Giusto. La RT60 è anche lei simile: deve essere bassa e uniforme, cioé la curva deve essere il più possibile piatta e bassa.
Visualizzazione Stampabile
Giusto. La RT60 è anche lei simile: deve essere bassa e uniforme, cioé la curva deve essere il più possibile piatta e bassa.
allora ecco i grafici dei primi rilevamenti: a me fanno un po' paura...
impulsi destro, sinistro e assieme
e appena riesco posto le altre..
eccospectral decay e waterfall sempre destri e sinistri
infine le rt60 destra, sinistra ed entrambe
Mah, secondo me c'é qualcosa che non va. Le misure della risposta in frequenza sembrano ok, ma la WF e SD sono molto strane, inoltre non corrispondono ai picchi della risposta in frequenza. La RT60 é anch'essa assai strana.
Io rifarei tutto. Poi allarga lo zoom di WF e SD, si vedono poche frequenze.
lo dicevo io che erano strane...
stasera provo a rifare misure e grafici, nel frattempo posto l'immagine della pianta della zona giorno, che spiega molte cose sulla differenza fra sx e dx, e purtroppo non posso fare grandi cambiamenti.. :(
ecco, dopo settecento tentativi..
Ti trovi in una situazione più disastrata della mia :(
I diffusori sarebbero da mettere sulla parete da 6,40 m ma immagino che non puoi farlo.
Anche secondo me le misure sono sballate, a dispetto della risposta in frequenza che sembra giusta.
Ciao.
infatti..
normalmente per sentirci bene nel pre settavo gli alti a circa ore 2 e i bassi a -2 (soprattutto a causa della vicinanza dello speaker destro all'angolo, immagino) e diciamo che ora, dopo i primi smanettamenti col deq, sono arrivato per lo meno a ricreare lasciando i toni in flat la situazione che ottenevo agendo su alti e bassi, ma l'immagine non è migliorata granché, nonostante l'equalizzazione a destra e sinistra sia molto diversa. Da notare che prima non era malaccio, solo un po' bassa. in senso orizzontale invece era già piuttosto precisa e sufficientemente ampia, anzi.
Tutto questo lasciandolo il deq in dominio digitale. se lo metto invece nel loop effetti del pre va un po' peggio, credo a causa della tripla conversione.
per domani vedo di fare nuove misure per capire se WF e SD si normalizzano
Putroppo migliorare l'immagine non è facile anche se DRC mi ha fatto fare un bel passo avanti (ho una situazione simile alla tua anche se con il diffusore di dx riesco a stare a 70-80 cm dall'angolo).
Se posso darti un consiglio cerca di spostare i diffusori (inventati qualcosa per renderlo pratico) per il solo ascolto musicale allontanandoti dall'angolo e avvicinandoti non poco al punto ascolto. In questo modo riduci lo squilibrio che c'è tra il canale dx e sx e diminuisci l'effetto dell'ambiente. Ovviamente se riesci a trovare una sistemazione più simmetrica questa è senz'altro benvenuta.
Ciao.
in realtà potrei allontanare i diffusori dagli angoli durante l'ascolto, ma in tal caso questo peggiora sensibilmente. Soprattutto stranamente quando muovo lo speaker a sinistra, forse perchè aumentano le riflessioni generate dall'ambiente accanto (cucina-pranzo)
sto meditando se inserire dei pannelli assorbenti (tipo tube traps) dietro le casse, almeno sull'angolo destro, che nello risposta d'impulso registra le impennate a 30 e a 60 Hz
Quelle impennate sono controllabili con l'equalizzazione, il problema nasce sul medio basso e sulle prime riflessioni che penso tu possa controllare poco mettendo le tube traps solo dietro.
Antani potrà darti buoni consigli visto che lui ha fatto un buon trattamento passivo nella sua stanza.
Ciao.
nel week end tribù permettendo rifaccio le misure e riposto i grafici. comunque per ora, correggendo l'equalizzazione come mi hai consigliato tu entro i 6 db la situazione è migliorata rispetto all'ascolto in flat e i particolari sono più in evidenza, ma la scena e le sfumature (soprattutto della voce) invece no, anche se non sono lontane..
Ho provato ad allargare i grafici di wf e sd, e in effetti la situazione appare più normale rispetto a quanto vedevo prima, ma in effetti le anomalie non corrispondono ai picchi che si vedono nella risposta d'impulso.. :rolleyes: