche a me piace quel philips, anche se sono molto indeciso con sony ex 500 e con panasonic tlx37 S20. Mi rassicura leggere le vostre opinioni positive sul plf 5405.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ame790
, per farti capire in alcune immagini c'era il mare cristallino dei caraibi e si vedevano addiritturai riflessi del sole invece negli altri no.
io ho un philips da 2 anni,quello che dovevo capire l'ho già capito :D,mi piacerebbe lo capissero anche gli altri
-
Domanda di servizio: per l'aggiornamento una volta scaricato e scompattato il file, metto il firmware nella root della chiavetta o c'è qualcosa a cui devo stare attento? Es. fat32, ntfs, chiavetta con il solo firmware ecc. ecc.
Grazie.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Domanda di servizio: per l'aggiornamento una volta scaricato e scompattato il file, metto il firmware nella root della chiavetta o c'è qualcosa a cui devo stare attento? Es. fat32, ntfs, chiavetta con il solo firmware ecc. ecc.
dove hai scaricato il firmware c'è il pdf con le istruzioni
cmnq chiavetta fat con solo il file .upg , la metti dentro, aggiorni, poi ti dice di spegnere e riaccendere dal telecomando, finito
-
L'ho scaricato dal sito della philips ( http://www.consumer.philips.com/c/te.../it/?t=support ) e, una volta scompattato, trovo solo il file .upg: non è che da quel link non ottengo l'ultimo firware disponibile?
Grazie.
Ciao.