Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi ma sul 3d attualmente capisco molto poco! Mi spiego meglio: L'altra sera ho visto sul mio hd950 il bluray di coraline e l'effetto era davvero sorprendente! Ovviamente con gli occhialini di cartone si perde tutta la bellezza cromatica, ma l'immersione era eccelsa. A questo punto se i bluray futuri saranno sulla falsa riga di coraline perchè i nostri attuali proiettori non dovrebbero essere pronti per il 3d? Scusate la domanda, che per molti sarà sciocca, ma mi piacerebbe sapere altro su questa tecnologia!
-
Citazione:
Originariamente scritto da RX360
direi ottimi e obiettivi !
Certamente, per te !
-
Citazione:
Originariamente scritto da new77
...perchè i nostri attuali proiettori non dovrebbero essere pronti per il 3d?...
Quando si dice che un TV o VPR è 3D-ready si intende con una delle tecnologie attuali, ossia occhiali a otturazione oppure a polarizzazione.
In particolare per i TV e VPR si parla per ora del primo meccanismo. Per poterlo utilizzare occorre la possibilità di gestire una frequenza di refresh di 120Hz.
Con gli occhialini ciano-rosso o verde-magenta che sono apparsi già negli anni '50 tutti i dispositivi di visualizzazione a colori sono in grado di gestirli ma ovviamente più il colore riprodotto è fedele migliore è la separazione binoculare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
...viceversa, ci sarà sempre il CineScaler :D :cool:
E' chiaro, se ha un processore esterno il CMS nel VPR non gli serve più.
-
Ma veramente ti guardi un film con gli occhialini colorati su un HD950?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
ti guardi un film con gli occhialini colorati su un HD950?
Ma ovviamente era per provare il 3d! se te li levi perdi tutto l'effetto... ho visionato 30 film, se uno lo vedo con poca fedeltà cromatica pazienza... ma subito dopo ne ho visto un altro senza okkialini! :D :D
-
scusate ragazzi :rolleyes: non si può tornare a parlare del jvc rs15-550?:ot:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ma veramente ti guardi un film con gli occhialini colorati su un HD950?
Non mi sembra che ci si debba scandalizzare!
Anch'io mi sono divertito con "Viaggio al centro della terra 3D" ed era in molti casi davvero convincente.
Come dicevo, con una macchina ben tarata l'effetto è molto migliore. Chiaro che è da considerarsi un esperimento e che preferisco godermi un film al naturale.
Detto questo ritorniamo in tema come dice giustamente Andrea.
-
Questa notte mi son visto il nuovo Star Trek, su alcune scene la messa a fuoco era davvero pessima, per caso fa parte del film, oppure il mio RS15 si è rotto !??
-
Fa parte del film :(
Anche al cinema era così
-
Finalmente la recensione del Jvc 550 RS15 su CINE4HOME. :)
http://www.cine4home.de/tests/projek.../HD550Test.htm
__________________
-
Grazie ciccio, ma in parole povere !!??'
Il tedesco lo mastico poco:rolleyes:
-
permettetemi una domanda.
Sono da poco possessore di un vpr hw10 e ne sono soddisfatto(giusto per la cronaca..)so per fama che i jvc sono macchine di medio-alto livello anche se non ne ho mai visti ma godono di questa reputazione.
La cosa che sento dire in giro per il forum è che i jvc hanno altissimo valore di contrasto nativo ma come peculiarità negativa la "lentezza delle matrici". questo comporta più sfocature nei panning rispetto ad altre macchine? so ad esempio che il mio sony dovrebbe avere un tempo di risposta di 2,5ms se non ricordo male....da questo punto di vista i jvc sono migliori o peggiori?
Grazie
-
Come ho scritto più volte, ho confrontato per molte ore un JVC RS10 e un HW10 personalmente da Simone.
Quel che trovo su questo aspetto è che non v'è più differenza in quanto a velocità di matrici tra Sony e JVC come in passato parlando i materiale 24p. Materiale 50Hz come partite non saprei.
Ho analizzato fino alla noia questo dettaglio perché avevo paura di vedere scie e doppi bordi. Non ne ho trovati. Sul JVC in scene ad alto contrasto i colori tendono a fare una specie di "effetto palette" o a lasciare i doppi bordi non saprei. La scena che vedevo era una di Wall-e in cui il raggio luminoso blu faceva una specie di effetto palette appunto quando in movimento rapido.
Ma: qualcosa che ho realizzato dopo tipo 50 loop in confronto!!!!!! A prima vista è perfettamente identico.
Ho comprato un monitor 27" della Dell, e quei doppi bordi o aloni che vedo ogni tanto sul JVC sono inesistenti.
L'HD1 per esempio per me era inaccettabilmente lento. L'RS10 sinceramente non credo. Se magari sul 15 hanno velocizzato ancora un po' ed eliminato questi piccolissimi lievissimi ultimi difettucci tanto meglio.
Ricordo che i film sono a 24Hz: impossibile avere panning a fuoco a 24Hz! E' normale, è così. E' il cinema.
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
.
Ricordo che i film sono a 24Hz: impossibile avere panning a fuoco a 24Hz! E' normale, è così. E' il cinema.
Ciao
A
ok sono d'accordo,anch'io col vpr vedo solo bd quindi abbiamo una base in comune.Non parlo però di sole carrellate veloci o meno che attraversano un intero panorama....ma film ad esempio come Hankock(o come si scrive) dove l'inquadratura spesso anche sui visi in primo piano è volutamente parecchio instabile,capisco che è il cinema e ne sono un sostenitore non posso però trattenermi dal dire che mi creava un fastidio non indifferente facendomi venire la curiosità di vedere un (buon!) FI in azione con quel film per vedere che succede(i cugini del TW5500 in effetti affermano che finalmente l'FI lavora bene senza creare complicazioni..).
In sostanza ci sto che i panning siano sfocati...è il 24p...ma genericamente in quelle scene non è richiesta moltissima attenzione come quando un volto in primo piano recita una battuta...ma se qui il regista ha avuto la brillante(imho) idea di far traballare tutto allora ecco che qui il 24p sta un pò stretto...per questa controindicazione non si può fare proprio nulla?
spero di essermi spiegato;)