Visualizzazione Stampabile
-
Finalmente l'ho visto :yeah:
Comincio col dirvi che è veramente un buon proiettore. Le regolazioni sono quelle di default , quindi "out of the box" , ed ho solo regolato l'iris su "auto" (cioè dinamico) e spento l'anello luminoso attorno all'ottica che seppur coreografico , è fin troppo luminoso tanto da poter arrivare a schermo.
Il proiettore è silenzioso , un po meno del mio 5000 ma in generale per essere un DLP si può dire che è silenzioso. l'iris riuscivo un po a sentirlo ma è molto più silenzioso del mio 5000 e poi nella sala l'audio era disattivato , c'era silenzio ed avevo il proiettore a 30cm dall'orecchio.
E' più luminoso del mio 5000 anche se dovrei controllare con la sonda la reale differenza ; il livello del nero con iris dinamico attivato è buono , credo sia migliore del mio 5000 , ma non si tratta di un record ma mi viene da dire "chissenefrega" perchè quello che più mi ha colpito è l'assoluta intellegibilità sulle basse luci :eek: veramente impressionante la facilità con cui si notano tutti i particolari (ricordo che è praticamente in default) ; la differenza col 5000 è ben evidente.
Ho usato come test la parte iniziale di "Casino Royale" in bianco e nero , ed in particolare la parte in cui Bond è seduto nella stanza al buio: si distingueva perfettamente il cappotto dal maglione sotto.
Per la cronaca , ho verificato personalmente che su "100%" l'iris è fisso all'apertura massima.
Tornando alla scena iniziale di 007 succitata , devo dire che un po notavo il Rainbow (ma veramente poco) , poi dopo essere riuscito a decifrare la CRIPTICA voce relativa alla velocità della ruota colore , sono riuscito a mettela a 6X e non si è visto più il rainbow.
Mi sono molto piaciuti i colori (anche se di default sono un po carichi) e le sfumature , per me di ottimo livello.
l'immagine è molto nitida e abbastanza razor senza enfatizzare per nulla la grana eventualmente presente nel Film.
Il "Motion Smoothing" ha un intervento piuttosto aggressivo già su "Basso". I panning scorrono mooolto lisci ma quando la situazione si fa troppo coincitata , si generano artefatti ben percepibili ma in maniera circoscritta alla parte dell'immagine più convulsa.
Su "Alto" , l'effetto è troppo innaturale ed i movimenti appaiono accelerati e se ve lo dice uno che sul 5000 usa il FI sempre su "Alta" :rolleyes: .
A molti non piacerà ma io in alcune circostanze , su "Basso" lo potrei usare.
Senza MS comunque l'InFocus restituisce panning molto fluidi per trattarsi di materiale 24p.
Il Lens shift ottico è molto limitato rispetto l'Epson , e pare che sia quasi obbligatorio installarlo a soffitto capovolto.
Il telecomando è molto bello , è praticamente la miniatura del proiettore :D ; è maneggevole ed ha una piacevole retroilluminazione.
Devo dire che mi è piaciuto e lo consiglio sicuramente. Spero di portarmelo presto a casa :D
-
come si fa a mettere a 6x?
cosa accade nei colori cambiando la velocità alla ruota?
-
Non succede niente ai colori , però in teoria (non ho verificato) quando è su 4X e senza MS , dovrebbe migliorare la velocità degli specchietti retituendo dei panning più fluidi.
La voce è : "aggiornamento colori veloce" :rolleyes: e ci sono tre possibilità : On ; Off ; solo video.
Io l'ho messo su On.
-
-
Si , quel po di Rainbow che notavo a 4X , a 6X non c'era più. Però bada che è assolutamente soggettivo , a certa gente viene pure il mal di mare :D
Il proiettore è ovviamente più razor dell'Epson e la stessa nitidezza che si può trovare sull'Epson con FI la si ritrova pure qui con MS.
Comunque il microcontrasto è molto buono , credo dipenda dal maggior ansi cotrast , praticamente una prerogativa o quasi dei DLP.
