Visualizzazione Stampabile
-
Ragionavo su una cosa:
i proiettori immagino fossero tutti posti alla medesima distanza dallo schermo...per cui per poter proiettare sulla stessa base dovevano utilizzare zoom...ecco la domanda/riflessione:
l'rs20 vanta un rapporto di zoom di ben 2.0x, mentre il sony dovrebbe avere 1.6x. Inevitabilmente quindi il sony era più vicino a fine scala rispetto al JVC. teoricamente più lo zoom è a fondo scala più dovrei notare peggioramenti nella proiezione: eventuale aberrazioni cromatiche, meno luminosità etc...
Ma da quasi tutti i commenti l'80 se la sta giocando alla pari con il 20jvc, anzi nei colori risulta più reali...questo significa che l'ottica del sony è di miglior qualità rispetto al JVC?
o sto dicendo una castroneria??
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
lo RS20 s fa sicuramente preferire di primo impatto, specialmente per i colori più saturi, ma, alla fine, ritengo non proprio reali, mentre il Sony 80 offre una resa migliore, più "vera".
Se cosi è,quindi i JVC perdono il confronto.....buona a sapersi.
Ma il 200 di casa Sony,come mai viene messo cosi in disparte?
Si parla di cose mirabolanti di vpr di medio livello!:eek: ....e di questo mostro sembra passare inoservato.....:boh:
....ma alla fine dei conti ci sono ancora molti dubbi,e molta confusione.:p
ciao.
-
Non sarei così categorico...
L'eccessiva saturazione non è nulla che non si possa eliminare.
Soprattutto essendo l'RS20 dotato di un CMS di tutto rispetto.
-
Mah...io credo che sia il carattere di questi D-ILA,quindi vuoi dire che lo RS20 non'è stato tarato a dovere!....non credo propio,è cosi,punto,o si odia o si ama ;)
-
Del 200 si è già detto che usciva penalizzato dai vari confronti per via della scarsa luminosità, sia intrinseca che per via delle dimensioni dello schermo, forse un po' eccessive, anche per le dimensioni dell'ambiente.
Forse un 50 cm. meno di schermo ed un metro in più di profondità della sala non guasterebbero, ma tant'è.
Sicuramente uno schermo molto grande colpisce di più al primo impatto (un po' come i colori molto saturi).
Qualcuno ha infatti fatto osservare come sia un peccato che un vpr di quella classe e costo, quindi probabilmente acquistato da chi ha anche uno schermo e una sala di grandi dimensioni rimanga poi penalizzato dalla luminosità offerta in quelle condizioni di lavoro.
Poi l'occhio si abitua, ma la luminosità è sicuramente un po' scarsa, in alcune scene, scelte appositamente in un veloce test fato sul tardi, era in effetti improponibile (Casino Royale - treno che corre nella notte nella foresta).
Un grave peccato, viste già le prestazioni del fratellino più piccolo (ma mica di tanto).
Per quanto riguarda le ottiche sicuramente e finalmente si sono decisi a montare ottiche degne, le aberrazioni erano veramente minime, idem il contrasto, la nitidezza e la messa fuoco, nulla che faccia ricordare le prestazioni delle "ottiche" montate sui modelli precedenti di alcuni vpr.
Quanto alla taratura, è stato assicurato che gli interessati alla stessa si sono impegnati sino quasi all'alba per sistemare al meglio tutti i vpr, direi che non mi sembra molto giusto tirare in ballo sempre la mancanza di taratura quando viene evidenziato qualche problema o difetto più o meno piccolo e se , invece, l'apparecchio va bene, allora o è merito di chi lo ha sistemato al meglio o è merito del produttore perchè esce già cosi out of the box.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per il resto condivio le impressioni di PaoloZ, lo RS20 s fa sicuramente preferire di primo impatto, specialmente per i colori più saturi, ma, alla fine, ritengo non proprio reali, mentre il Sony 80 offre una resa migliore, più "vera".
