Visualizzazione Stampabile
-
Così ... al volo ...
Ma infatti Non va paragonato a macchine che costano 2 - 3 volte ;) e vi dirò che preso da solo e se conosci poco il Film, non solo passa, ma, in sè, è anche piacevole, nonostante l'ottica da fuoco veramente troppo morbido .....
Il problema è insito nella tecnologia ..
Gli LCD hanno fatto passi ENORMI e sono arrivati ad un livello del nero veramente basso ! ;)
Tuttavia, la discriminante è che in questo nero che generano NON riescono ancora a scrivere i dettagli e microdettagli come invece riescono a fare le tecnologie concorrenti :rolleyes: Per vedere qualcosa, si deve scendere al compromesso di alzare il livello del nero con quello che ne consegue.
E allora, lasciando stare le macchine blasonate, ecco che questa volta il Pana si trova di fronte un SXRD riflessivo che NON sarà il Top ma soffre molto meno di questo problema andando a mettere il fiato sul collo persino a macchine di categoria media :cool: e il tutto ad un prezzo di "battaglia" :eek:
Non aggiungo altro ... :D
-
Oh...accidentaccio...mi state facendo venire una curiosità bestiale di vedere questo "dieci".....:D
-
dai High, non tirartela, su...dicci del resto...:)
-
Esprimo le mie impressioni riguardo alla visione avvenuta ieri da HCS.
La mia personale classifica:
1° RS20
2° RS10
3° WV80
Il 200 viaggia su altri pianeti grazie ad una colorimetria stupefacente "ma anche il prezzo".
Piccole precisazioni e motivazioni della classifica stilata.
I due JVC sono molto simili e se la battono ad armi pari, ma il 20 ha dalla sua un contrasto quasi doppio un nero più basso e non dimentichiamo il CMS, che non è cosa da poco.
Con Simone abbiamo ritoccato la colorimetria visto che già dopo poche ore si era leggermente sballata "dovuto dalle lampade nuove"
Abbiamo messo i 3 VPR in condizioni di esprimere la massima luminosità possibile per misurarne il livello del nero in quelle condizioni, quello che ne è venuto fuori è che il 20 è il meno luminoso, circa 15cd/m2, il 10 è il più luminoso con 18cd/m2, il WV80 stà nel mezzo con 16cd/m2.
Pure in questo modo tutti i VPR hanno sfoggiato un nero da primato, in special modo il 20 che era profondissimo, il 10 e l'80 erano praticamente identici.
Una precisazione va fatta sull'80, ho notato un leggero effetto di shading,
e l'immagine appariva meno dettagliata che sui JVC, il MF non mi è piaciuto per niente, rende l'immagine finta e sintetica, per non parlare dei micro scatti, forse in futuro sarà implementato meglio ma per ora:rolleyes:
Parentesi Panasonic, vedo inutile l'uscita di tale VPR è praticamente un 2000 con il MF per giunta implementato peggio di quello dei Sony:(
La scelta ricade sull'RS20/10, la decisione è dura da prendere, il 10 è davvero un VPR dal rapporto Q/P altissimo, meglio del Sony IMHO in tutto,
tutta un altra cosa dalla versino non definitiva, il 20 ha dalla sua un contrasto ed una tridimensionalità spettacolare:eek:
Ero sicuro che avrei optato per il fratello maggiore senza pensarci un attimo, ma adesso ho forti dubbi in merito, il 10 va davvero bene e le differenze ad occhio non sono tanto marcate, però ci sono!
Intediamoci, qualsiasi di questi VPR voi prendiate fate un ottimo affare,
oramai siamo a livelli altissimi.
Micio.
-
Sulla base delle affermazioni di chi ha potuto assistere all'evento sembrerebbe che l'rs 20 abbia delle caratteristiche quasi da dlp. Super contrastato, immagine razor sharp. Molto digitale quindi. A differenza dei sony..più cinema-crt like.
Forse chi desiderava un dlp,ma soffriva di rainbow, ha trovato quel che cervava?
Illuminatemi/ci
-
Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Forse chi desiderava un dlp,ma soffriva di rainbow, ha trovato quel che cervava?
Illuminatemi/ci
Mi sembra molto strano, io utilizzo un CRT 8" Barco ed il JVC 350 visto al TAV non sembrava affatto un DLP ( l'unico DLP che mi ha impressionato davvero e' e rimane lo Sharp XV21000 ).
