eh è molto soggettivo, io preferisco la superficie omogenea e tutta bella nera
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi quali canton mi consigliate, meglio le Crono o le GLE?
in cosa differiscono tecnicamente?
Edita il messaggio p.f. questa è una DU niente prezzi e consigli per gli acquisti. Grazie.
questa foto per farvi vedere con le griglie in tela (magnetiche) con un pò di luce si intravedono gli altoparlanti. mentre al buio logicamente no
http://i57.tinypic.com/2ahwfx3.jpg
Le gle 436 come le trovate per uso HT? ma sono bianco laccato o non laccato? non risco a capire.. potete postare una foto reale?
come valutereste le Chrono 209dc in abbinata ad uno yamaha 675 ? troppo potenti e poco sfruttate? l'accoppiata timbrica come ne uscirebbe?
intendi le 509 dc ?
Si sorry ho sbagliato a scrivere - l'alternativa sono le GLE, sebbene per entrambi mi preoccupi il centrale molto grande
senz'altro poco sfruttate in termini di potenza. Valuta però che i diffusori sono la componente dell'impianto che ha uno dei cicli di vita più lunghi. Ovviamente se si scelgono bene all'inizio. Questo per dirti che le elettroniche (ampli, lettori, ecc) si cambiano e si rivendono con più facilità e quindi si possono aggiornare più facilmente.
I diffusori, se sono di valore e piacciono nelle caratteristiche di riproduzione musicale, si possono tenere anche "una vita", rivitalizzandoli di tanto in tanto con una nuova elettronica.
Signori buongiorno a tutti.
Non mi pare di aver trovato una sezione apposita per le presentazioni, quindi lo faccio qui.
Quarantenne, bella presenza :D ed in cerca di diffusori per HT. Da sempre appassionato di hi-fi, anche se trattasi di un amore sviluppato piu' a livello di riviste (quando ancora esistevano in edicola...) che a livello pratico. Almeno per quanto riguarda i marchi "esoterici". Per impianti da comuni mortali, qualcosa mi e' passato tra le mani.
Detto questo, passo al quesito che mi attanaglia da giorni:
Mi e' capitato di sentire le torri GLE 476 proposte da un rivenditore come alternativa alle Indiana Line Tesi 560. Ora, e' stata solo una mia impressione o le Canton suonano molto piu' (ma molto piu') "calde" rispetto alle IL?
Intendo dire che le IL mi sono sembrate molto piatte rispetto alle Canton. Le Canton hanno bassi piu' corposi e alti piu' limpidi, di contro tendevano un po a debordare sui medi, rispetto a IL.
Quando le ho ascoltate, le Canton erano posizionate piu' distanti (circa 3 metri da me) e quasi contro il muro, mentre le IL erano a circa 2 metri, con spazio libero introno.
In sintesi, vorrei dire che ero partito molto entusiasta delle IL Tesi, di cui tutti parlano benissimo, ma sono rimasto deluso da quanto siano piatte nel suono. Di contro, ho scoperto (felicemente?) le Canton.
Che mi potete dire?
Ciao ragazzi, nessuna anima pia che vuole perdere un po di tempo, aiutandomi con i quesiti posti sopra? :cry:
Nella mia opinione le Canton sono piuttosto neutre mentre le IL sono tarate più "calde". Però le Canton solitamente scendono più nei bassi (senza l'emfasi che si vede spesso intorno a 80-120 Hz) per cui il suono più completo ti può sembrare più "caldo". Le GLE sono le "entry-level" di Canton ma fanno già paura.
Grazie per la cortesia, penso di pilotarle con un Pioneer vsx-1123, in una stanza di 5x4 metri.
Pero' vedo che hanno una sensibilita' di 89,5 dB, contro i 92 addirittura delle IL!!!
Le ho sentite da un rivenditore e la cosa che piu' mi ha colpito, e' quando stava girando una canzone di De Andre', quasi tutta solo con parte vocale e un solo piccolo strumento (non capivo cosa fosse) di base. La voce del cantante era molto piena e profonda, nonostante non vi fosse collegato neanche il sub.
Uff...non so cosa fare ora...
Tra l'altro avrei trovato le 470 a un prezzo molto buono, e quasi le preferisco perche' hanno il relex anteriore ed il twetter in mezzo ai due woofer/mid. Mentre le 476 hanno condotto reflex posteriore e twetter in alto. Tanto, a parte queste cose, sono poi uguali, no?