come vanno i convertitori dell'HK 990?
Vediamo quanto valgono questi convertitori interni dell’HK 990! Ricordiamo essere degli ottimi AD 1955 High Grade in configurazione dual mono.
Catena di riferimento:
Amplificatore H/K 990
Diffusori Focal Electra 1027Be
CD Onix Sacd 15
http://img839.imageshack.us/img839/9231/hk990.jpg
http://img259.imageshack.us/img259/9482/onix.jpg
Cavi alimentazione autocostruiti.
Vista la possibilità di fare raffronti tra la sezione di conversione dell’HK e quelli del lettore ONIX Sacd 15 ho provato a fare qualche test per capire ad una prova per la verità non troppo approfondita le differenze. Ho fatto scaldare 30 minuti e con volume a –29dB ho testato
l’impianto , l’Onix siccome e’ poco conosciuta come macchina CD SACD la vado a riassumere :
Dal sito dell’importatore
Componenti Utilizzati:
DAC PCM 1762 Super Performance 24Bit/192 KHz Burr Brown, AD 797 della ADI, utilizzato per I/V conversione, MT1389 decodifica CS e SACD, N°2 Trasformatori di potenza R-CORE
Caratteristiche tecniche:
· Livello uscita: 2.0V,
· Risposta in Frequenza: 10Hz~20KHz (-0,5 dB) ,
· Risposta in frequenza SACD: 5 Hz~30KHz (-1 dB),
· Rapporto segnale / rumore:108dB (A ponderato),
· Distorsione armonica totale: ≤ 0,002% a 1KHz,
· Gamma dinamica: 100 dB,
· Crosstalk: >96dB,
· Dimensioni (W × D × H): 430 × 376 × 96 mm,
· Alimentazione: 220V-240V AC ,
· Peso: 7,8 Kg.
Prezzo 1.484€ , caratteristiche ottime per il prezzo doppia linea con trasformatori R-CORE e
Burr Brown 1762
Dischi Test:
Nirvana –
George Gershwinn Rapsody in blue concerto in F edizione DECCA 2010
Con primo ho valutato la dinamica e i vari tipi di strumenti intelligibilità
degli stessi , del secondo dinamica soundstage la trasparenza e “grana” dell’impianto .
http://img836.imageshack.us/img836/9497/incoax.jpg
Partiamo con i Nirvana:
Ho concentrato l’attenzione sul brano “in bloom” carico di colpi di batteria e sali scendi. Le differenze sono minime l’impostazione dell’HK e’ un po’ piu’ aperta sui medio alti (diciamo che sono messi in evidenza maggiore) , mentre l’onix sacd 15 e’ piu’ omogeneo , dinamica a
favore dell’Onix come pure la “matericità” dei colpi di batteria. Possiamo dire che sono piu’ presenti virtualmente davanti a noi. Complessivamente piu’ piacevole l’ascolto della sorgente CD.
George Gershwin volume a (–22dB ! per saggiarne la dinamica)
Brano introduttivo per la grande incisione DECCA , esplosivo per dinamica e un riferimento per trasparenza registrato come se fossimo in prima fila sembra quasi un SACD. Vado subito dove secondo me sono le differenze , l’Onix esibisce una “grana” minore e maggiore trasparenza nonche’ migliore soundstage. Si traduce il tutto in maggiore musicalità dell’impianto.
Per il resto grosso modo si equivalgono con piccoli vantaggi a favore dell’Onix. In determinati passaggi l’impressione e’ di una maggiore dinamica a favore del lettore ma non ne sono sempre sicuro ; vorrei far notare che tale lettore e’ un campione q/p se avete visto con che componenti e’ fatto; ne esce vincitore (di poco) l’Onix ,quindi chi ha un lettore economico di cui puo’ sfruttarne la meccanica arriverà grosso modo ai risultati di un moderno lettore CD da 2000€.
Mica male!
Dalla sua l’Onix ha questo sound molto rotondo che a me piace molto , a chiudere ho fatto dei
raffronti con la PS3 (equivale a un lettore CD da €400) e il sempre valido Denon DVD 1600 (ottimo lettore multistandard all’epoca per CD DVD Audio sui 1.000€). Un confronto rapido ha visto di
nuovo vincitore i conv. dell’HK 990 contro la PS3 che sfoggia i limiti delle sorgenti digitali piu’ economiche (maggiore grana voci piu’ sibilanti ….) , molto ridotte le differenze col Denon anche in questo caso i conv. dell'HK 990 si fanno
preferire.
Dove i convertitori soccombono in modo palese e’ il raffronto dell’Onix con i SACD li’ ovviamente
non c’e’ scampo ed e’ uno dei motivi per cui ho acquistato tale lettore.
E’ una disamina rapida e poco approfondita , quello che si evince e’ che i convertitori interni dell’HK non sono aria fritta o una facciata per far vedere features in piu’ sulla carta ma in pratica
di scarso apporto , mi vengono in mente molte marche di audio video che mettono nei loro sinto ampli processori video che poi all’atto pratico non servono a nulla se non ad inseguire mode
per venderne di piu’. Tutt’altro sono un valido ingresso nell’HIFI della musica liquida.