Visualizzazione Stampabile
-
Non credo proprio che gli aggiornamenti software abbiano nulla a che fare con i driver di cui parlano quelle fonti: è sicuramente qualcosa di inerente al sub-field drive, visto che si parla di luminanza.
Non vedo comunque a che pro raccontare frottole (anche perché 1) si tratterebbe solo dei modelli 2008, ergo non spingono di certo le vendite degli ultimi lotti rimasti, 2) andrebbe a scapito dei 60", che sono quelli che, probabilmente, hanno ancora disponibili in maggiori quantità).
-
Io parlo di schede (driver) aggiornate a livello hardware,non solo software cmq :)
-
Sulle schede presenti nelle tv non credo si possa pronunciare nessuno, con cognizione di causa: chi ha mai visto aperti, insieme, due KRP, un 50" del 2008 ed uno del 2009 o 60", insieme, avendoli smontati completamente per notare le differenze?
Direi nessuno :).
-
I tecnici autorizzati..........io monto l'utima evoluzione di suddette schede(quelle sopra riportate che in verita' non so' bene dove vadano ad agire),ed e' forse quello che e' successo x i modelli krp500 2008(ovvero le avevano gia' pronte a quel tempo).ci potrebbero essere molte ipotesi..........cmq si potrebbero eseguire dei test...........
-
Scusa, ma io non ho letto di nessuna scheda riportata, nelle fonti citate (si parla di componenti in modo molto generico), e l'unica fonte che lo può sapere (pioneer Germania), conferma.
Nessuno, a casa, può eseguire un test (occorrono due tv e bisogna smontarle completamente: io non lo farei mai, anche solo per un fatto di garanzia).
-
Steven: da quanto ho letto, la tecnologia originariamente destinata ai KURO 10G è stata implementata nei KRP-500 (ultimi ad uscire, in ordine cronologico, tra i KURO 9G) in un momento in cui, ai vertici di Pioneer, era già chiaro che non ci sarebbe mai stata una decima generazione di plasma. Inoltre, il tizio di Pioneer Germania ha specificato che questa tendenza ad apportare migliorie a lotti successivi di pannelli della stessa generazione ha da anni fatto parte della politica interna di Pioneer. Rimane un mistero il motivo per cui, in Europa, solo i KRP del 2008 hanno potuto beneficiarne; è possibile che gli stabilimenti avessero ancora pannelli 9G da smaltire e abbiamo deciso di impiegare quelli anziché assemblarne altri ad hoc con tecnologia più avanzata (si tratta unicamente di una mia congettura).
-
Quindi ad oggi non avrebbe senso comprare un 500A contro un 5090?
O meglio, non avrebbe senso comprare un 500A contro un panasonic v10?
-
Intendi dire che non ha senso comprare un 500 perché i V10 potrebbero essere meglio? In generale, visto che questo 3d è un pò che va avanti, conviene aspettare qualche modello nuovo (Pioneer o altre marche) o invece si fa sempre un bel acquisto (il 500 lo vedo in giro a 3000€ ed il 5090 a 2000...)?
in merito alle capacita multimediali...mi confermate che entrambe le TV hanno una presa LAN? Qualcuno ha fatto delle prove con uno storage di rete per la compatibilità DLNA (NAS tipo Syslogic, QNAP ecc.)?
-
Al massimo si potrebbero aspettare i monitor professionali panasonic, ma con l'idea di pagarli abbastanza (non costeranno di certo 2000€ i 50"), il resto dei modelli, già usciti, non è all'altezza dei pioneer (il V10 è praticamente un G10 con funzioni accessorie in più, ed una taratura di base molto buona, ovvero il THX mode).
I KRP500A sono fuori produzione già da oltre un mese, in Italia (ergo quelli che trovate a poco non sono italiani).
-
Mettiamola così, considerato che non ho capacità di spesa infinita e che non sono un grande intenditore (come l'80% della popolazione presumo). Se compro un 5090 a 2000€, anche se fra un mese uscisse uno nuovo probabilmente non mi pentirei nemmeno tanto (perlomeno non per un delta prezzo che presumo sia almeno di mille euro), giusto?
-
Il problema è che, a 2000€, è molto probabile che tu stia comprando una tv di importazione (anche perché i 5090 sono finiti da tempo) che ha differenze enormi a livello di garanzia.
-
Beh però i siti (ce ne sono almeno una decina andando a sfrugugliare sui vari motori) offrono anche l'estensione della garanzia da due a cinque anni. Se per caso si rompe qualcosa uno può andare da qualsiasi centro assistenza Pioneer e farselo riparare...o no?
Intendo dire che i siti sono italiani e rilasciano regolare fattura, anche se hanno importato dall'estero, alla fine avranno degli obblighi di assistenza per legge. O mi sfugge qualcosa? :confused:
PS: se è una castroneria, che nuovi plasma da 50" mi consiglieresti in alternativa?
-
Le estensioni sono polizze, non la garanzia del produttore, e generalmente sono ben poco utili.
L'assistenza ufficiale è di 4 anni, 2 a domicilio, l'assistenza per modelli importati è di 1 anno, non a domicilio, inoltre, a meno che non sia specificato diversamente, i modelli importati non dispongono di base/staffa o diffusori.
Ripeto che non ci sono alternative, al momento, se l'obiettivo è avere le prestazioni di un kuro.
-
Argh...vero.... se prendi quella italiana è con staffe e speaker costa 2700 eurini.... ottima dritta grazie!
Suppongo che tra speaker orizzontali e verticali cambi poco giusto?
-
Ciao raga. Oggi mi è arrivato il kuro krp 500a. Con mio immenso dispiacere noto che la base è assente (colpa dell'operatore che mi ha assicurato, nel momento dell'ordine, ch equesta fosse presente). Ora volevo sapere se la base che monta il 5090 fosse compatibile con quella del Krp. Grazie anticipatamente per le vostre risposte.