-
Per quanto riguarda il lens shift ottico , è veramente limitato , tanto che ci è venuto il dubbio che fosse difettoso ma probabilmente non lo è.
Se lo si usa tutto o quasi in direzione verticale , quello orizzontale è nullo , e già ancora prima di arrivare all'escursione verticale massima.
Per me non dovrebbe essere un grosso problema , ma sicuramente dovrò riposizionare la staffa al soffitto che non fu centrata bene ma con l'ottica dell' Epson ci si metteva tranquillamente una pezza.
-
che escursione verticle ha?
-
Da un ipotetica distanza di proiezione di 400 cm su 240 cm di base schermo...... su projector central:
gain 0.8 93 nits
'' 0.9 105 nits
'' 1.0 117 nits
'' 1.1 128 nits
'' 1.2 140 nits
In tutti 5 i casi siamo in zona rossa quindi penso troppa luminosita' su stanza oscurata.
A questo punto bisognerebbe usare uno schermo grey gain 0.8 anziche gli altri?
Ma projector central fa questi calcoli con la massima luminosita' della lampada?
Quale impostazione di lampada hai usato?
Questo MS, che non e' come dovrebbe essere, e' veramente necessario visto che gia' il vpr di suo e' fluido?
Il passaggio da 4 a 6x comporta maggior rumore percepibile?
Basta......per il momento.
:confused: :confused: :confused:
Grazie, Rosario in primis
-
C'è qualcuno che mi potrebbe fare un confronto breve tra il Sony hw15 e questo infocus? Io ho preso il Sony ( non avendolo visto) avendo visto l'infocus e soffrendo di rainbow! In cosa l'infocus è superiore o inferiore secondo voi? Grazie!
-
@ aly
Lascia perdere i calcoli sulla luminanza di projector central , sono basati sui dati dichiarati dal costruttore e non quelli realmente rilevati. Uno schermo con guadagno unitario va più che bene.
La lampada era impostata in modalità bassa , ma non ho trovato un controllo specifico per dimmarla o metterla a piena potenza , credo che vari in funzione dei vari preset ma non ho controllato.
Il MS non è proprio eccezionale però dà quella nitidezza che a me piace anche se ne ha meno bisogno dell'Epson.
Non ho udito percepibili differenze fra la ruota colori a 4X e6X.
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaPescara
C'è qualcuno che...
Io il Sony non l'ho visto ma , per quanto dice Art qui al sesto messagio scorrendo in basso , l'Infocus dovrebbe avere un nero migliore dell'HW15.
:boh:
-
Un'altra considerazione che mi era sfuggita: L'InFocus ha un'immagine molto pulita , nel senso che nella mia visione non ho scorto ne rumore video di sorta ne dithering.
Certo... Se l'avessi in casa da due settimane ne sarei sicuro al 100% , ma l'impressione è che sia più "pulito" del 5000.
-
Ecco cosa mi ha risposto Art Feierman (che ha visionato un modello di preproduzione quindi non definitivo) a proposito della mia domanda in cui chiedevo se ci fossero sostanziali differenze di "sharp and razor" con l'IN83 che monta lo 0,95" DC4.
"Hi Rosario, I would say yes, it is. It appears very sharp. Most pleasing! Of course it’s been a long time since the IN83 was here, but, they are both “classic DLPs” in that regard. I know the lenses are different zooms, but they come from the same lens manufacturer, which is probably a very good thing."
Comunque tra non molto dovrebbe pubblicare una completa review su Projector Reviews
-
Aspettiamo con ansia la rece di Art, sicuramente il vpr sara' spremuto a dovere.
-
Hai letto cosa dice art a proposito del livello del nero dell'infocus?
The SP8602 has made a dramatic improvement in black level performance over the older IN83 (which was not good in that regard), still, it's no match for the JVC. Period. It can't keep up with the Epson UB projectors either. The InFocus seems to be more inline with the Panasonic PT-AE4000 and a little better than the LG CF181D or BenQ W6000 home theater projectors.