Sì, ma i pattern? :(Citazione:
Originariamente scritto da maury74
Visualizzazione Stampabile
Sì, ma i pattern? :(Citazione:
Originariamente scritto da maury74
perché non trovo patterns con le varie % di saturazione con il luma ridotto. Visto che ritengo molto importante l' aspetto saturazione, preferisco calibrare con il luma a 100% e poi verificare che la situazione sia buona anche a 75% ( almeno per le schermate a piena saturazione )Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Non lo so, io sono andato da Acta solo per la questione CMS.Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Giriamo la domanda ad actarusfleed allora.
enrico, grazie per il suggerimento, e, mi trovi assolutamente d'accordo..io preferirei di gran lunga versare i 25$ al nostro Luciano, piuttosto che ad altri!Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
ma direi di no...oppure lo siamo entrambi! :D
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
io io! ci sono su da oggi pomeriggio...ma sti vertici mi si allineano solo se li disegno con il pennarello sullo schermo...:cry: :D
Aspetta, ma non dicevi che non disponevi di pattern per primari e complementari a saturazione costante e luma variabile? :confused:
no infatti...io sto usando quelli di Merighi a saturazione variabile...ma non riesco ad allinerare il 100% con il gamut ideale...non so perchè...fino al 75% nessun problema, ma il 100% mi sborda...
uso htpc, quindi ho RGB in ingresso e quindi uso sRGB in hfcr...sbaglio qualcosa?
Se ho capito bene quello che vuoi dire, stai sovrasaturando in maniera pazzesca! Prova a guardare qualche DVD che conosci bene e te ne renderai conto...Citazione:
Originariamente scritto da mmoderni
Per allineare il gamut devi usare obbligatoriamente il 100% di saturazione: la discrezionalità sta sul livello di luminosità, ma il Merighi purtroppo non ti pone alternative: solo 100 IRE.
La lettura degli step inferiori di saturazione serve per verifica, ma non li puoi correggere indipendentemente ed HCFR non ti da riferimenti precisi per dirti dove dovrebbero essere.
Scusa, non te la prendere, ma a questo punto direi "tutto"! :pCitazione:
Originariamente scritto da mmoderni
Tu vuoi che la tua catena riproduca correttamente la codifica dei DVD o dei BD? Bene, allora devi scegliere come gamut di riferimento il PAL/SECAM (nel 1° caso) o la Rec. BT.709 (nel 2°): se il player software "manda" al display (VPR) ad esempio un verde "puro", al 100% di saturazione e luminosità, prendendolo da un DVD PAL, il display lo deve rappresentare con le coordinate cromatiche del PAL e non dell'sRGB! Convinto? ;)
Proprio per questo sacrosanto motivo sarebbe più utile far riferimento a livelli di luminosità più frequentemente riscontrabili nel materiale reale... non certo al 100% (ecco perchè prima ho scritto che un eventuale "fuori gamut" al 100% di luminosità è meno dannoso che a 75%)Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Perchè non provi l'approccio inverso: calibri sui "puri" al 75% di luminosità e poi, passando al 100%, verifichi il mantenimento del gamut entro limiti di decenza (:)) e soprattutto l'equa distribuzione degli step di saturazione, compreso l'allieamento degli stessi sulle 6 direttrici D65-100%sat.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
---
In realtà, Marco, la domanda che volevo farti è un'altra: al post #116 hai scritto che la luminosità di primari e secondari rimane costante ai vari livelli di saturazione. OK... fantastico... ma, mi chiedo, come hai accertato che i 6 livelli di luminosità (RBGCMY a 75 oppure a 100 IRE) siano quelli giusti?
Te lo chiedo perchè qui ho fatto presente che HCFR non evidenzia in alcun modo eventuali errori di color decoding: potresti ad esempio avere il verde con una luminosità costante ma raddoppiata rispetto alla "norma" presa come riferimento e vedere comunque un grafico "perfetto", con la tua retta verde sovrapposta alla linea tratteggiata... di riferimento! :p
Scusa se mi intrometto, ma proprio perché costanti, non dovrebbero coincidere esattamente con i ben noti livelli di luminosità che primari e complementari presentano sul perimetro del triangolo?Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Non vorrei dire cavolate, ma mi sembra di ricordare che in passato, già in altre discussioni e forse anche sul loro forum, fosse stato chiarito che per segnali SD andasse utilizzata l'opzione SDTV - REC 601 (NTSC), ignorando il fuorviante NTSC, facendo fede REC 601, che è il Gamut che interessa in questa situazione.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Ciao
Aspetta forse mi sono spiegato male: è chiaro che cerco di allineare il gamut solo con il 100% di saturazione, non con tutti i livelli! quello che volevo dire è che, mentre i punti 0,25,50,75% di saturazione, sono distribuiti correttamente all'interno del triangolo di riferimento in direzione dei vertici, il punto 100% sta al di fuori del triangolo ideale, ma questo già di default OOB è così. nonostante i miei smanettamenti con il CMS non riesco al momento allinearlo decentemente...Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
non me la prendo anzi! ho detto che mi serve aiuto!Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
ti dico DVD non ne guardo praticamente più, quindi BD o HDDVD e stop.
per impostare hcfr ho seguito le indicazioni di riker che ho trovato in questo post:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...71&postcount=4
verso la metà parla del fatto che se si usa HD con uscite RGB occorre impostare sRGB. ora i driver nvidia mi danno uscita RGB e quindi ho impostato sRGB.
Quindi invece tu mi dici che è corretto impostare invece BT.709?
non è proprio così: se guardi il saturation-shift vedi di quanto sei fuori anche a 25%, 50% e 75% sia come saturazione che come tinta.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Preferisco di gran lunga essere sul riferimento agli step intermedi piuttosto che avere dei vertici perfetti al 100% di saturazione.