Curiosita'....anni fa avevo l'Infocus X1 e personalmente il rainbow non mi disturbava anche se a volte l'avvertivo.
Mi sapete dire se con l'HD20 e' piu' o meno avvertibile in confronto?:what:
Visualizzazione Stampabile
Curiosita'....anni fa avevo l'Infocus X1 e personalmente il rainbow non mi disturbava anche se a volte l'avvertivo.
Mi sapete dire se con l'HD20 e' piu' o meno avvertibile in confronto?:what:
dico e ridico. Sarà che non ne soffro, ma anche un amico che ha un dlp e ne soffre marginalmente non ha visto nulla che si potesse definire rainbow. Quando la sorgente non è rumorosa di suo l'immagine di questo giocattolo e non solo per quello che costa è impressionante. Speriamo solo che duri. Piuttosto non riesco a far funzionare l'harmony 555, non mi prende nessun comando. Qualcuno ci ha provato?
Sono ottime notizie, che confermano l'ottimo rapporto q/p del vpr.
Purtroppo per me resta il problema dell'offset (che nel 20 e nel fratello minore 200x sarebbe comunque il minore tra tutti i vpr che sto valutando).
Se Optoma facesse un modello identico, anche a 2/300 euro in più, con il lens shift, non ci penserei nemmeno un minuto (anche perchè il prezzo resterebbe comunque di poco superiore ai 1000 euro).
Per quanto riguarda l'arcobaleno, io non l'ho mai visto nemmeno sul mio Plus UP-800 classe 1998, quindi il problema non mi preoccupa, e sono sinceramente dispiaciuto per chi non può godere delle meravigliose prestazioni della tecnologia DLP.
Come noto, il fenomeno del rainbow dipende dal tempo di persistenza dell'immagine sulla retina.
Evidentemente, io ce l'ho lungo :D
... il tempo, che pensavate ? :asd:
byezz ;)
Ho ordinato anch'io l'HD20 da un paio di settimane, dovrebbe arrivare la prossima. Sicuramente il prezzo ha condizionato parecchio la mia scelta, il proiettore che sostituirò è un vecchio panny (Panasonic PTA100), comunque vada il salto di qualità sarà positivo. Lo aqquisto da un negoziante della mia città (Como) al prezzo di 990 €.
Farò le mie osservazione appena possibile.
solo per curiosita'...cosa significa:
Segnali video: HDTV (720p, 1080i/p)
Compatibilità video: PAL, SECAM, NTSC, HD (1080P605024, 1080i 720P).
Siccome da qualche parte ho letto che si sono vpr non compatibili con dvd(non so se e' possibile)....
In estrema sintesi, l'HD (alta definizione) è attualmente disponibile in tre formati: 720p, 1080i, 1080p dove il n° indica le linee di risoluzione e la lettera sta per interlacciato o progressivo.
Il fatto che un vpr (o display) sia compatibile 720p/1080i/1080p significa che può visualizzare immagini in uno qualsiasi dei tre formati.
Va da sè che se il vpr (o display) è "hd ready" ovvero ha una risoluzione nativa di 720 linee, potrà visualizzare il 1080i o 1080p solo effettuando un "downscaling" del segnale video.
Al contrario un vpr "full HD", ovvero con una risoluzione nativa di 1080 linee, per visualizzare un segnale 720p (o inferiore) dovrà effettuare un "upscaling".
Il massimo è un vpr "full hd" che visualizza un segnale 1080p ...
... e con questa scoperta mi daranno una laurea in ingegneria honoris causa :asd: :D
byezz ;)
ma l' HD20 e' un fullHD.
Se non ho una macchina che fa un "upscaling", collegando un lettore dvd, non dovrei visualizzare nulla?
Ogni proiettore ha al suo interno uno scaler che provvede ad effettuare questa operazione. ;)
Quindi se connetto un decoder Digitale TV che emette un segnale SD, l'optoma me lo scala a 1080p automaticamente?Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Mi sembra strano..:(
I pannelli digitali (tutti, e non solo il DMD dell'HD20), devono necessariamente essere "pilotati" alla risoluzione nativa.
Quindi i casi sono due: o il segnale in ingresso ha già la risoluzione nativa del pannello (1920x1080), oppure lo scaler interno deve intervenire e portare il segnale, per interpolazione, a tale risoluzione.
Qual'è il problema? Che gli scaler interni ai vpr, salvo rare eccezioni e per ovvi motivi di costo, non hanno la qualità che hanno scaler esterni dedicati, che magari costano migliaia di euro.
Ecco perchè un segnale SD, visualizzato su un vpr (o tv) full-hd, può paradossalmente risultare di scarsa qualità, poco ... godibile :rolleyes:
In ultima analisi, se uno è certo di utilizzare quasi sempre e solo materiale SD o HD-ready (1280x720), probabilmente gli conviene comprare un ottimo vpr hd-ready piuttosto che un full-hd economico.
byezz :)
Sposto per un'attimo il tema della discussione, per parlare di qualità di visione ed in modo particolare della qualità del nero di questo proiettore . Leggendo una preview su projectorreview del Mitsubishi 3800 si diceva che pur spendendo qualcosa in più per l'acquisto rispetto all'Optoma HD20, erano soldi ben ripagati con una qualità del nero decisamente migliore (in favore dello HC3800..). Ho visto di recente questa qualità di nero (del Mitsu hc3800) confrontato con quella del lcd epson 8100 (da noi 3500) e sono rimasto perplesso:rolleyes: . la qualità del nero dell'Epson (lcd :eek: ) era superiore a quella del Mitsubishi (DLP). In particolare il nero dello HC3800 risultava spento e tendente al blu:rolleyes: , insomma veramente scarso.. Mi domando: se il nero del Mitsubishi hc3800 (che pare già così scarso) è di gran lunga superiore a quello dell'Optoma hd20, come risulta essere la qualità di quest'ultimo?:rolleyes:
Le cose stanno realmente così?
Ho visto per esempio, che l'ONKYO TX-SR707 ha uno scaler interno, per upscalare appunto i segnali SD. Se lo connetto a metà strada tra il decoder TV digitale e l'HD-20 in HDMI, avrò una migliore qualità video risultate (1080p) da dare in input all'Optoma? Qualcuno ha qualche esperienza?? E se si che decoder TV mi consigliate per completare la catena?Citazione:
Originariamente scritto da valebon
come avete tarato il vpr?
parlo sia di regolazioni del menù che altri interventi
Purtroppo ad una domanda così specifica non sono in grado di rispondere, certo l'ONKYO TX-SR707 è un ottimo sintoampli, ma chi lo sa se il suo scaler interno sia meglio di quello dell'Optoma? L'unica è provare :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da fighterv60
La regola secondo cui gli scaler "interni" (dei vpr, dei sintoampli, dei player) siano spesso di qualità economica, resta valida in generale, ma possono sempre esserci delle eccezioni.
Per dirne una, lo scaler del Toshiba SD-469, un lettore da 59 euro che ho comprato quasi per caso (non volevo un altro telecomando da usare con il TV della stessa marca), ha uno scaler che fino alla risoluzione 1280*720 dà risultati a dir poco sorprendenti, quindi non si può mai dire senza provare ;)
byezz
Come lavora l'Optoma hd20 con i DVD? Mi riferisco ovviamente al lavoro dello scaler ed alla qualità dell'immagine che ne scaturisce.