Visualizzazione Stampabile
-
Eh insomma... mi sembra un problema non da poco.
E poi non ho capito, ma in pratica che gli succede... va fuori fuoco ogni settimana? con che frequenza metti a fuoco?
Sarà le vibrazione e una ghiera lenta a portarlo fuori fuoco?
O sono i molteplicii giochi che si creano a motivo di tutto quel popò di lens shift?
Dovrebbe essere il mio Vp definitivo ma se è così non va propio bene...
Il DPX l'ho messo a fuoco 2 anni fa quando lo messo su appeso e mai più toccato.
Fabio
-
Passando da PS3 ,a PC,quasi sempre occorre verificare il fuoco,forse e' dovuto alla non perfetta progettazione del movimento dell'ottica lens shift che influisce sulla messa a fuoco,un po troppo delicata,al punto che nell'installazione iniziale,se si va a fine corsa sul verticale ed in contemporanea in orizzontale si genera deformazione del trapezio,secondo il mio parere la funzione lens shift e' costruita in economia.Ed e' la principale causa della messa a fuoco,che e' sempre da verificare,La qualita' di questo vpr e eccellente,l'immagine e' tridimensionale,ricchissima di particolari nelle basse luci,ormai mi sono abituato a verificare il fuoco prima di visionare un film,non mi pesa,dal momento che il coinvolgimento e la soddisfazione di visione cancella le problematiche del Vpr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da claudior
Passando da PS3 ,a PC,quasi sempre occorre verificare il fuoco,forse e' dovuto alla non perfetta progettazione del movimento
Permettimi di quotare questa frase... ma non riesco a capire come si faccia a perdere il fuoco cambiando sorgente.
Se l'immagine è messa a fuoco con la Ps3 sarà messa a fuoco con il PC...
Fabio
-
Non ti so spiegare il motivo,ma visionando un film con PS3,e successivamente con il PC,noto una variazione nella messa fuoco,e non ti so dire il motivo,ma va fuori fuoco.
-
non è che hai qualche settaggio tipo sharpnes che ti da quell'effetto?
-
Esistono due banchi di memoria sul menu' del Vpr, il primo per la PS3 su riferimento,la seconda su utente dedicata al pc,la scheda grafica e in default,power dvd 8 su regolazioni video in default,non modifico nulla e vedo il film sia con PS3,che con pc,con i banchi di memoria salvati sul Vpr.Lo stesso film visionato con Ps3,e successivamente con Pc,noto una variazione sulla messa a fuoco,il collegamento per entrambi le sorgenti cavo HDMI 1.3a,su i due ingressi del Vpr disponibili.
-
un piccolo accenno di questo problema era stato fatto qui:riporto una parte di introduzione della prova di Andrea Manuti
" Dico la verità: ho avuto molte difficoltà a mantenere il fuoco variando lo zoom, come mai mi è capitato con altri obiettivi. Si è trattato di un fatto molto evidente, nel senso che la variazione di messa a fuoco era enorme, costringendo a mettere pesantemente mano sulla ghiera. Devo dire che, avendo giocato un po’ con lo shift, non ho effettivamente notato delle differenze tra una posizione e l’altra: ma va detto che una variazione può essere percepita meglio con immagini fisse piuttosto che con quelle in movimento di un film, dove questo parametro assume il ruolo di micro-informazione. "
ora non so se e' riconducibile al tuo problema,ma una messa a fuoco non completamente stabile era stata individuata
-
Infatti a me capita esattamente questo,il problema si presenta sempre.
-
claudior
attenzione alle quotature integrali,modifica il messaggio:D
a questo punto inizio a pensare che sia un difetto rilevante e presente su piu' unita'...peccato perche' e' nella mia lista di possibili vpr,ma dovendo lavorare spesso su zoom messa a fuoco e sui lens,avendo 2 schermi di cui uno in 21:9,mi servirebbe un ottica un po' piu' precisa,non vorrei starci troppo a smanettare al cambio formato:(
-
Premetto di essere un possessore del SONY VPL HW-10 che va benissimo, però sarei tentato molto da questo OPTOMA e vi spiego il perchè, io sono un appassionato di un'immagine razor, insomma tagliente cosi come la ottengo sul mio plasma PIONEER 5000EX e da quello che ho letto i DLP danno questo effetto parlo cosi perchè non li ho mai visti in funzione; l'OPTOMA, dovrei utilizzarlo a soffitto da una distanza di visione vpr/schermo di 3,79m. e occhi/schermo 3,88mt., su di un schermo 21:9 di base 250 cm, secondo voi, in base a queste caratteristiche, il suddetto vpr, andrebbe bene?
Tenendo presente che non ho mai visto un DLP in funzione, farei bene a cambiare il SONY per l'OPTOMA?
Accetto consigli.
P.S. Qualcuno dei possessori potrebbe farmelo visionare io sono di Benevento , posso arrivare fino a Roma, ma anche un pochino oltre..
-
Rispondo al primo quesito,relativo alla distanza per una base di 250.Calcolatore di distanze :
Aspect Ratio: 16:9
Diagonale: 286.84 Larghezza: 250 Altezza: 140.62
Offset: -55.36 pollici
Minimo 12.3 piedi Massimo 18.7 piedi
Minimo 3.75 Metri Massimo 5.7 Metri
Il secondo quesito,ti consiglio di vederlo,direttamente, presenta una ricchezza di dettagli cosi accurati da far rimanere senza parole,con piu' lo vedo e piu' mi rendo conto dell'eccezzionale qualita' che offre,la tridimensionalita' e' presente su molti film di qualita',e la si percepisce con un coinvolgimento totale,sembra di essere dentro l'immagine con uno stacco netto e profondita',l'unica accortezza e' verificare il fuoco prima di ogni visione ,per il resto e' soddisfazione pura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da claudior
l'unica accortezza e' verificare il fuoco prima di ogni visione
Anch'io come Nidios ci stavo facendo un pensiero,
ma sta storia del fuoco mi sta facendo cambiare idea per questo vpr.
sicuramente andrò a vederlo e controllerò questo problema ma intanto mi guardo in giro in cerca di alternative.
-
Fuoco prima di ogni visione?!?!
Mi sa che sto turno passo
Fabio
-
Il problema del fuoco sull'esemplare in mio possesso,rappresenta un difetto gia segnalato a Marcello Cane' Audioqualiti,sto aspettando da parte sua una risposta,a me personalmemte non mi pesa verificare la messa a fuoco prima di iniziare la visione di un film,il problema si presenta ,quando cambio la sorgente,pc-lettore Hd-dvd,Ps3.
-
@CLAUDIOR
Hai saputo niente del problema della messa a fuoco?