Visualizzazione Stampabile
-
I miglioramenti quindi ci sono, ma mi pare di capire che nulla faccia gridare al miracolo, attendo altri test, non mi và di dare via l'edge per qualcosa che faccia un pelo meglio o addirittura peggio, a mè era sembrato di capire che il meglio di sè lo dia dandogli in pasto segnali a 1080i, mi piacerebbe approfondire meglio questa cosa......
Comincio a pensare anchio che il frontend dei kuro sia un muro invaricabile, bisognerebbe vedere a questo punto se il cinescaler con un pana si comporta allo stesso modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
la prova l'ho fatta su sky sport hd1 canale 201
si però credo che molto interesse degli utenti sia rivolto soprattutto alla resa in sd anche delle partite e dato che la prima impressione in sd è stata negativa persino peggiore del dreambox con il kuro 600 forse è il caso di approfondire anche perchè l'hd non da problemi con le tv flat e in generale si vede bene con tutte poi se migliora va bene ma è l'sd a necessitare di più di miglioramento.
-
@HOMER:
X la cronaca non mangio cereali la mattina :D
Hai fatto la prova in SD con il cine attaccato al 5090H?
Domenica io e l'amico stevend valuteremo con attenzione quest'accoppiata e poi posteremo le nostre impressioni sul forum...parola di lupetti! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
....
Comincio a pensare anchio che il frontend dei kuro sia un muro invaricabile...
Dalla mia 'inesperienza', questo è un discorso che non capisco.
Se così fosse, allora non dovrebbe succedere che NON si notano differenze nella qualità di immagine qualsiasi apparato (non solo proc. video) viene collegato al Kuro?
Eppure io differenze con diversi lettori ne ho viste.....anche senza processore video.
Usando ciò che mi leggete in firma, col DVD 'La compagnia dell'anello' versione estesa, nel capitolo 'il ponte di Khazad-Dûm' notavo dei 'macroblocchi' (non so se ho usato il termine corretto, spero si sia capito ugualmente) da compressione nelle sequenze con lo sfondo occupato per 3/4 dal nero; ora che ho collegato il DVDO invece quei 'macroblocchi' non li vedo più, ed anzi è aumentato il livello di dettagli visibili.
Il tutto avendo (ancora) lasciato le varie opzioni su 'auto'.
Certo, qui posso notare bene le differenze perchè si tratta di dvd ben conosciuto (usato proprio per quello...). Ma tra lì e un BR (come per altro detto molto bene, per esempio, QUI) di differenza ce ne è, e tanta!
Questo DEVE essere ben chiaro.
Non è che magari ci si aspettano 'miracoli' che, salvo rarissime eccezioni, nessuno è in grado di fare?
Magari è più un problema di aspettative e non di resa di un prodotto (il cinescaler, in questo caso, ma vale per qualsiasi altro) che invece è in grado di fare benissimo il proprio lavoro, ma perchè sia maggiormente apprezzabile richiede o superfici più estese (leggi VPR) o tv con elettronica un tantino più scarsa di quella dei Pioneer....
Che pensate?
Regge come ragionamento o ho 'clamorosamente ciccato' (:D ) qualche passaggio...?
-
@benefabio:
Be' mica e' fuffa il Dreambox,e' un decoder sicuramente superiore allo skyfobox come qualita' video......la prova l'ho fatta con il cine NON tarato cmq,anche se credo che nell'upscaling non influisca + di tanto.
-
ma qualcuno ha valutato come si vedono i dvd? Non ne parla nessuno e credo sia una delle prerogative per un possibile acquisto! Il prezzo' 600 euro? confermate....
-
ma con quel vpr guardi ancora i DVD :D
per quanto riguarda la resa con i dvd,quando sono andato da Simone abbiamo confrontato il dvdo con il Cinescaler e se devo dare un giudizio (per quello che ho visto)il Cine andava meglio,e questo è gia un risultato di tutto rispetto visto con chi si confrontava.
cmq i miracoli nessuno li fa specialmente su SD.
mi è piaciuto molto di più su segnali 1080p,qui il Cinescaler secondo me mostra i muscoli :D anche qui in confronto con il dvdo il cine andava meglio.
cosa volere di più non so'.....insomma 600€ ben spesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Be' mica e' fuffa il Dreambox
intendevo che se fa meglio upscaling il dreambox del cinescaler allora tanto vale prendere il decoder anzichè il processore se uno vuole vedere meglio sky sd, in particolare le partite o il reon del cinescaler con le partite sd funziona bene? dato che il reon eccelle con il deinterlacer, era questo l'interrogativo che volevo porre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
mi è piaciuto molto di più su segnali 1080p,qui il Cinescaler secondo me mostra i muscoli
puoi dirmi gentilmente in che modo riesce a migliorare questo tipo di segnale,oltre che con il filtro nitidezza?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
@HOMER:
X la cronaca non mangio cereali la mattina :D
Solo perchè non li trovi dietro alla nebbiolina...
@Dimax io ho scritto che c'e' stato un miglioramento del 20% se ti pare poco...
