Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da oziorrinco
mettete l'auto switch a 1080p 24hz
Non puoi dare una regola fissa per la frequenza di refresh, va impostata a seconda del materiale che si sta visionando, quindi: 24, 50, 60.
Con BD sicuramente 24, con materiale di origine televisiva europea 50, con materiale TV americano 60 (ma non credo che sia molto diffuso qui da noi), per i file dipende da come sono stati realizzati di volta in volta.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da kingaio
io pensavo che il sintoamplificatore, una volta in standyby facesse passare il video del 6600 ,alla tv senza necessariamente accenderlo
ciao, lo credevo anch'io tempo fà..anch'io possiedo un onkyo 504
ed il segnale video passa Solo se il Sinto è acceso.
deve essere acceso perchè con il telecomando selezioni TU la sorgente da veicolare su "video Out":
video 1; video 2 o video 3.
Con i modelli più recenti credo sia la stessa cosa.
ciao :)
-
Strano non faccia il passaggio da stand-by...
Il mio Denon 1610 lo fa ! :-)
(oltre a convogliare tutti gli ingressi sulla sola uscita hdmi, quindi conversione video)
Scusate il ritardo per i template ma sono stato indaffarato, spero per questo weekend di preparare un pacchettino completo (tvixie)
ciao a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da kingaio
per guardare ad esempio il digitale terrestre , considerato che il tuner, ma quando accendo il dvico 6600 devo accendere anche il sinto per vederlo alla tv.
Purtroppo non ho il tuner del digitale terrestre sul 6600 e non posso fare delle prove. Comunque il 507 dovrebbe avere uun comando nel settaggio chiamato "power control" e settandolo su "on" dovrebbe farti passare i segnali anche quando si mette in stand by. P.s.: Una volta settato su "on" devi accendere e rispegnere il sinto per fargli memorizzare il cambiamento. Speriamo di non essere andati ot.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Con BD sicuramente 24,
Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi con BD?
Lara
-
Abbreviazione normalmente usata per "Blu-Ray Disc" (Blu, non Blue).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
(Blu, non Blue).
Ciao
Li conoscevo come BR e non come BD.
Ooopss non me ne ero accorta, anche se Blue è più romantico.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da larabari
Per la prima domanda no.
La seconda, cosa intendi? La nuova tecn
Lara
Grazie 1000 per la risposta, Lara. Credo che prendero il TVSurf, mi sembra più completo per l'uso che voglio fare.
Ciao
Claudio
-
attendiamo con trepidazione i template di m4ss !!!!....hanno anche gli sfondi con immagini dei film (fanart) ?!?
grazie ancora
ciauzzzzzzzzz
-
grazie Larabari, ho fatto (spero di non essere ot) ma mi si e' incasinato tutto. adesso accendo il dvico6600 e non serve piu' accendere l'ampli. Tutto ok mi guardo la tv e registro normalmente con il pvr.
il problema viene quando riaccendo l'ampli dopo essemi spostato su movie perche' nonostante l'ampli accesso dalle casse dell'ampli non esce suono e dal display sempre dell'ampli nn appaiono piu' le scritte dolby o dts del film in visione ma solo pcm....... ho resettato tutto
a proposito qualcuno mi puo' aiutare a configurarlo bene. con materiale mkv a 720p e 1080p che impostazioni devo mettere sul dvico, 1080p 50hz oppure 108p 60hz ho attivato anche il 1080p 24hz.
il mio tv e' un panasonic hdready non full e non ho ancora capito se e' meglio mettere il dvico a 720p oppure a 1080p 50hz o 60hz non ci capisco molto. inoltre se metto a 1080p sul digitale terrestre mi viene upscalato a 1080p???? giusto.
In poche parole come diceva Nordata vorrei configurare il dvico in base alla visione del materiale:
se vedo e registro da digitale terrestre va bene anche 720p
per i file mkv 720p o 1080p metterei 1080p 50hz e attiverei il 24hz.
oppure mi sbaglio.
ma nessuno ha il dvico con pvr????
-
Mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro nella spiegare la questione relativa alle frequenze di refresh: tutto dipende dal tipo di materiale che si vuole visionare.
Per i Blu-Ray Disc tale frequenza è 24, però non mi sembra che il prodotto oggetto di questa discussione li possa riprodurre.
Per quanto riguarda i file dipende da come li si è realizzati.
Poichè li hai fatti tu saprai bene come li hai realizzati e quali impostazioni hai inserito nel coder, per cui vale il discorso già fatto: se si è impostato 24 si usa 24, se si è impostato 25 o 50 si usa 50, se si è usato 30 o 60 si imposta 60, anche se non vedo che materiale ci dovrebbe essere in Italia con frequenza di 60.
Per la risoluzione il discorso è anche qui molto semplice e fatto tantissime volte, basterebbe leggere un po' o fare una ricerca.
Se il file ha una risolzione uguale a quella del display utilizzato, 720 o 1080 che sia, si deve uscire a quella risoluzione in modo che non intervenga alcun processo di scaling.
Se la risoluzione del file è diversa da quella del display bisogna fare la prova di quale prodotto tra il Dvico e il proprio display, TV o vpr che sia, operi l'operazione di scaling (up o down) migliore.
Ad esempio, se il file ha risoluzione di 720 ed il TV ha una risoluzione di 1080, si prova a uscire a 720 facendo fare l'upscaling al TV e si vede la qualità dell'immagine, poi si fa uscire lo stesso file impostando 1080 sul Dvico e si ricontrolla.
Fatta qualche prova si stabilisce una volta per tutte quale delle due elettroniche lavora meglio e si fa fare sempre a quella il lavoro di scalatura.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per i Blu-Ray Disc tale frequenza è 24, però non mi sembra che il prodotto oggetto di questa discussione li possa riprodurre.
no non ha lettore blu-ray e neanche possibilità di inserirlo esterno, ma legge i file m2ts direttamente rippati dal blu-ray... quindi copia 1:1 :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per i Blu-Ray Disc tale frequenza è 24, però non mi sembra che il prodotto oggetto di questa discussione li possa riprodurre.
Se faccio l'immagine iso del BR-D dovrei impostarlo a 24. Giusto?
-
Sì.
A parte che non vedo molto l'utilità di perdere tempo a estrarre un file da un BD o anche farne la copia 1:1, possedendo obbligatoriamente già il lettore BD, che avendo una elettronica dedicata probabilmente tratta il video in modo migliore, si fa prima a vederlo tramite il lettore suddetto.
Vorrei anche ricordare il piccolo particolare che la Legge permette, è vero, il diritto alla copia, purchè non si violino eventali protezioni poste in atto dal detentore dei diritti.
Non mi risulta che esistano BD privi di protezione se non, forse, dei demo o dei dischi test, per cui le operazioni di cui parlate sono illegali.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
si fa prima a vederlo tramite il lettore suddetto.
E' vero, solo che quando hai dei figli che portano a casa i compagni di scuola e si mettono a vedere i film,
1) ti disfano la libreria dove sono posti i tuoi amati e costosi dvd
2) ti rigano o peggio ancora ti rompono sia il supporto che la custodia
3) difficilmente riescono a non chiederti un dvd in prestito e quindi ti ritorna con molti problemi del punto 2 ( se ti torna!)
4) La libidine con il mio telecomando di pilotare tutto e vedere/fare tutto senza alzarmi e senza dover mettere a posto dopo. E' vero magari metto su un po' di pancia, ma 4 volte alla settimana vado in palestra e quindi riesco a mantenere sotto controllo anche quella... visto la mia età. :)
Citazione:
Vorrei anche ricordare il piccolo particolare che la Legge permette, è vero, il diritto alla copia, purchè non si violino eventali protezioni poste in atto dal detentore dei diritti..per cui le operazioni di cui parlate sono illegali.
AnyDVD, facendo la copia .iso, permette di tenere tutte le protezioni anche dei BR-D/HD-DVD. Non credo sia illegale fare una copia di un dvd che tu hai in originale.
Ciao