C'e' da tenere conto che l'RS20, cosi' come il 750, a differenza di tutti gli altri JVC, hanno un CMS completo, quindi se non piace la "resa ruffiana" si puo' tranquillamente ricalibrare per colori piu' naturali e meno saturi, come la recensione e le misure di CINE4Home testimoniano.
bye
Manuel
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
le prestazioni del fratellino più piccolo (ma mica di tanto).
Ecco Nordata, questa piccola differenza pensi sia dovuta allo xenon, all'ottica o cos'altro ? E' interessante visto l'enorme divario di prezzo con le lampade tradizionali. E poi :p, vedendo tutte queste belle novità e al meglio, pensi sia ora di pensionare lo Sharpone o....:D
-
Le possibilità di regolazione dei colori di queste macchine è piuttosto ampia. Mi ha colpito il Panasonic che può regolare a piacere un qualunque colore riprodotto sullo schermo.
A mio parere i problemi di colorimetria sono sempre meno importanti perché possono essere corretti tramite le mille regolazioni. Però sono dubbioso sulla effettiva capacità dell'utente di gestire con successo queste regolazioni, talmente complesse che lasciano interdetti anche i professionisti.
-
nessuno che abbia fatto foto/filmati dell'evento? sarei curioso di vedere la sala e la distribuzione dei proiettori.
Possibile che tre proiettori (sony 10, sony 80, jvc rs20) con differente contrasto, luminosità, gestione dell'iris, qualità dell'ottica, zoom, risultino praticamente alla pari da essere quasi indistinguibili l'uno dall'altro?
è la taratura che "uniforma" le prestazioni?
-
In realtà i proiettori erano abbastanza distinguibili, ma principalmente per via della diversa luminosità e del contrasto.
Estremizzando mi verrebbe da dire che questi, insieme alla resa sulle basse luci, siano gli unici elementi su cui queste macchine se la giocano.
E in futuro probabilmente la differenza la farà principalmente l'elettronica, con i vari motion flow.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per il resto condivio le impressioni di PaoloZ, lo RS20 s fa sicuramente preferire di primo impatto, specialmente per i colori più saturi, ma, alla fine, ritengo non proprio reali, mentre il Sony 80 offre una resa migliore, più "vera".
ma allora il RS20 non ha proiettato in modalità THX?
dai grafici che ho visto di quella modalità dovrebbe rispecchiare alla perfezione il gamut CIE...
-
@antani:
avete visionato il sony 80 senza motion flow? Su clip video intendo non test. se sì l'effetto blur nei panning veloci è cmq minore del 20 per via della maggior velocità delle matrici?
Grazie.
-
Non saprei, nel senso che io non ho mai notato nessun blur con nessun proiettore durante la visione di un film. Le uniche (minime) differenze le ho notate solo con segnali test, e con quelli, a motion flow disattivato, l'80 se la cavava molto bene, meglio del jvc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da capitano
ma allora il RS20 non ha proiettato in modalità THX?...
In THX era accettabile, ma peggio che con i preset calibrati. Il che conferma la mia convinzione che la certificazione THX sia solo una bella manovra di marketing, sia in campo audio che video.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Quanto alla taratura, è stato assicurato che gli interessati alla stessa si sono impegnati sino quasi all'alba per sistemare al meglio tutti i vpr, direi che non mi sembra molto giusto tirare in ballo sempre la mancanza di taratura quando viene evidenziato qualche problema o difetto più o meno piccolo e se , invece, l'apparecchio va bene, allora o è merito di chi lo ha sistemato al meglio o è merito del produttore perchè esce già cosi out of the box.
Non metto in dubbio che la taratura sia stata fatta a dovere.
Quello che volevo dire, così come hanno detto anche altri che mi hanno seguito, è che una saturazione eccessiva è sicuramente sistemabile con il CMS.
Al contrario ad una saturazione scarsa non c'è rimedio... A questo punto lancio una provocazione: non è che i Sony non ci arrivano? ;)
Forse il riscontro è stato fatto con film che erano di per sé un po' più saturi?
Magari il parere di uno dei taratori potrebbe scogliere ogni dubbio.