@Katanga io quoto in pieno il tuo post...veramente non riesco a capire cosa si aspettano le persone da uno scaler? Io forse sono poco indicato a valutare un upscaling perche' mi fa schifo, mi ha sempre fatto schifo ed e' una cosa che non capirò mai. Stiamo parlando di informazioni che non ci sono , stiamo parlando di creare 4 volte la quantità di linee che non ci sono...secondo voi una macchina dove le va a pescare? Se un dvd si vedesse come un bluray allora non avremmo cambiato tecnologia.
Ricordo da Simone il DVD di Guerre stellari (l'ultimo) che su un hd100 con lo scaler attaccato si vedeva benissimo, molto più tridimensionale e molto più definito che liscio. Questo ve lo posso dire in totale onestà...la differenza era palese...ma non era un bluray e neanche metà ma incredibilmente neglio dell'originale. Uno scaler deve fare questo, rendere un po' piu' nitido, magari aggiungere dinamica, evitare che nei movimenti di camera il colore si impasti o faccia scie...ma non puo' fare miracoli.
Altra cosa...e' chiaro che uno scaler deve avere informazioni per lavorare, deve avere dei dati...se gli diamo in pasto rai uno...onestamente cosa deve fare? mettersi le mani nei capelli? Allora via coi filtri nitidezza per metterlo a fuoco e poi via coi denoiser per togliere il rumore video che si crea...peccato che i due filtri si annullino a vicenda...e' come prendere un'aspirina per il mal di testa e darsi delle martellate in fronte...capite che non possiamo volere la luna...secondo me e' in questi termini che bisogna mettersi a ragionare.
-
@homer
Guarda, ricambio il 'quote', soprattutto questo passaggio :
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Altra cosa...e' chiaro che uno scaler deve avere informazioni per lavorare, deve avere dei dati...se gli diamo in pasto rai uno...onestamente cosa deve fare?
Infatti noto che i 'benefici' apportati dal processore via via diminuiscono (come del resto è logico...) al peggiorare della sorgente.
Al punto che con SKY SD 'quasi' (Q-U-A-S-I) non notavo differenze passando da 'dvdo' a 'senza dvdo'.
Ma...come hai detto tu in un altro post, abituandosi a guardarlo col proc e poi dopo un po' 'sopprimendolo' si notava che si vedeva meglio quando era collegato....qualcosa di appena definibile, ma presente. E questo, certo, perchè il Kuro fa già un ottimo lavoro di suo e perchè.....come dire..... garbage in, garbage out..... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Altra cosa...e' chiaro che uno scaler deve avere informazioni per lavorare, deve avere dei dati...se gli diamo in pasto rai uno...onestamente cosa deve fare?
già quoto, cosa può fare un processore con canali televisivi siano essi in digitale/analogico/satellitare:rolleyes: i miracoli NON ESISTONO, che volete che faccia con segnali del genere che fanno pena? già secondo me fa un lavoro egregio con i dvd, e visto a milano non credevo che anche con il 1080-24 da BD si potesse migliorare ulteriormente!
-
@ homer J simpson
Ma no quale miracoli, è chiaro che un procio non può inventarsi quello che manca, anche se visto il prezzo di certi processori viene quasi spontaneo aspettarsi l'impossibile, ma è diverso quando si parla di trattare segnali a 1080i provenienti da sat, o file mkv, ad esempio l'edge nel mio kuro incrementa sul fattore qualità i segnali sd (bontà permettendo) provenienti da sat di un buon 30%, invece per i segnali hd compressi (sky, mkv) agisce pochissimo (direi un 5%), sui bd quasi nulla.
Ricordo di aver letto in un 3D di un confronto fra dvdo vp50pro e CII, i risultati (come molti già sapranno) erano che il dvdo su i segnali sd stava sopra il CII ma con scarsissimi risultati con segnali a 1080i, invece il CII con l'sd era un pelo sotto il dvdo, ma sembrava molto più efficace con il 1080i e p da bd. Visto che dai test fatti si dice che con l'sd un pelo sopra al vp50pro, e superiore in hd al CII (tutte macchinette da 3,4K euro), mi sarei aspettato dai primi possessori di questo famigerato cenepanettone un pò più di entusiasmo. Poi è chiaro che se dovesse risultare un CII al 70% e un vp50pro al 70% a € 600 sarebbe sempre un'affare.
Del mio edge sono abbastanza soddisfatto, ma se questo cinescaler si dovesse rivelare ai livelli dei sù citati, anche a discapito di perdere un pò di connettività, non esiterò a sostituirlo, ma al momento non mi pare il caso.
-
Io non chiedo miracoli, ma penso abbinero' al mio KRP 500 A e alla mia sorgente (PS3 sia per dvd che per BR) questo CINESCALER, poi logico che lo usero' anche per "migliorare" i segnali SD di Sky, sapendo che non posso pretendere miracoli!!
-
Guarda io comparative non ne ho fatte ma chi le ha viste parla del cinescaler come migliore del vp50pro in sd e migliore del CII in hd quindi....
ma ti ripeto io comparative non ne ho fatte anche se conoscendo Simone Berti mi fido quando mi dice una cosa.