Esatto. Essendo segnale inciso sul disco un 4:2:0 vorremo attenerci il piu' possibile al suo formato originale. 4:4:4 in uscita potrebbe voler dire : rielaborazione.Citazione:
Originariamente scritto da Starlight
Gianluca
Visualizzazione Stampabile
Esatto. Essendo segnale inciso sul disco un 4:2:0 vorremo attenerci il piu' possibile al suo formato originale. 4:4:4 in uscita potrebbe voler dire : rielaborazione.Citazione:
Originariamente scritto da Starlight
Gianluca
... scusa per il ritardo ma oggi è stata una giornata d fuoco!
Spero che cmq tu possa apprezzare il mio impegno (guarda l'orario di questo post!:eek: ):D
E noi ringraziamo te per il tuo contributo al fine di riuscire a conoscere meglio le caratteristiche di questo interessante nuovo oggetto. ;-) Anche se chiedo preventivamente scusa ai moderatori per gli OT riguardanti le “metodologie di calibrazione” che seguiranno.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Se riterrete opportuno apriremo un thread apposito.
Anche no, nel senso che non è quello che ho fatto io.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
I settagli che io avevo sul JVC nel momento dell’arrivo del Radiance erano le “rimanenze” di una vecchia calibrazione ibrida effettuata su Crystalio 2 + JVC.
In quel caso la sorgente era un BDP30 panny.
Quando ho connesso il Radiance ovviamente quei settaggi non andavano affatto bene e magari, per assurdo, mi portavano “+ distante” dai riferimenti che mi prefiggevo di raggiungere.
Però in quel momento il mio target non era capire quale fosse il bilanciamento migliore tra le due unità piuttosto capire se i comandi del radiance rispondessero in maniera “consona” e “logica”.
Il mio pensiero guida è stato: Per raggiungere un risultato accettabile e capire i comportamenti “anomali” con il KRF-9000 (HD100) ci misi 2 settimane di malditesta, col HD750 mi bastarono 2 notti …. Ora vediamo in un oretta cosa riesco a tirar fuori con il Radiance Xs.
In base a questo ho lasciato il pj così com’era (non neutro) e ho fatto tutto sul processore.
Cmq al dilà delle routine intrinseche nel “modus operandi” di ogni macchina quello che è meglio fare IMHO non è fossilizzarsi su una determinata procedura meglio sperimentare al fine di trovare la strada migliore per far “dialogare” gli apparati nella maniera più proficua.
In questa ricerca macchine versatili come il processore in oggetto ci danno la possibilità di trovare il giusto compromesso.
Io nella mia piccola esperienza trovo più proficuo invertire gli steps sopracitati. Cmq in alcuni casi quello che hai fatto va bene cmq.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
La mia conoscenza del Mondo-Radiance si ferma a poco più di 3 nottate ma anche io sono arrivato al medesimo punto. L’intevento sul gamma si intreccia e normalizza il RGB tracking.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Anche sotto questo punto di vista io non mi muovo mai così. Prova a correggere sempre partendo da “snodi mediani”. 50/30 e 70/ ecc. ecc. in base alla tua risoluzione di intervento.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Ho sempre ottenuto con JVC andamenti meno anomali operando così e da allora seguo questa routine.
La prima cosa che mi viene in mente di suggerirti e di effettuare questa procedura all’inizio della correzione gamma non alla fine.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Brutta situazione! Ovviamente hai settato coerentemente il video/Pc level in entrata-uscita-display?Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Se sì, prova e ripetere la procedura seguendo i miei appunti poco sopra e fammi sapre se la situazione cambia.
Per me esattamente il contrario: con i controlli del JVC (alla fine) ottenevo una curva lineare ma con la consapevolezza di dover opportunamente dare “un colpo al cerchio ed uno alla botte” a causa delle anomalie di cui un po tutti si sono lamentati online (un saluto al mio amico Ferdy che ha passato notti insonni con me su questo aspetto JVC).Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Esatto!! NON DEVI AGIRE COSI altrimenti alteri il tuo gamma precedentemente corretto.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Non vorrei che il “casino” che ti ritrovi sul gamma fosse determinato da questo tuo errore nel modo di opearare!
L’allineamento con i pattern generati internamente al Radiance imho si deve fare solo in un setup definitivo e stabile dove magari si connette una sorgente quale un decoder SKY su cui non ci è permesso far girare pattern. In questo caso si cerca di “limitare i danni” allineando quanto meno gli ultimi 2 anelli della catena (processore e display).
Nel tuo caso i pattern interni li devi “sganciare” (schiacciando “4”) per far passare nuovamente i pattern in arrivo dalla tua sorgente di turno.
Questa procedura da te descritta non la capisco. Potresti spiegarla in maniera + estesa? Grazie.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Acta.
Grazie Francesco, potevi anche andare a dormire e rispondermi questa mattina ;)Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
1) si anch'io di solito mi muovo così quando ho solo i controlli RGB GAIN e RGB OFFSET ma qui mi sono detto ho un sistema che mi permette il controllo su ogni 10 IRE parto dal basso e arrivo a 100...proverò ad operare su 3-4 punti.
2) ho settato 4.2.2. come suggerito da Gianluca...e' sbagliato su JVC???
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Ciao Simpson,
scusa il ritardo ma un piccolo problema mi ha tenuto lontano dal PC negli ultimi due giorni. Oggi ti posso dire CHE : la connessione YCbCr 4:2:2 dal RADIANCE al JVC e' consigliata e va benissimo. Impostala prima di operare la calibrazione. Il software di calibrazione HCFR e' decisamente meno preciso di CalMAN il quale effettua elaborazioni su 20 letture continue dalla sonda prima di restituire un risultato (e la differenza sul risultato finale e' molto visibile). Il disco di calibrazione AVCHD va benissimo, ma deve essere interpretato perche' l'accoppiata RADIANCE+DILA JVC presenta specifiche caratteristiche all'atto della calibrazione.
Anzitutto, resetta totalmente il JVC (tutto a zero sulla prima pagina relativa ai settaggi video) e sincerati che il Gamma sia su Custom1 con curva 2.2 e nessun settaggio applicato. Probabilmente il settaggio di Gamma "Normal" e' identico, ma per sicurezza setta la Custom1 inalterata cosi' siamo certi che non vi sia un intervento del proiettore. Lo stesso fai con la Temperatura Colore : Custom1 senza alcuna modifica (tutto a zero). Setta l'IRIS sull'apertura che preferisci, incide solo sul picco di luminosita' e sul livello del nero. Con la schermata full black 0% setta il livello del nero con il RADIANCE (tipicamente +1, ma dipende dalla sorgente!) e lascia il livello del bianco a zero sul RADIANCE. Ora c'e' un passaggio fondamentale : l'accoppiata RADIANCE+JVC risolve e puo' applicare modifiche su livelli superiori al 235. Noterai che le schermate dell'AVCHD relative al livello 254 (109%) anzitutto emettono piu' luce rispetto al livello 235 (100%) e possono essere regolate nelle componenti R-G-B+Luma all'interno del Gamma del RADIANCE, quanto le altre. Il JVC non ha difficolta' a visualizzare tali cambiamenti. Il disco AVCHD (che non e' fatto da sprovveduti) prevede questa possibilita' e lo sfondo della schermata per il settaggio del bianco (quella con le barre lampaggianti su fondo bianco) e' appunto il livello 254/109%! In altre situazioni quel livello apparira' bianco quanto il 235, ma non nel nostro caso. Infatti riuscirai a rendere questo sfondo BIANCO regolando a D65 prima di tutto il livello 254/109% con il Gamma del RADIANCE usando l'opzione a 11-punti e regolando il livello 254 come 100IRE. Le sfumature lampeggianti nella pagina della regolazione del bianco e' giusto che sfumino fino al limite destro del pattern. Ora inizia la calibrazione del Gamma vera e propria partendo da 50IRE, poi 40, 60, 30, 70, 20 e 90 ed infine ri-regola il 109%/254 che nel frattempo si puo' essere un po' spostato. Il tutto con la precisione certosina del gamma del RADIANCE e con i conti alla mano per creare il Gamma 2.2 . Nota che non abbiamo regolato NULLA sul videoproiettore. C'e' un piccolo PERO' che tu certamente noterai : in questo tipo calibrazione manca la regolazione del livello 235/100% che, certamente, rimarra' in debito di BLU (non terribilmente, ma manchera') e quindi avra' una tendenza "calda" che si traduce in una piccola nuance rossa nella parte finale dalla scala di grigi proprio in prossimita' del livello 235. Ho gia' chiesto a Lumagen di studiare una nuova modalita' di regolazione del Gamma a 11-punti (100IRE incluso) + 109%/254 : una 12-punti, ma diversa da quella gia' implementata che prevede un passo intermedio (5IRE) tra 0IRE e 10IRE che a noi, con le nostre sonde di livello e prezzo "umano" non serve molto. Quindi nessun trucco : in tutto questo non c'e' la benche' minima regolazione del Gamma del proiettore.
