:eek:
Meno male.....
Altrimenti che ci veniva fuori....
Anche se , ad esempio "Hancock" è ricavato pure da un master 4K però non è certo di riferimento...
Visualizzazione Stampabile
:eek:
Meno male.....
Altrimenti che ci veniva fuori....
Anche se , ad esempio "Hancock" è ricavato pure da un master 4K però non è certo di riferimento...
Ma non lo metto minimamente in dubbio ;) :DCitazione:
Originariamente scritto da alpy
Quando qualche post fa affermavo che sarebbe stato uguale anche se lo avessero scansionato a 8k, aveva un senso !! :D :cool: :p
E' proprio così ! Ed è impossibile fare meglio se non rigirarlo da capo ! :eek: :D
io ho il dvd,ma ancora non ho capito una cosa...il distacco c'è e si vede giusto?
so che si vede sempre essendo un bd,ma voglio capire se comunque è marcato..no perchè il dvd io lo ricordo davvero mediocre...
i contenuti speciali sono gli stessi?
io il distacco lo vedo nei flashback che sono molto desaturi e lì si vede l'hd.altre (poche) scene(sopratutto le case e gli edifici) un po' di + sugli incarnati (in primissimo piano altrimenti....) e una strepitosa sequenza ,secondo me,e l'unica.quando Hanks e la ragazza escono dalla cappella Rosslin c'è uno stacco tridimensionale eccellente.si vede che il direttore della fotografia lì si era distratto....:D .per il resto un lieve distacco c'è ,ma secondo me,poca cosa
Io lo vidi a suo tempo al cinema su schermo medie dimensioni (10 metri circa), e mi ricordo che le prime scene erano molto definite, soprattutto sui primi piani. Poi andando avanti, la definizione è andata via via "ammorbidendosi". Avevo il trailer in 35mm (in full frame 1,37:1, incredibile ma è così) che invece in quelle poche scene aveva una definizione strepitosa....
By
Ho notato che spesso succede nei Trailer, quando cambiano il formato originale della pellicola .. :eek: :eek:
Hancok a 1:78:1 ne è un altro esempio :eek: Strepitoso ! :eek:
fa niente l'ho preso grazie
Penso che lo prenderò pure i ma......anche sul sito Blu-Ray.com dicono che è uno dei pochi Blu-Ray ad avere una resa video solo leggermente migliore al DVD; davvero troppo scura l'immagine e una resa del dettaglio mediocre.
Ma io dico, come diavolo è possibile per film così recenti non avere delle trasposizioni in alta definizione degne di tale tecnologia.
C'è da dire però che in rari casi questo dipende proprio dal master originale come qualcuno ha ricordato nei passaggi precedenti)......sono proprio curioso di vedere la resa video di un fututo "28 days later" che già in DVD faceva pena.......appunto perchè lo stesso master è sato volutamente sporcato e rovinato su esigenza del regista.
Il fatto è questo, in quel film posso capire una cosa del genere (visto il genere)......ma nel Codice Da Vinci proprio non capisco come non si possa pretendere la magnificenza visiva che puù dare il supporto HD.
Come si è già detto più volte, non è un problema di magnificenza del supporto HD, ma di scelte registiche e fotografiche che il suddetto supporto HD deve cercate di riportare a noi nella maniera più fedele possibile.
Quindi se l'intenzione dei realizzatori del film era quella di restituire volutamente una resa video non molto dettagliata allora ben venga un BD come il Codice DaVinci:p
PS: ho dato un'occhiata tra i capitoli e non mi sembra tutto questo scempio:D .
Si, é un pò morbido, ma la spazzatura è ben altra cosa:D
Ottime poi le clip di Angeli & Demoni, non vedo l'ora di gustarmelo in sala.
la cosa interessante è che sempre su quel sito dicono alcuni utenti che era meglio la visione sul canale televisivo (via cavo?) hd.quindi vorrebbe dire che qualcosa di meglio si poteva fareCitazione:
Originariamente scritto da Ascissa45
Bisogna vedere, però, se questo "qualcosa di meglio" andava a snaturare la resa della fotografia originale che, per quanto criticabile, va rispettata come espressione artistica.
Sto parlando di aumenti "ad libitum" di luminosità e contrasto, filtri di sharpening etc.
Di solito i titoli Sony sono molto rispettosi e fedeli all'opera orginale.
ciao anche a voi è parso che abbiano cambiato il doppiatore di Ian McKellen nelle scene non presenti nel dvd???
Direi di si',dal momento che Cesare Barbetti(doppiatore originale di McKellen)e' morto qualche mese dopo l'uscita del film.
A me sembra che Ian Mckellen non abbia un doppiatore ufficiale.
In ISDA il doppiatore era un altro e in x-men un altro ancora.
Comunque a me Barbetti (pace all'anima sua) non e' mai piaciuto, ha sempre quel tono troppo didascalico e spiegoso.
Diciamo che Barbetti(scusate l'OT ma sono superappassionato di doppiaggio)contrariamente ad altri come Ward e Sergio di Stefano,"lega" con alcuni attori e meno con altri.Come doppiatore di Redford era perfetto,con William Shatner in alcuni Star Trek cinematografici non c'entrava nulla.