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Abbiamo messo i 3 VPR in condizioni di esprimere la massima luminosità possibile per misurarne il livello del nero in quelle condizioni
Cioé lampada alta + iris aperti ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Mi sembra molto strano, io utilizzo un CRT 8" Barco ed il JVC 350 visto al TAV non sembrava affatto un DLP ( l'unico DLP che mi ha impressionato davvero e' e rimane lo Sharp XV21000 ).
Saluti
Marco
Sembra strano anche a me, proprio per un fatto di tecnologia.
Comunque, mi riferivo all' rs 20 (in pratica l'hd750), non al 350.
Attendiamo quindi notizie da parte dei fortunati partecipanti all'evento.
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Parentesi Panasonic, vedo inutile l'uscita di tale VPR è praticamente un 2000
Beh, differenze enormi non possono esserci, anche perche' il 2000 era gia' una macchina ottima, non dimentichiamolo.
Tralasciando il discorso delle 3 memorie,
chi possiede il 2000 e ha visto all'opera il 3000 non la pensa esattamente come te, dal mio pusher di fiducia sono uno sopra all'altro e confermo quanto scritto anche qui, con cognizione di causa: http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=116
Citazione:
con il MF per giunta implementato peggio di quello dei Sony:(
Idem come sopra.
-
Non ero presente a Perugia ma, avendo letto velocemente le ultime pagine di questo thread, ho il sospetto che il buon Berti abbia utilizzato, come base per la taratura, il picture mode "Normal" (dunque con Pure Colour Filter disattivato) anzichè uno dei due più indicati, e cioè "Cinema1" o "Colour1". Ho supposto ciò sulla base di quanto già Simone aveva fatto nella sua sala demo un anno fa, col PT-AE2000 (ne parlai personalmente al telefono): dovendo riempire uno schermo da 3 metri di base, stava cercando di ottenere via software ciò che invece era già disponibile in hardware (Pure Colour Filter), sia pure a scapito della dinamica (leggasi "dimezzamento dei lumen").
Rammento a tutti, infatti, che già il PT-AE2000 aveva stupito il mondo degli appassionati AV per l'eccezionale aderenza del picture mode "Colour1" alla Rec. 709, già out-of-the-box (ma anche la "Cinema1" è *eccellente*, e addirittura la preferisco). Adesso leggo che il verde è praticamente indecente... temo che a qualcuno stia sfuggendo qualcosa... magari qualcosa di assolutamente banale :rolleyes:
A proposito invece della leggibilità delle ombre congiuntamente ad un'ottima profondità del nero, rammento che:
1) già l'iris dinamico del PT-AE2000 era forse il più celebrato; quello del 3000 è ulteriormente migliorato, per cui l'impostazione Auto-iris va tenuta tassativamente su on.
2) I menu del Pana offrono tutte le leve necessarie a sollevare il mondo... ehm... il dettaglio sulle basse luci: basta avere il tempo e la voglia per approfondirne il funzionamento e sfruttarne al meglio le prerogative: ho personalmente dimostrato a belfiore, sul suo PT-AE3000, che quello che lui lamentava essere un nero completamente piatto poteva "magicamente" far emergere dei dettagli in misura addirittura -volendo- esagerata rispetto a quanto si dovesse effettivamente percepire, senza minimamente intaccare la profondità del nero (ricordi Fabrizio? ;))
Ma che Panasonic avete visto, insomma?!!
Ah... cosa ci tocca leggere, a volte :rolleyes:
-
Era in Cinema 1 ;) tranquillo di certi errori si fa tesoro .. :D
Confermo che il primato della velocità dell'iris resta ancora in casa Pana ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Cioé lampada alta + iris aperti ?
Cioè, sonda alla mano , schermata da 100Ire, calibrati i componenti RGB sul 100%, dopodichè alzando il contrasto fino al massimo della luminosità
possibile della macchina, questo è quello che abbiamo fatto!.
Se Simone riesce a trovare un pò di tempo per spenderci 2 righe lo spiegherebbe molto meglio;)
Cmq, pure qua il Sony era in difficoltà per il semplice motivo che non riusciva ad avere una linearità ai livello dei 2 JVC, e la schermata risultava di un binco meno uniforme, diciamo un pelino più sporco.
Del panasonic, non sò cosa dirvi, se siete conteti di cotale VPR godetevelo.
-
Vogliamo le impressioni di Simone e del Magister a questo punto !!!! ;)
bye
Manuel
-
Citazione:
Originariamente scritto da Micio
dopodichè alzando il contrasto fino al massimo della luminosità
possibile della macchina, questo è quello che abbiamo fatto!.
Ehhhhh ???? :eek:
stai scherzando spero ... :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da manuel74
Vogliamo le impressioni di .....l
Manuel, cosa ti aspetti? :D:D