:)
Ciao,
Gianluca
Sulla documentazione del Radiance (Lumagen Tech tip 2 - Gamut Calibration, rev. 2) ho letto che la taratura andrebbe effettuata impostando l'RGB out mode (perchè solo in tale spazio si mantiene secondo lumagen la corretta interpolazione dei colori).Citazione:
Originariamente scritto da plasmapan
Hai provato a vedere cosa succede se operi in uno spazio colore RGB tra RADIANCE--->JVC?
Ciao
Francesco
Ciao Salierno, se i due componenti possono dialogare nel giusto modo in YCbCr 4:2:2 come nel caso di RADIANCE e JVC gli stessi progettisti suggeriscono di usare questo formato. Nessun problema con la calibrazione secondo quanto abbiamo visto sino ad ora. E' sempre l'abbinamento quello che conta.
Gianluca
Ci sono un sacco di cose che non mi convincono pienamente su questo processore. Dopo una prima sommaria calibrazione e la visione di 5 minuti di Transformer 2 mi ero talmente entusiasmato da desiderarne subito uno ma più vado avanti e più il mio entusiasmo si raffredda. Non posso ancora dare un giudizio definitivo ma ci sono 3 punti molto dolenti che mi stanno facendo "odiare" il processore.
1) Io non sono pienamente convinto che con il gamma ad 11 punti si possa regolarizzare sia il gamma che la colorimetria (avrei preferito un comando di GAIN e OFFSET sui primari per lavorare in maniera piu' lineare e armonica). In piu' toccando le 90 e 100 ire cominciano a diventare visibili i livelli sopra il 235 con una dominante giallognola e non sono proprio sicuro che sia una cosa molto buona...mi sa che si perde molto in luminosità. Comunque Plasmapan dopo il tuo ultimo post mi riservo di fare un ultima prova seguendo la procedura da te descritta.
2) Il CMS mi sa che ha un baco simil JVC. Infatti regolato sul riferimento dei colori al 100% in maniera chirurgica al calare della saturazione secondo me i valori sballano, si assiste per esempio sugli incarnato a delle abbronzature consistenti.
3) Filtri nitidezza. Staccano l'immagine di brutto e apparentemente su schermate di test statiche non producono edge enhancement fino a livelli di 10 tacche ma appena l'immagine comincia a muoversi io ho notato parecchio ALIASING. Il comando texture mi convince ancora meno. Sui capelli per esempio che sono sempre rivelatori degli abusi di questi filtri (IMHO) sullo stesso film erano disastrosi. Che test occorre utilizzare per settare questo comando?
@ Plasmapan: Se ho capito bene la tua risposta tu consigli di partire a fare il D65 usando il comando del Radiance delle 100 ire mentre proietto la schermata delle 109. E' corretto o ho capito sbagliato? Grazie del chiarimento.
Plasmapan scusami ma quindi ad esempio Blu ray e' 4:2:0 la PS3 lo trasforma e lo inviia in 4:4:4 il processore Riceve trasforma e inviia in 4:2:2 ?
Esatto. Calibra D65 il bianco 109% e non avrai piu' la dominante giallognola sullo sfondo della calibrazione del bianco dell'AVCHD. Poi arrivera' il metodo per regolare anche il 100%.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Sta per arrivare da Actarus un HD990 e quindi anche lui potra' supportarti con il RADIANCE. CMS : verificheremo cio' che hai detto, ma al momento non mi risulta. Sharpness : regolalo guardando film, non patterns ed io sinceramente raggiungo sempre risultati che mi piacciono senza aggiungere artefatti. Sull'SD lo Sharpness raddoppia la sua forza e quindi e' bene tenere settaggi piu' bassi della meta' rispetto all'HD.
Gianluca
Esatto, e' quello che succede, senza ombra di dubbio :OCitazione:
Originariamente scritto da Starlight
Gianluca
Homer, si presuppone ovviamente che tu abbia messo a ZERO entrambe le regolazioni di Sharpness del tuo JVC. Questa e' la base di tutto :) In piu' ho incontrato persone che sul RADIANCE usano solo le opzioni "Diagonal" dello Sharpness e lasciano le altre molto basse.
Gianluca
Certo, ovviamente tutto a zero sul proiettore...come sharpness ho impostato i valori da te suggeriti sopratutto sul comando texture anche perchè non saprei che schermate usare per vederne eventuali difetti.
Homer, c'e' chi il texture lo tiene a 1, c'e' chi lo tiene a 15, c'e' chi usa solo il Diagonal Texture. Dipende da tanti fattori.
Come già detto da Vignini sono in dolce attesa di un nuovo-fiammante:D HD990 per la saletta quì a milano. Appena arriva mi metto a fare prove.
I comandi Gain e Offset in linea teorica ti danno la possibilità di "grossare" gravi disunimormità del gamma. Quindi, sempre in linea teorica, puoi direttamente fare tutto con i comadi gamma del radiance in un colpo solo (come ha fatto io).Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Quello che mi piacerebbe capire dei JVC (e quì solo un progettista potrebbe aiutarci) è se tale comando (gain) vada a lavorare analogicamente (oltre che digitalmente ovviamente) sulla risposta spettrale della lampada.
Purtroppo tutte le ipotesi che si portano avanti sono solo arbitrarie supposizioni e null'altro.
Questo sarebbe realmente interessante al fine di interfacciamenti con periferiche esterne.
E, anche se fosse, che ti importa?Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Se hai una risposta perfetta tra 16 e 235 non ti interssa nulla cosa succede da 236 in su visto che nessun disco pre-registrato contiene informazioni a quei livelli.
In alternativa prova la soluzione suggerita da Vignini.
La correzione CMS col Radiance XS la devi eseguire sui pattern@75%stim. e non @100%. Infatti se provi ad usare i pattern interni del Radiance, lui stesso, nel CMS ti suggerisce-carica pattern @75%. Io ho fatto così e i miei grafici li ho postati.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Semmai sul forum Lumagen mi consigliarono di livellare la risposta Y del Bianco in base al colore più "calante" in fase di pre-calibrazione.
Io ignorai questa indicazione perchè mi sembrò poco chiara e cmq arrivai ad un risultato ottimo. Allora non ho + approfondito.
Scusa ma dove hai trovato dei pattern colore (primari e complementari) a Stimoli differenti dal 100% e dal 75%??:confused:Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Oppure quando scrivi "al calare delle IRE" intendi al calare della saturazione?
Se quest'ultima frase è quella da te sottintesa allora è perfettamente corretto che il tuo tringolo si "stringa" al calare della saturazione.;)
Fammi sapere,
acta.
Scusa Francesco hai ragione, sono incasinato al lavoro e mi sono espresso come un gorilla scemo e con terminologia errata (ho editato il post precedente). Intendevo dire che al 100% di sauturazione il gamut e' perfetto ma nella prova di visione dove i colori al 100% ci sono forse in rare occasioni, i valori sono chiaramente sballati. L'ho notato subito sugli incarnati. In un primo momento non me ne ero accorto perchè visionavo transformer 2 che come sai ha una fotografia forte e particolare.
Penso che a saturazione 75% Y cali e quindi come dicevo prima l'immagine più si scende e più diventa satura.